| veloce99
| Inviato il: 14/5/2011,21:18
|
La colpa e' anche la nostra,ci siamo venduti anni e anni di duro lavoro di sperimentazione e esperienze,quelle dei nostri nonni,padri,zii,per darle in mano a loro,in cambio del vil denaro,tutto questo in decine di settori dal meccanico ,tessile,calzaturiero e altri,intere aziende vendute con tutto il bagaglio di esperienza,una vera ecatombe aziendale industriale,e questo e' accaduto nella piu' totale incuranza del mondo politico.
Vai Cina,
PS. volevo complimentarmi con DDL,sei un vero maestro,altro che i Cinesi
| | | | veloce99
| Inviato il: 14/5/2011,21:59
|
Ciao Corvo,oggi ho riprovato la nuova trafila,non essendo ancora convinto di doverla buttare,mi sono preparato 4 kg di segatura,due kg abete con % di umidita del 21%, e2 kg di seg. di pioppo% di umidita 3%,mischiata misurava 16% di umidita,ho aggiunto 4 cucchiai di farina a base di amido(con questa ci fanno la piadina da noi) e 4 cucchiai di olio di girasole.Sono partito gia con la trafila piena e ho cominciato a immettere la sega. ho seguito la procedura che utilizzavo con la vecchia trafila,fatto passare il primo mezzo kilo,il pellet era leggermente piu' lungo.l'ho ributtato dentro la trafila ha iniziato a fumare e da quel momento in pochi minuti ho passato tutta la sega e ho fatto pellet.Il pellet era di buona consistenza e decisamente piu' lungo(25mm)in mezzo ho tolto usando un vallo 500gr di sega.Conclusione,per far pellet bisogna essere come i pasticcieri e non dimenticare la ricetta,e tutto un procedimento che va affrontato ogni volta allo stesso modo,con gli stessi ingredienti,Questo e il mio metodo,con la mia pressa, i rulli li tengo propio in aderenza alla trafila che risulta allo stato attuale veramente dura.Ciao a tutti 
Modificato da veloce99 - 15/5/2011, 19:03
| | | | d.d.l
| Inviato il: 15/5/2011,09:28
|
ciao a tutti scusate ma ieri non vi ho messo dati materiali e nient 'altro , la trafila e da 160 in materiale k110 o x155 che si voglia per uno spessore di 30 mm che faro temprare sotto vuoto con una durezza di HRC 58-60 , l'albero porta rulli e di 38ncd4bon diametro 30 per le piste dei rulli e 40 per la parte centrale che faro temprare a cuore che dovrebbe ragiungere una durezza di HRC 56-58 , l'albero maestro e dello stesso mareriale con uguale trattamento , le camicie sono di tubo di c40 , disco estrattore e castallo distanziale sono di fe , credo di avervi detto tutto
ho dimenticato i rulli, che sono diametro 75 per una larghezza di 40 per il materiale ho usato lo stesso 38ncd4bon diprima e dicesi per il tratamento che farò adesso e proprio tutto P.S. m_joi non mi e arrivata nessun commento tuo riguardo ai rulli ?????
concordo pienamente con m_ joi al giorno d'oggi specialmente , ci spacciano qualsiasi cosa proveniente dalla cina per quello che piu fa piacere a noi , ma tanto tutto arriva dai paesi diciamo poveri che oramai poveri non sono , anzi i poveri stiamo diventando noi
| | | | corvo50
| Inviato il: 15/5/2011, 11:21
|
bravo veloce,terrò presente la miscela,e proverò anche quella.ma prima voglio avere una trafila che mi soddisfi,e che abbia i requisiti che mi piacciono.dunque per ogni kilo di segatura ci vanno 2 cucchiai di farina e 2 di olio...se ho capito bene..farina di amido..mi sembra dicevi di maizzena ??dovrei trovarla al supermercato facilmente hai detto 2,5mm ? di lughezza ?spero intendevi cm altrimenti era parecchio corto il pellet
ddl:l'albero portarulli va bene ,diametro giusto.i rulli da 75x40 però sono un po piccolini.il tipo di materiali va bene se gli fai i trattamenti che hai detto,comunque prima è meglio provare il tutto e poi temprare,è inutile temprare qualcosa se poi non va e deve essere modificato | | | | | | | d.d.l
| Inviato il: 15/5/2011,18:23
|
ciao veloce toglimi una curiosita , ma quell anello di gomma rossa cosa é ??????????
| | | | wroclaw
| Inviato il: 15/5/2011,18:26
|
silicone rosso alte temperature che è uscito fuori dopo l'accoppiamento forse ?
| | | | veloce99
| Inviato il: 15/5/2011,18:45
|
Ciao DDL e buona domenica,l'anello e una guarnizione fa si che la sega. non esca , appoggia sulla trafila e con due tiranti resta bella fissa.Domanda ,con che tipo di motorizzazione equipaggi le due macchine?
A,dimenticavo la guarnizione viene utilizzata nei carter in metallo come guarnizione esterna alla distribuzione nei motori auto,e resistente al calore e accavalla il metallo,una parte dentro l'altra fuori.
Ciao Wroclaw,buona domenica anche a te ,come va con il pellet,la tua pressa sforna,nessun problema?
| | | | d.d.l
| Inviato il: 15/5/2011,18:58
|
una macchina devo consegnarla senza motore invece l'altra monto un motore benzina da 18 cv , scusa ma le guarnizioni dei tubi in inox per le canne fumarie non andrebbero bene ?
| | | | veloce99
| Inviato il: 15/5/2011,19:09
|
Sicuramente,tengono benissimo le alte temperature,nel mio caso essendo il tubo inox sottile,non era adatta,questa si.
| | | | corvo50
| Inviato il: 16/5/2011, 18:16
|
ieri ho modificato i rulli riducendo il battistrada a 40mm invece di 60,perchè ho notato che i fori piu interni,e quelli piu esterni non lavoravano correttamente per via della velocità periferica diversa(il rullo in quelle posizioni striscia invece di rotolare).ci perdo due file di fori da dovrei ridurre un po l'inconveniente,e dovrebbe funzionare tutto un po meglio.l'ideale sarebbe montare rulli conici,ma meccanicamente la faccenda è parecchio complicata(non ho le attrezzature per fare un lavoro simile) in settimana dovrebbero arrivarmi le piastre in C45 per fare altre trafile (almeno una ) ,e mi sto organizzando per cercare di fare fori lucidi al primo colpo(almeno spero) | | | | titone78
| Inviato il: 16/5/2011,19:22
|
potresti provore a passre i fori con un alesatore conico
| | | | corvo50
| Inviato il: 16/5/2011, 20:09
|
alesatori ne ho,ma il problema è trovare il materiale che si presta a fare fori lucidi.l'acciaio hardox che ho usato finora è sicuramente il meno indicato,lacciaio inox che sarebbe l'ideale,ha un costo esorbitante, e un ritaglio non si trova.acquistare una lastra 2000x1000x30 dovrebbe costare 500eu c.a. e ne verrebbero 30 trafile che me ne faccio ?proverò con abbondante lubrificazione e velocità mandrino intorno a 1000giri e successiva alesatura | | | | titone78
| Inviato il: 16/5/2011,20:18
|
con il giusto olio da taglio e abbondante vedrai che non avrai problemi,io a lavorare li uso a manetta e su qualsiasi materiale e i fori son sempre ok
| | | | corvo50
| Inviato il: 16/5/2011, 20:26
|
grazie del consiglio titone,lo terrò presente in fase di foratura.. | |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|