| | | | mafa
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:98
Stato:
| Inviato il: 9/5/2011,19:19
|
Ciao Corvo, mi fa piacere che tu abbia adottato il sistema con molle. Con trafila rotante è molto più semplice della mia soluzione, comunque per la tua potenza penso che dovrai aumentare la pressione delle molle, se non ne trovi più potenti puoi sempre aumentare la loro forza con una leva. Ciao Veloce, penso che tu abbia messo 4 rulli, in tal caso mi sembra che con gli stessi giri aumenta la velocità di discesa della segatura, io proverei a diminuire i giri.
Modificato da mafa - 9/5/2011, 20:48
| | | | claudio7308
| Inviato il: 9/5/2011,19:41
|
Complimenti Corvo per il bel lavoro fatto!!! Complimenti anche per quello che riguarda il tuo mettere in rete le tue fatiche !!!!!! Le molle che hai inserito forse lavorano anche a tramoggia scarica e forse con delle molle a tazza opportunamente accoppiate potresti meglio graduare il carico necessario. Per la sicurezza della macchina se monti il rinvio angolare del cardano su di una piccola slitta tenuta da una molla potresti fare in modo che quando avviene un blocco la coppia conica si sposta e si va' a bloccare con un perno a molla cosi' da far girare il rinvio "a vuoto" su delle cinghie poco tensionate
| | | | corvo50
| Inviato il: 9/5/2011, 21:08
|
beh ,io metto in rete le mie tribolazioni,così come spero facciate anche voi.se stiamo uniti e non ci infinocchiamo a vicenda,credo che questo posto non possa che essere di aiuto per risparmiare tempo ,fatica,e tribolazioni a tutti.per la sicurezza della macchina,fare una slitta per il rinvio a squadra è un po complicato.al momento se si blocca la trafila ,slittano le cinghie,me ne accorgo già per tempo perchè si sente che sta rallentando troppo,stacco la leva della presa di forza,e fermo tutto.allento i bulloni dei rulli ,e riparto.per tensionare le molle dei rulli,devo solo tirare di piu i bulloni,e quelle molle le posso tendere finchè si comprimono del tutto ,comunque il tutto è da provare (a me sembrano parecchio robuste )
ddl : quei rulli mi sembrano ok.ma hai fatto le foto troppo da vicino e non riesco a farmi un idea esatta | | | | m_joi
| Inviato il: 9/5/2011,21:28
|
DDL grazie per gli elogi... ma sei stato l'unico a commentare il mio post gli altri pensano io sia di parte... non hanno capito che io invece lo faccio per diletto... Voi per diletto costruite le macchine io invece ve le propongo già fatte... Cosi mi faccio esperienza sui trasporti via mare e pure un po' d'esperienza di vendita che non guasta mai visto che con i tempi che corrono non guasta mai e non si sa mai....
Corvo un eccellente lavoro ma, scusa la franchezza, avrai delle enormi difficoltà a farla durare... questo perchè (credimi sulla parola xchè oramai sono più di 6 mesi che tratto prezzi e chiedo informazioni ai Cinesi) la tua macchina a trafila rotante, cosi come tutte quelle a trafila rotante (compreso le cinesi) sono usate costruite e nate per materiali teneri, quindi per foraggio e dovendo parlare di legno per legno di conifere. Se vorrai produrre dal faggio e/o da legni duri dovrai per forza additivare la segatura. Le macchine nate invece per fare pellet da legno sono tutte a trafila fissa e rulli rotanti... te lo dice uno che ha una macchina a trafila rotante, quindi non prenderla come una critica ma come la pura e semplice verità...
| | | | d.d.l
| Inviato il: 9/5/2011,21:31
|
grazie wroclaw , come sempre ci pensi te a mettere a posto i miei casini
| | | | veloce99
| Inviato il: 9/5/2011,21:39
|
Ciao Corvo,allora la nuova trafila ha fallito,la mia con aggiunta di olio funzionava un po meglio,ma comunque il pellet era corto e pieno di segatura.Questa nuova dimaha fori da 8mm? e fra un foro e l'altro c'e' uno spazio di 1mm se non erro? Se non sbaglio e' la giusta distanza che occorre.
| | | | corvo50
| Inviato il: 9/5/2011, 22:12
|
mah,trafila rotante o rulli rotanti,la differenza non dovrebbe essere molta,altrimenti quel pellet che ho fatto non avrei potuto farlo.veloce quella dima è con fori da 7 e interasse 9.l'interasse da 9 è un po meglio di quella che ho fatto con interasse da 8,perchè restava poco tramezzo.il diametro dei fori te lo gestisci tu un po come vuoi,basta centrarli e puntarli con la dima e punta da 7,dopodichè puoi forare da 6 oppure 6,5 come ti pare
a questo punto credo di poter dire la mia su come fare una trafila per il pellet di legno :spessore 30mm, interasse fori 9mm,diametro fori 6,3mm(il 6 è troppo piccolo,il 6,5 tende ad essere già troppo grande)coni di entrata a 30° (il 60° è troppo strozzato) e li potete fare con un utensile come questo (costo 12eu)
| | | | d.d.l
| Inviato il: 10/5/2011,11:21
|
io dico la mia , secondo me con l'inclinazione di 30 gradi rischi che il materiale non si compatti bene e che la trafila non riesca a scaldare , ho detto la mia e di sicuro non e legge ,pero se tutte vengono fatte con un invito a 60 gradi un motivo ci sara ??????? Comunque vale la pena provare anche questa strada buon lavoro corvo
| | | | veloce99
| Inviato il: 10/5/2011,12:33
|
Ciao Mjoi,volevo chiederti se mi mandi l'indirizzo della persona che dalle mie parti ha comprato la pressa cinese,magari lo vado ha trovare cosi poi posso postare il suo apprezzamento per la macchina e ci faccio due chiacchere,che c'e' sempre da imparare,magari le mandi in privato nella mia mail,GRAZIE se vorrai rispondermi.
| | | | fly1971
| Inviato il: 10/5/2011,19:09
|
ciao corvo solo una curiosità, l'asse dei rulli dalle foto vedo che poggiano sull'involucro esterno, forse non era meglio mettere dei perni da sotto che fanno da contrasto all'asse? questi perni devono in un certo senso regolare l'intercapedine di quei 0,5 mm tra la trafila ei rulli e poi sopra ci facevi una guida e inserivi le molle di presione con relativo perno di regolazione. la soluzione adottata da te non ti permette di regolare quel 0,5 mm di spazio tra rullo e trafila in modo che se la trafila gira a vuoto senza materiale i rulli non sono a contatto e non girano, cosi riducendo il logorio dei rulli o trafila visto la differenza di rotazioen che hanno i rulli nel raggio interno e in quello esterno.
| | | | corvo50
| Inviato il: 10/5/2011, 19:11
|
certo ddl,le ho fatte tutte con l'invito a 60°,però l'unica che mi funziona e quella che ha il cono di entrata fatto con quell'utensile,poi non è detto che quello che dico debba essere legge,anzi siamo aperti a tutti i tentativi.adesso sto mischiando la segatura di faggio,che è diventata bella secca,con altra di abete.ho visto che il mix abete -faggio-pioppo viene usato spesso,solo che il pioppo dalla mie parti non esiste proprio...
x fly:i rulli arrivano in battuta sul telaio esterno quando si trovano a 0,20 dalla trafila,avvicinarsi di piu non serve a nulla,se non a consumare rulli e trafila.per aumentare lo spazio non cè problema,basta allentare i bulloni.il sistema che dici tu mi sarebbe utile cambiando la trafila che potrebbe avere uno spessore diverso,e non avrei da limare la battuta per fare la regolazione | | | | m_joi
| Inviato il: 10/5/2011,19:46
|
Veloce devo prima chiedere se accetta... sai .. con le leggi sulla privacy meglio non rischiare... cmq io non sono molto lontano da te e le ho acquistate pure io... la pellettatrice da 230 di trafila e il mulino per preparare la segatura da 1,5 mm a 2,5 mm di diametro entrambi con motore da 22Hp. Il problema è che non avendo posto in appartamento ho dovuto posizionarle a 30 km da casa e non avendo tempo a disposizione ho lavorato solo per apportare delle modifiche migliorative alla macchina al fine di poterle usare quando andro' in ferie e potrò dedicare più tempo alla produzione di pellet. Quando ho novità ti faccio sapere... ciao
p.s.la macchina è uguale a quella di Wroclaw
| | | | claudio7308
| Inviato il: 10/5/2011,21:29
|
col senno del poi si potrebbe praparare una trafila con i soli fori cilindrici poi svasare i fori un po' alla volta e capire quanto deve essere lo smusso a 60 gradi. Chissa' se con poco smusso e una trafila riscaldata si potrebbe risolvere qualche problema? In fondo lo scopo è dare forma al cilindro di segatura per quello che riguarda la densita' forse se cambia di qualche grammo poco importa
Modificato da claudio7308 - 10/5/2011, 22:30
| | | | veloce99
| Inviato il: 10/5/2011,21:30
|
Per Mjoi,certo comprendo.
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|