| corvo50
| Inviato il: 22/5/2011, 22:53
|
CITAZIONE
corvo, i miei complimenti !!!!! il pellet anche se piu corto, va benissimo, anzi la mia stufa lo preferisce corto.
sarebbe bellissimo poterti vedere all'opera in un filmato. So cosa vuol dire, quando la macchina inizia a produrre, sei troppo preso per pensare a filmarla, stai godendo troppo ahahahahah
Dai, facci vedere......
si si ,se faccio il filmato e poi si spacca qualcosa ,vi vedo già le risate che vi fareste biomassoso:conto terzi ? si ma i calcoli li faccio io però!1qle di segatura =1 sacchetto di pellet che si portano via...prezzo onesto
e poi vedermi all'opera che mi concio come uno spazzacamino..no no non sono presentabile,,si spacca l'obiettivo della fotocamera
mi servirebbe un aiutino :non conoscete un centro di foratura cnc in zona lago maggiore,cusio,piemonte nord,varese ?ancora meglio provincia di verbania. vorrei fare delle dime di lamiera , forate alla distanza che voglio,da usare come dima per forare le trafile future,se conoscete qualcuno vi ringrazio,altrimenti amen | | | | biomassoso
| Inviato il: 22/5/2011,23:05
|
CITAZIONE (corvo50 @ 22/5/2011, 23:53) conto terzi ? si ma i calcoli li faccio io però!1qle di segatura =1 sacchetto di pellet che si portano via...prezzo onesto prezzo più che onesto....bentornati al baratto!! 
tu ci metti la macchina, la corrente, l'usura ed il lavoro....gli altri solo la materia prima!
| | | | claudio7308
| Inviato il: 23/5/2011,15:30
|
Corvo cambia la qualita se diminuisci la portata della segatura in ingresso?
| | | | corvo50
| Inviato il: 23/5/2011, 20:22
|
CITAZIONE
Corvo cambia la qualita se diminuisci la portata della segatura in ingresso?
assolutamente no.buttala giu a manciate,o riempi la tramoggia,la qualità è sempre la stessa.....in qualche caso si rischia di bloccare la macchina con la tramoggia piena,ma solo se la segatura cambia in modo non previsto..ma la qualità è sempre quella..infatti quando la macchina ha cominciato a digerire quella asciutta ,io mi preoccupavo solo di tenere la tramoggia piena e di portare via il pellet fatto | | | | corvo50
| Inviato il: 24/5/2011, 19:56
|
stasera come dopolavoro,ho vagliato e insaccato il pellet prodotto domenica.era un bel mucchio,ma non pensavo ne uscissero 25 sacchi da 13kg per un totale di 325kg,prodotti abbondiamo come tempo ,in 2,5 ore.ne esce una media di 130 kgh.la prossima volta guardo meglio l'orologio,perchè mi sembra tanto ,ma anche stimando che siano state 3 ore,siamo comunque al di sopra dei 100kgh.devo dire che ,una volta raffreddato ,il pellet mi sembra piu consistente.resiste bene alla vagliatura e alla movimentazione in sacchi.segatura residua da vagliatura = su 25 sacchi ne sono usciti due di segatura da vaglio,.mi sembra che possa andare bene come scarto di produzione.a parte che non è uno scarto perchè la riciclo con il nuovo materiale.la produzione sembra buona,ma, se aggiungiamo la preparazione del materiale,la vagliatura a mano ,e l'insaccamento arriviamo a quasi 8 ore di lavoro,per ricavare 70-80 euro ?da cui dobbiamo detrarre 10lt di gasolio e 15eu di segatura ?il gioco non vale la candela,per cui il pellet me lo brucio io quest'inverno ,che almeno sto al caldo,a meno che ci si accontenta di guadagnare 50 eu al giorno che di questi tempi non sono neanche da buttare
P.S. se mi organizzo un po ,i tempi di lavorazione possono anche scendere,ma non credo valga la pena di agitarsi tanto | | | | wroclaw
| Inviato il: 24/5/2011,20:58
|
vero corvo, anche io oggi ho prodotto 130 Kg in un oretta, ma queste macchine vanno bene per un uso casalingo, troopo poco il possibile guadagno ( e io la segatura non la pago).
| | | | corvo50
| Inviato il: 24/5/2011, 21:15
|
è vero.per guadagnarci occorre un impianto che produce e insacca da solo,ma qui i costi sono esorbitanti,e quando riesci ad ammortizzarli ? e poi saresti subito senza materiale da lavorare.infatti questo investimento non lo fà nessuno,se non quelli che hanno montagne di materiale da smaltire e altrettanto gratuito | | | | wroclaw
| Inviato il: 24/5/2011,21:24
|
vero, però che bello potersi fare il pellet al costo di 1,5 litri ora di gasolio e BASTA, per me è una vera goduriaaaaaa
| | | | corvo50
| Inviato il: 24/5/2011, 21:58
|
si certo,per fortuna io lo prendo come un hobby,mi diverto e mi tengo impegnato .così non faccio danni altrove | | | | biomassoso
| Inviato il: 27/5/2011,17:10
|
L'accrocchio è di Campellet di Teramo, ed a suo dire ""in 2 ore si producono circa 300 Kg di pellet""
per caso è qualcuno che gira anche qui sul forum?
| | | | m_joi
| Inviato il: 27/5/2011,20:52
|
Bio mi meraviglio... e tu pensi che un accrocchio del genere con un motore, una cinghia e un volano simil lavatrice riesca a fare 300kg di pellet? Pellet di cosa? Fatta benino la macchinetta ma a parole tutti producono tonnellate a fatti....??? Con le forze in gioco quel motore e quel volano .....
| | | | biomassoso
| Inviato il: 27/5/2011,21:10
|
CITAZIONE (m_joi @ 27/5/2011, 21:52) Bio mi meraviglio... e tu pensi che un accrocchio del genere con un motore, una cinghia..... io non penso nulla....mi astengo da giudizi!
| | | | corvo50
| Inviato il: 27/5/2011, 22:08
|
il motore sembra un comunissimo 3cv-220V. non so cosa riesca a produrre con quello , ma 3qli no di sicuro.... | | | | m_joi
| Inviato il: 27/5/2011,22:54
|
ehhhhhhh tu pensi anche troppo... 
visto che hai sempre o quasi sempre e con cognizione di causa , la soluzione, il consiglio, la conoscenza...
| | | |
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|