| corvo50
| Inviato il: 4/5/2011, 18:57
|
qui si vede meglio
x mafa: meno male che ad un certo punto le cinghie slittano,ma siamo molto adilà della forza necessaria,quindi mi va bene così.anzi funziona come margine di sicurezza,così non si rompe altro.il grande vantaggio delle cinghie rispetto ai riduttori
| | | | | | | m_joi
| Inviato il: 4/5/2011,19:50
|
Azz ma siamo tutti vicini agli anta? Io ho preparato il materiale leggermente più fino, attorno ai 3mm questo mi sembra un po' grossolano... ma forse è un illusione ottica.. Con quella quantità li facendo le dovute proporzioni guardando la scopa a sx io non riuscirei a produrre un granchè, meno di un'ora di lavoro...
| | | | biomassoso
| Inviato il: 4/5/2011,20:29
|
CITAZIONE (corvo50 @ 4/5/2011, 19:53) biomassoso ,grazie del ragazzo ma ho superato i 50,purtroppo...  ti ho beccato sul forum delle motoseghe e quindi so benissimo che hai 53 anni, ma siccome son più vecchio di te e mi sento ancora un ragazzo...
| | | | veloce99
| Inviato il: 4/5/2011,20:42
|
Ciao Mirko ,io sono di Cesena,nel cuore della Romagna,e quattro mesi fa' ho spaccato il mezzo secolo,Corvo ti seguivo anche io sul forum motoseghe,qui penso che hai raccolto piu' successo,eanche qualche consiglio in piu'.Biomassoso allora sei lanciato nell'autocostruzione,dovrai darci tutte le info e foto che puoi cosi ti critichiamo a dovere,un saluto a tutti i partecipanti al forum.
| | | | biomassoso
| Inviato il: 4/5/2011,20:55
|
CITAZIONE (veloce99 @ 4/5/2011, 21:42) Biomassoso allora sei lanciato nell'autocostruzione,dovrai darci tutte le info e foto che puoi cosi ti critichiamo a dovere  diciamo che mi avete contagiato, ma finchè non trovo un gruppo d'angolo come QUESTO non mi lancio in nessuna avventura...
| | | | corvo50
| Inviato il: 4/5/2011, 21:12
|
CITAZIONE
Azz ma siamo tutti vicini agli anta?
Io ho preparato il materiale leggermente più fino, attorno ai 3mm
questo mi sembra un po' grossolano... ma forse è un illusione ottica..
Con quella quantità li facendo le dovute proporzioni guardando la scopa a sx
io non riuscirei a produrre un granchè, meno di un'ora di lavoro...
infatti per quella roba li non accendo neanche,la finisco in 15 min,ma ne sta arrivando dell'altra.ho postato la foto solo per dare un idea della grana che uso
x biomassoso :bello quel rinvio .ma è un rapporto 1-1 ?sarebbe l'ideale per una motoagricola , ti ritrovi da 250 a 450 giri regolabili in trafila,ovvio con un motore che possa reggere lo sforzo anche a basso regime.nei video vista la buona qualità dell'audio,ci si rende conto dello sforzo necessario per far lavorare a dovere una 200mm
questo mi sembra un po' grossolano... ma forse è un illusione ottica..
infatti grossolano lo è,ma come dice biomassoso "ci vuole fibra" e io sono daccordo | | | | biomassoso
| Inviato il: 4/5/2011,22:00
|
CITAZIONE bello quel rinvio .ma è un rapporto 1-1 ?sarebbe l'ideale per una motoagricola , ti ritrovi da 250 a 450 giri regolabili in trafila,ovvio con un motore che possa reggere lo sforzo anche a basso regime Proprio così, 1:1 da usare coi 540 giri della PdP (o di forza come normalmente la chiamano)
per i mucchi di segatura purtroppo lì non si scappa...il rapporto è 6-7:1
| | | | m_joi
| Inviato il: 4/5/2011,22:11
|
Mi sembra molto simile a questo
Modificato da ForumEA - 09/01/2014, 20:38:59
| | | | corvo50
| Inviato il: 4/5/2011, 22:25
|
CITAZIONE (biomassoso, Inviato:4/12/2013,14:10 ) 
CITAZIONE bello quel rinvio .ma è un rapporto 1-1 ?sarebbe l'ideale per una motoagricola , ti ritrovi da 250 a 450 giri regolabili in trafila,ovvio con un motore che possa reggere lo sforzo anche a basso regime Proprio così, 1:1 da usare coi 540 giri della PdP (o di forza come normalmente la chiamano)per i mucchi di segatura purtroppo lì non si scappa...il rapporto è 6-7:1
i 540 giri della pdf è meglio non calcolarli perchè devi tirare il collo al motore per averli per la segatura purtroppo è vero ,ce ne va una montagna per fare un mucchietto di pellet
mjoi :i riduttori a vista si assomigliano molto,poi il rapporto di giri che hanno cambia.quello della foto sembra un riduttore a vite senza fine,che accoppiato ad un motore elettrico che farà minimo 1400 giri deve ridurre di parecchio per avere 200-300 giri in trafila | | | | biomassoso
| Inviato il: 4/5/2011,22:26
|
certo che nuovo c'è solo l'imbarazzo della scelta, ma io voglio trovarlo negli immondizzai..
purtroppo qui i mezzi agricoli fuori norma finito di saturare il mercato in Albania e Romania prendono ora le strade di Bulgaria e Ungheria... 
intendevo i 540 giri nominali di un 24 kW da far girare a mezzo acceleratore con la sicurezza di avere potenza in più a disposizione se servisse
| | | | m_joi
| Inviato il: 4/5/2011,22:38
|
si corvo il rapporto è +/- quello, ma girano i rulli non la trafila
| | | | corvo50
| Inviato il: 5/5/2011, 11:21
|
CITAZIONE
certo che nuovo c'è solo l'imbarazzo della scelta, ma io voglio trovarlo negli immondizzai..
purtroppo qui i mezzi agricoli fuori norma finito di saturare il mercato in Albania e Romania prendono ora le strade di Bulgaria e Ungheria...
intendevo i 540 giri nominali di un 24 kW da far girare a mezzo acceleratore con la sicurezza di avere potenza in più a disposizione se servisse
sono diventati esosi anche i rottamai,quel perno di acciaio inox da 40mm lungo un metro ,l'ha messo sulla bilancia(15kg) e ho dovuto dargli 30eu,tanto vale comprarlo nuovo inutile mettersi a discutere.per il mezzo acceleratore va bene,bisogna vedere che motore si ha a disposizione
biomassoso vuoi restare anche tu sulla linea del recupero rottami ?purtroppo è la via che percorriamo tutti,i soldini da spendere a disposizione , non sono molti | | | | m_joi
| Inviato il: 5/5/2011,17:59
|
Alla fine della storia, c'è qualcuno che poi ha fatto i conti di quanto gli è venuta a costare la macchinetta tra pezzi + ore di lavoro? (premesso che il tempo libero non ha prezzo)
| | | | corvo50
| Inviato il: 5/5/2011, 19:55
|
coi pezzi e materiali,io ho speso neanche 300eu,era quasi tutto materiale che avevo in giro.stasera come dopolavoro ho fatto la modifica per l'ingrassaggio dei rulli.non credevo di farcela,perchè dovevo forare di precisione col trapano a colonna che se ne va un po dove gli pare.ho trovato a prestito una punta al cobalto da 4mm ma lunga 100,e ho forato da entrambe le parti le teste dei perni per 80mm ,in modo di realizzare i canali di ingrassaggio,era dura perchè dovevo evitare il foro dove passano i bulloni di fissaggio,senza neanche uscire dal perno.adesso non devo neanche smontare i rulli per ingrassare,basta prendere la pompetta e sgnik sgnik.ai cuscinetti ho tolto la ghiera di protezione o schermatura ,nella parte interna,così il grasso penetra direttamente nei cuscinetti.ma con una foto forse capite meglio
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|