| newspellet
| Inviato il: 19/6/2011,21:50
|
ok, chiedo scusa a tutti, non voglio farmi pubblicità ne tanto meno offendere nessuno!, ma ho ovvi motivi se non posso posare immagini della pellettatrice!!!!
| | | | Riccardo 11
| Inviato il: 20/6/2011,11:48
|
CITAZIONE (newspellet @ 19/6/2011, 22:16) caro mago.......lo so io perchè non le metto le foto, poi se devo dirla tutta mi son fatto un culo tanto a capire come farla perchè di quelle macchine li non c'è materiale su internet per capire come farle, in piu' io non l'ho costruita fisicamente io perchè faccio tutt'altra cosa nella vita.......ma magari tu che sei un "MAGO" ci potresti arrivare......  x terence, se non hai molta voglia di investire in macchine bricchettatrici, pensa seriamente a vendere la segatura......se è di falegnameria va a ruba  Senza parole......
| | | | linc
| Inviato il: 20/6/2011,19:41
|
CITAZIONE (newspellet @ 19/6/2011, 22:50) ok, chiedo scusa a tutti, non voglio farmi pubblicità ne tanto meno offendere nessuno!, ma ho ovvi motivi se non posso posare immagini della pellettatrice!!!! Scusa ma adesso la cosa sta' diventando ridicola. Ma credi veramente di essere l'unico a saper costruire una pellettatrice a trafila anulare? Tutto questo top secret in cosa consiste? Io ho rinunciato perche' a parita' di potenza, hanno una resa inferiore rispetto alle trafile piane,e il costo di costruzione e' superiore. Hai mai pensato perche' hanno una resa inferiore?
| | | | utopia79it
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:13
Stato:
| Inviato il: 21/6/2011,18:45
|
CITAZIONE (linc @ 20/6/2011, 20:41) CITAZIONE (newspellet @ 19/6/2011, 22:50) ok, chiedo scusa a tutti, non voglio farmi pubblicità ne tanto meno offendere nessuno!, ma ho ovvi motivi se non posso posare immagini della pellettatrice!!!! Scusa ma adesso la cosa sta' diventando ridicola. Ma credi veramente di essere l'unico a saper costruire una pellettatrice a trafila anulare? Tutto questo top secret in cosa consiste? Io ho rinunciato perche' a parita' di potenza, hanno una resa inferiore rispetto alle trafile piane,e il costo di costruzione e' superiore. Hai mai pensato perche' hanno una resa inferiore? E' un indovinello???
forse perche' il materiale da pellettare non e' mai a contatto totalmente con la trafila??
Ho vinto qualche cosa???
| | | | linc
| Inviato il: 21/6/2011,19:40
|
[QUOTE=utopia79it,21/6/2011, 19:45 ?t=38349114&st=1005#entry322772675]
CITAZIONE (linc @ 20/6/2011, 20:41) E' un indovinello???
forse perche' il materiale da pellettare non e' mai a contatto totalmente con la trafila??
Ho vinto qualche cosa??? No sei fuori strada,ma visto che io non ho segreti di pulcinella,ti posso dire che a parita' di motorizzazione una trafila piana sviluppa piu' coppia rispetto ad una trafila anulare di pari dimensioni. E' una questione geometrica.
| | | | corvo50
| Inviato il: 21/6/2011, 20:34
|
tra ieri pomeriggio ed oggi,ho fatto girare,ma la produzione è cominciata solo oggi pomeriggio perchè prima solo tribolare ,tribolare e basta.poi ho adottato il metodo ddl,rulli letteralmente pressati sulla trafila,e allora ha cominciato a funzionare sul serio,naturalmente non ho mai fatto mancare la segatura sotto ai rulli.la rpoduzione è stata scarsa,c.a. 60kg ora,ma devo dire che il materiale che sto lavorando deve essere il piu difficile ,abete-faggio-rovere-tiglio e altri legni.però non ho potuto montare la tramoggia perchè dovevo assisterla e versare la segatura a manciate.il piallato, troppo lungo , non girava attorno ai rulli come dovuto ma a volte formava una diga e dovevo smuoverlo con un legnetto.ecco qua la produzione di oggi pomeriggio.è poco circa 350kg in 6 ore,ma sono contento lo stesso perchè sono riuscito a trafilare materiale che sembrava impossibile.
| | | | corvo50
| Inviato il: 21/6/2011, 20:39
|
dicevo che sono contento,perchè coi rulli pressati sulla trafila sono riuscito a trafilare anche la segatura fine.il pellet piu bello addirittura mi veniva con la segatura di straforo,aggiungevo un pizzico di pastone,ma giusto come mettere il sale nella minestra,e andava da dio anche quella.in ultimo ho fatto una prova:ho trafilato segatura fine ,puro faggio .ha viaggiato solo per 5 minuti,poi polvere.però è uscito questo
| | | | corvo50
| Inviato il: 21/6/2011, 20:43
|
questo è il mio essiccatoio naturale.sotto a quei teli ci sono ancora 5 qli. di faggio (segatura o miscanto) bello secco.vi assicuro che in 3 giorni di sole si puo essiccare qualsiasi segatura,questa era letteralmente zuppa per la pioggia dei giorni scorsi.
| | | | corvo50
| Inviato il: 21/6/2011, 20:46
|
intanto la scorta di piallato è diventata veramente ingombrante.notare che dove si vede la pala,ne ho gia tirato via 60cm,si vede ancora dove arrivava la catasta.mi sa che come diceva veloce ,dovrò prendere ferie per smaltire tutto
| | | | newspellet
| Inviato il: 21/6/2011,21:24
|
complimenti corvo, hai fatto proprio un bel pellet!!! però mi devi spiegare una cosa, come fa l'acqua contenuta nella segatura-truciolo a passare attraverso i teli??
| | | | d.d.l
| Inviato il: 21/6/2011,21:37
|
e bravo corvo , vedi che i consigli da me dati portano i frutti ma mi raccomando non lasciare mai girare i rulli sulla trafila senza segatura altrimenti ti freghi subito trafila e rulli e prova se ne hai la possibilita a lasciare solo un decimo di luce tra rulli e trafila e vedrai che andra bene lo stesso
| | | | newspellet
| Inviato il: 21/6/2011,21:58
|
x DDL secondo te come fa corvo ad essicare quella segatura?????
| | | | d.d.l
| Inviato il: 21/6/2011,22:11
|
secondo me la tua osservazione e piu che giusta non secchera mai la segatura tra due teloni ma con l'umidita della notte non fare che peggiorare , ma credo che corvo sappia il fatto suo ed a dimostrato con determinazione di risolvere i suoi problemi magari con qualche aiuto ma alla fine e riuscito nel suo intento
| | | | jan2000
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:15
Stato:
| Inviato il: 22/6/2011,13:05
|
X Corvo50 Mi scuso per la raffica di domande che seguono ma è da un pò che ho una certa curiosità su questi tuoi mucchi di segatura/piallato. Come produci così tanto piallato? Ovvero che atrezzi usi? automaitci o manuali e di che potenza? e da che tipo di legna parti? scarti di falegnameria/segheria o legna vergine comprata? Queste domande perchè dove lavoro io buttano via tanta legna, Vedi foto, e mi piacerebbe, appena ne ho la possibilità, prendermi una pellettatrice e rendermi autonomo, il mio problema resta la materia prima da pellettare, ovvero la segatura, su un'altra discussione Wroclaw ha fatto il test tra segatua di fallegnameria, piallato di falegnameria e legno cippato e poi passato al mulino, ed ha scritto che il pellet migliore l'ha ottenuto con il piallato di falegnameria. Per questo ti chiedo da che materiale parti e con cosa lo trasformi in piallato. Grazie per la risposta.
| | | | m_joi
| Inviato il: 22/6/2011,14:13
|
Ian carissimo... dopo secoli rispunti dal nulla ...
Per cippato poi mulinato Wroclaw intendeva ramaglie varie +/- essicate se i usi il legno dei bancali ti basta un bel Crusher (polverizzatore) e con una macchina cippi e macini ottendendo una segatura da 3 a 5 mm dipende la setaccio.
Le legna dei bancali ha chiodi che sono da togliere però.. pay attention che te rovini la machineta ostrega!
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|