| corvo50
| Inviato il: 18/5/2011, 21:25
|
oggi ho fatto un ulteriore prova,ho fatto girare la trafila (quella brutta).posso dire che ho trovato il mio metodo per far lavorare trafila e materiale.ho preparato un bidone da 30lt di segatura fine ,vi ho aggiunto un litro di olio e due di acqua,e ho fatto un pastone bagnato e oliato.poi ho avviato il motore e ho cominciato con una bella manciata a due mani di segatura asciutta e aggiunto una manciatina (mezza mano) di quella bagnata- oliata e via di questo passo.la trafila lavorava benissimo,la segatura-trucioli era un mix di 40%faggio 30% abete 30% larice,solo che secondo mè il materiale veniva giu troppo alla svelta,alcuni pezzi belli ,altri corti,altri cortissimi,e tanta segatura di straforo.siccome non potevo ridurre la velocità (già stavo al minimo) ho dovuto continuare così ,penso sia colpa della trafila,è praticamente priva di coni di invito ,e quindi il materiale viene giu troppo alla svelta .come temperatura ci siamo,perchè ad un certo punto il materiale non si poteva piu maneggiare con le mani(troppo bollente)quindi anche se il termometro segnava solo 60° la temperatura era sicuramente piu alta.la percentuale di sega asciutta e bagnata è per darvi un esempio: una scodella da caffelatte stracolma di sega asciutta,una tazzina da caffè di quella bagnata,se volete provare anche questo sistema io vi assicuro che la trafila và !quindi con un bidone da 30lt di sega bagnata-oliata ci passate almeno 10 bidoni di quella asciutta .adesso devo vedere ,quando faccio l'ennesima trafila,di fare i giusti coni di invito,in modo che il materiale scenda alla giusta velocità,e piu compresso sicuramente .i coni di entrata di questa trafila non posso piu ritoccarli perchè non cè piu spazio per farlo.(già i tramezzi sono rimasti solo da 1mm.)
P.S. i rulli col battistrada ridotto (40mm invece di 60mm) sembra che vadano meglio,la macchina sforza anche meno...ho provato anche il lombardini 18cv...niente da fare non ce la fà..sono tornato alla motoagricola.. | | | | corvo50
| Inviato il: 18/5/2011, 21:46
|
ecco qua la porcheria prodotta.diciamo che una volta vagliato,per uso proprio puo anche andare,ma comunque non sono soddisfatto..
| | | | corvo50
| Inviato il: 18/5/2011, 21:47
|
ce nè anche di quello bello ,ma è veramente poco,un 20% c.a.
| | | | veloce99
| Inviato il: 19/5/2011,11:58
|
Be' Corvo Cominciamo a produrre,mi pare che andiamo meglio,non siamo mica qui a mettere gli infissi al colosseo,come direbbe Bersani.
| | | | d.d.l
| Inviato il: 19/5/2011,12:00
|
bravo , credo che il colore cosi scuro sia per via del pastone di segatura con un grado di umidita alto giusto? opure e segature scura proprio di suo ?
| | | | corvo50
| Inviato il: 19/5/2011, 18:01
|
il colore autentico è quello del mucchione,la foto con l'accendino non è reale.comunque è scuro perchè c'è un po di tutto dentro,anche di quella fine che è da un po che girava attorno..ma non mi piace,veniva giu troppo veloce e quindi non faceva tempo a formarsi correttamente,vedremo quando riuscirò finalmente ad avere una trafila fatta correttamente come và. DDL avevi ragione ci và una cura maniacale nel costruire la trafila e questo ci puo risparmiare un po di grattacapi(non tutti)
certo che sembra assurdo .essiccare la segatura per poi aggiungere umidità all'atto della trafilatura.ho letto questo commento da qualche parte,quindi non è una cosa che ho inventato io,già viene fatto da quelle ditte che usano il vapore per trafilare.se quella percentuale di umidità fosse distribuita uniformemente su tutta la segatura e impregnata nelle fibre di legno ,non funzionerebbe,ed è vero il perchè non lo so ...io ho constatato che quella secca da sola non và,quella bagnata và ma non ci fai pellet.ho provato a lasciare nella trafila solo quella secca,ma si sente subito che i rulli non lavorano e la macchina non sforza per niente,si macina ,diventa fine ,ma continua a gironzolare intorno ai rulli senza scendere e trafilare,quel poco che scende è segatura asciutta e basta.quei trucioli con cui ho fatto il primo pellet,evidentemente avevano già in sè la giusta percentuale di umidità,anche quello però si spezzava e c'era della segatura di straforo | | | | claudio7308
| Inviato il: 19/5/2011,19:59
|
forse potrebbe aiutarti una "vaporella" poca acqua e ben diffusa
| | | | corvo50
| Inviato il: 22/5/2011, 21:09
|
oggi ho fatto produzione,e allora ,come di consueto vi aggiorno.mi piace tenervi informati su come vanno le cose. ho usato nuova trafila,interasse 9,fori 6mm.cono ingresso inizialmente poco marcato,ma poi per aumentare la pressione ripassati,adesso si toccano anche questi e i tramezzi risultano appuntiti,cosa che non mi piace.comunque dopo il solito metodo che uso ,sega asciutta con aggiunta di spizzichi di bagnata-oliata,l'accrocchio ha cominciato a digerire anche quella asciutta da sola,e fumava come una ciminiera.temperatura raggiunta e costante 75°,ma potrebbe essere anche piu alta,stare vicino alla pellettatrice era come stare vicino ad una stufetta.il pellet prodotto è migliore dell'ultimo,quello bello al 50%, 30% di quello corto,20% cortissimo.segatura di straforo quasi nulla.il pellet però è delicato e si spezza facilmente ,la pressatura orizzontale cè ed è piu che sufficiente,ma quella verticale è poca,sarei portato a pensare che la trafila da 30mm sia ancora sottile e che ci vorrebbero 40mm di spessore per avere la giusta pressione verticale(ammesso che si riesca a trafilare con 40mm di spessore).eppure i rulli sforzano di brutto,tanto che mi hanno spezzato due bulloni di trattenuta (vedro di rinforzare il sistema).ecco qui una foto del materiale prodotto,si puo vedere che il pellet bello è in quantità maggiore rispetto all'ultima produzione,e che la segatura è praticamente assente.produzione fatta in c.a 2 ore,mi basterebbe produrre anche meno ma di qualità maggiore
| | | | corvo50
| Inviato il: 22/5/2011, 21:18
|
come si vede si puo pellettizzare anche il faggio con "accrocchi "come il mio,anche se miscelato con altri tipi di legno.in futuro voglio lasciar perdere il faggio ,troppo difficile da trattare.la trafila N°5(ormai vado a numero,così ci capiamo subito)promette bene,quindi provvedero a fare la tempra,anche se non mi soddisfa del tutto.proverò anche a farne una da 40mm e poi vedo ..qui il pellet visto da vicino,si notano meglio le caratteristiche vdella miscela.è meno scuro del precedente,visto che questo ha viaggiato senza aggiunte di umida-oliata
| | | | corvo50
| Inviato il: 22/5/2011, 21:20
|
qui ,uno dei due bulloni tranciati.se si spezzano questi,potete farvi un idea dello sforzo,e della robustezza che ci vuole
| | | | corvo50
| Inviato il: 22/5/2011, 21:25
|
e qui: prova combustione nel caminetto di casa,non si vede bene perchè cè il vetro sporco,ma con mezzo sacco di pellet,ho fatto viaggiare il camino per piu di due ore,e il calore sviluppato era addirittura eccessivo.notare che i miei sacchi sono da 13kg perchè 15 non riesco a farceli stare,altrimenti non riesco a legarli.ciao a tutti e al prossimo aggiornamento
| | | | m_joi
| Inviato il: 22/5/2011,22:02
|
Bravo Corvo... bè fino a quando ti si rompono i bulloni poca cosa.... Con il faggio vedi che avevo ragione, a parte che lo sanno un po' tutti che pellettizzarlo è un'impresa!
ciao ciao
| | | | corvo50
| Inviato il: 22/5/2011, 22:10
|
si si ,mi sono rotto i bulloni pure io,ma non mollo ormai lo sanno tutti qui dalle mie parti,e in molti si danno da fare per portarmi il materiale giusto,di questo passo non saprò piu dove metterlo,mi tocca trafilare per forza.non vorrei stare lì anche di notte però | | | | biomassoso
| Inviato il: 22/5/2011,22:20
|
CITAZIONE (corvo50 @ 22/5/2011, 23:10) ormai lo sanno tutti qui dalle mie parti,e in molti si danno da fare per portarmi il materiale giusto,di questo passo non saprò piu dove metterlo beh, puoi sempre pellettizare "conto terzi" ti portano la segatura e si portan via il pellet
| | | | wroclaw
| Inviato il: 22/5/2011,22:26
|
corvo, i miei complimenti !!!!! il pellet anche se piu corto, va benissimo, anzi la mia stufa lo preferisce corto. sarebbe bellissimo poterti vedere all'opera in un filmato. So cosa vuol dire, quando la macchina inizia a produrre, sei troppo preso per pensare a filmarla, stai godendo troppo ahahahahah Dai, facci vedere......
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|