| biomassoso
| Inviato il: 10/6/2011,11:45
|
CITAZIONE (d.d.l @ 9/6/2011, 21:55) si vede benissimo che le parti piane tra foro e foro sono di gran lunga maggiori a quelle che sono rimaste sulla mia trafila quella è la trafila di LINC, la circonferenza concentrica esterna del foro è il diametro invito, e quasi si toccano. 
| | | | titone78
| Inviato il: 10/6/2011,13:48
|
ciao d.d.l., quindi hai dovuto fermare la produzione per fare le trafile e poi ripiazzare la macchina come era?io non so che genere di pezzi produce,li i tempi cambiano molto(a lavorare da noi produciamo macchine per il trasporto materiale,da filtri a coclea,valvole deviatrici e stellari fino a 650mm di diametro,e i pezzi lavorati sono tantissimi) comunque almeno almeno sono 5 ore che la macchina non producieva,e son bei soldi......di buono e che se la posizione dei fori ti piace la prossima volta hai gia il programma.poi se lavori li prima o poi i tempi morti li trovi.
| | | | | | | m_joi
| Inviato il: 11/6/2011,20:35
|
Intervengo perchè davanti ad un'opeara d'arte, non si puo' far finta di niente.
Bel Lavoro DDl , complimenti, sembra davvero una macchina acquistata, forse hai dei fori della trafila (quelli centrali) che non saranno utilizzati ma complimenti davvero. L'unica cosa che non capisco è perchè, sapendo lavorare cosi bene, hai scelto di autocostruire (e vendere presumo) una macchina a trafila rotante, nate a loro tempo per fare mangime per animali e concimi in pellet... cioè a lavorare materiale tenero e non ti sei autocostruito una a rulli rotanti.
La vedo esilina e con capacità oraria di pochi kg/h. La pressione e/o la distanza rulli trafila la regoli con le 2 M10 ?
Ciao e ancora complimenti!
| | | | titone78
| Inviato il: 11/6/2011,21:04
|
ciao d.d.l. ti faccio anche io i complimenti,ottimo lavoro,per curiosita ma per collegarci il motore il cliente usera un riduttore angolare acoppiato ad un motore elettrico?
| | | | corvo50
| Inviato il: 11/6/2011, 21:07
|
deus machina.bellissima ddl un capolavoro.critiche ? troppi fori al centro completamente fuori dai rulli.lo scivolo del pellet è troppo pianeggiante,il pellet non và giu ma si ferma.il fissaggio coperchio solo 4 brugole del 10 ?pochino, un pò debole,2 in piu non guastavano.la mancanza di possibilità di ingrassaggio dall'esterno ,costringe l'operatore a smontare la macchina ogni volta che deve ingrassare.in quanto a finiture ,la mia sembra un catorcio rispetto a questa,però l'ho provata e non si rompe nulla per ora.devo aspettare per la produzione perchè il materiale non è secco a dovere,se non arriva un po di sole ,la và per le lunghe.comunque ddl i miei complimenti l'è un bel gioiellino,in quanto a produzione dovrebbe fare 1qle ora | | | | veloce99
| Inviato il: 11/6/2011,21:43
|
Non potevi chiedere di piu',un opera, una sinfonia meccanica,veramente bella anche sul piano visivo.
| | | | d.d.l
| Inviato il: 11/6/2011,22:03
|
grazie a tutti , provo a rispondere a tutti , le vti che spingono sull'albero porta rulli sono M12 , adesso comincio a rifare la mia macchina e conto di farla a rulli rotanti inclinati sicuramente , per la produzione uraria se la mia faceva circa 30 kg ora con motore da 9 cv credo che almeno 50 /60 kg/ora dovrebbe farli visto che dovrebbe essere montata su un motore agricolo di circa 15cv invece la distanza rulli trafila tramite viene ragolata dalle due viti laterali che non permettono all'albero di scendere fino a portare i rulli a contatto con la trafila
| | | | m_joi
| Inviato il: 11/6/2011,22:15
|
"la distanza rulli trafila tramite viene ragolata dalle due viti laterali che non permettono all'albero di scendere fino a portare i rulli a contatto con la trafila"
mica ho capito! che non permettono all'albero di scendere fino a portare i rulli a contatto con la trafila... Che significa? che i rulli non toccheranno mai la trafila perchè hai le viti che bloccano l'albero? e a che distanza rulli trafila hai settato la macchina?
| | | | d.d.l
| Inviato il: 11/6/2011,22:17
|
i fori fotto ai rulli che non dofrebbero laforare sono 10 che vengono coperti dai rulli per meta
| | | | m_joi
| Inviato il: 11/6/2011,22:20
|
DDL hai rotto la tastiera stasera?
| | | | d.d.l
| Inviato il: 11/6/2011,22:24
|
vi e una regolazione che permette di alzare i rulli ed eventualmente di abbassarli fino a far tocare i rulli con la trafila ma se regoli i fermi ad un decimo di distanza dalla trafila come ho fatto l'albero ed i rulli non scenderanno piu della misura impostata , e un salva trafila che fa si che anche in condizione di alimentazione scarsa i rulli non vengano a contatto con pressione eccessiva alla trafila ma solo a sfiorarla
perche mi chiedi cio????
| | | | newspellet
| Inviato il: 11/6/2011,22:25
|
bel lavoro DDL
| | | | m_joi
| Inviato il: 11/6/2011,22:27
|
ahhh ok thanks era l'unica modifica che mi mancava.. ma non riusciro' a farla sulla mia purtroppo
perchè stasera scrivi in maniera disordinata 
Modificato da m_joi - 11/6/2011, 23:28
| | | | d.d.l
| Inviato il: 11/6/2011,22:27
|
ho capito , un cimitero di errori ortografici in una frase scusa
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|