| corvo50
| Inviato il: 6/7/2011, 20:47
|
io sto quasi in montagna,e qui si sta già freschi.in questo periodo riesco ad essiccare la segatura facilmente,quindi mi conviene produrre,ad agosto la prendo un po piu comoda.... | | | | veloce99
| Inviato il: 6/7/2011,21:17
|
Io invece abito sotto al livello del mare,e in estate l'umidita la fa' da padrona.
Qua sono spariti tutti,saranno tutti fuori al fresco serale.
Ti senti pienamente sodisfatto fino a questo punto,intendo con la macchina e la produzione.
| | | | wroclaw
| Inviato il: 6/7/2011,22:02
|
corvo, a te vanno i miei piu sinceri complimenti per l'ottima riuscita della macchina, e per la condivisione che hai fatto con tutto il forum sulla costruzione della macchina e delle varie problematiche riscontrate. Bravissimo !!!!!
| | | | corvo50
| Inviato il: 6/7/2011, 22:08
|
grazie wroclaw ,ma occorre essere sinceri,sono io che devo ringraziare voi.non ce l'avrei fatta senza il vostro sostegno,e i vostri consigli.speriamo che quanto scritto finora possa essere d'aiuto anche ad altri | | | | corvo50
| Inviato il: 7/7/2011, 11:35
|
CITAZIONE
Io invece abito sotto al livello del mare,e in estate l'umidita la fa' da padrona.
Qua sono spariti tutti,saranno tutti fuori al fresco serale.
Ti senti pienamente sodisfatto fino a questo punto,intendo con la macchina e la produzione.
beh non ancora,se non riesco a farla andare a ciclo continuo senza interruzioni non sono contento.ho trovato una coclea usata che viene via per poco,vediamo se riesco a fare un impiantino che viaggia da solo.dalla ultime esperienze devo ribadire l'importanza dei coni di invito o di entrata.coni inesistenti=i fori si svuotano e scende segatura. coni troppo marcati =i fori si otturano e la trafila non lavora.per cui mi sento di consigliare .coni appena marcati,ma presenti,ne consegue che la trafila va ispezionata regolarmente e, casomai qualche ritocco.i fori che risultano otturati(si capisce perchè bisogna picchiare di brutto col martello )vanno lucidati con la lima,in quanto non è piu possibile ridurre il cono di invito
Modificato da NonSoloBolleDiAcqua - 15/01/2014, 10:00:02
| | | | Riccardo 11
| Inviato il: 8/7/2011,10:38
|
CITAZIONE (wroclaw @ 6/7/2011, 23:02) corvo, a te vanno i miei piu sinceri complimenti per l'ottima riuscita della macchina, e per la condivisione che hai fatto con tutto il forum sulla costruzione della macchina e delle varie problematiche riscontrate. Bravissimo !!!!!  MI PIACE
| | | | d.d.l
| Inviato il: 8/7/2011,11:30
|
per quello che mi riguarda consegnata la prima macchina e trafila rotante mi sto dedicando alla progettazione di una nuova macchina a rulli rotanti con trafila da 230 che terro per me , cerchero anche in questo caso di rendervi il piu possibile partecipi ciao a tutti
| | | | m_joi
| Inviato il: 8/7/2011,19:19
|
DDL ti sei irrimediabilmente interstardito vedo 
ho delle belle novità per te se vuoi
ciao ciao
| | | | corvo50
| Inviato il: 8/7/2011, 20:45
|
bravo ddl,ho l'impressione anch'io che quelle a rulli rotanti vadano meglio,ma non posso fare una modifica del genere .dovrei praticamente rifare la macchina.ma eri sparito ???riguardando il video che ho girato,si vede che scende parecchia segatura,cerano dei fori(tutti quelli esterni)che erano privi di cono di invito,e quelli lavoravano male,anzi si svuotavano proprio | | | | d.d.l
| Inviato il: 8/7/2011,21:01
|
ciao corvo , dai che alla fine te sei tra i pochi che hanno ottenuto buoni risultati , il lavoro in questo periodo mi sta ocupando per 50 ore alla settimana e facendo tutta la giornata a lavoro non ho avuto tempo di fare nulla , la macchina che voglio realizzare deve prima di tutto essere robusta per sopportare la potenza del motore e poi funzionale , ho fatto l'errore di pensare che la mia macchinetta che girava non il motore da 9 cv sopportasse il motore da 22 cv ma cosi non e stato se riesco a trovare la quadra di come fare la faccio a rulli conici da circa 100mm di diametro e sopratutto senza riduttore di giri ma con coppia conica
| | | | corvo50
| Inviato il: 8/7/2011, 21:26
|
ddl,vorrei darti qualche suggerimento come se dovessi farla io una nuova.se fai una 230,albero pricipale da 75mm.lascia un po di spazio tra rulli e carcassa esterna,almeno 15mm,questo agevola la segatura di gironzolare attorno senza intasarsi da nessuna parte.i rulli ancora piu grossi di 100mm,non so,vedi tu che diametro riesci a farci stare un 120 andrebbe bene secondo mè.ingrassatori sula testa del perno rulli,comodissimi ,si ingrassa senza smontare i rulli.io sconsiglio a tutti i riduttori e le coppie coniche,meglio una megapuleggia a 4 gole,un diametro 800 e un rinvio ad angolo,con puleggia da 180mm, per chi utilizza motori a scoppio,per quelli elettrici è ancora piu facile,basta montare il motore in verticale e si elimina anche il rinvio ad angolo.questo sistema è silenzioso e indistruttibile,basta cambiare le cinghie, se usurate, e si riparte.fai delle palette regolatori,da mettere davanti ai rulli,e che siano regolabili,in modo di poter dosare quanta segatura prendono i rulli,in questo modo si puo caricare la tramoggia senza paura,tanto i rulli lavorano solo per quanto sono stati regolati.io questi non li ho e devo stare attento a come lavora la trafila,altrimenti si blocca tutto e slittano le cinghie per fortuna.con riduttore o coppia conica che succede ????ripensandoci ,gli ingrassatori sulla testa del perno ,con rulli rotanti non li puoi fare ,perchè sono esposti al lavoro dela segatura.potresti farli sull'interno dalla parte che non va incontro alla segatura....
guarda questo e falla così,credo che vada bene
http://youtu.be/4AWEmrSXUcs
si vede benissimo che hanno già fatto la pista ribassata sulla trafila dove passano i rulli,ottimo,foratura ad evolvente di cerchio,meglio di così!!! | | | | newspellet
| Inviato il: 8/7/2011,21:54
|
Ciao DDl ho letto che ti vuoi buttare nuovamente sul campo dei rulli rotanti......sei testardo , ma vedrai che tirerai sicuramente fuori qualcosa di positivo dal tuo progetto!!!
ciao corvo, ma non è che la segatura ti scenda anche dallo spazio tra trafila e parete?????dovresti fargli un tipo di guarnizione (magari un anallo di teflon) anche perche la pellettatrice che avevo avuto a trafila rotante dopo un po di lavoro sforzava a causa della segatura che si infilava tra la fessura della trafila e il telaio rotondo........
| | | | corvo50
| Inviato il: 8/7/2011, 22:01
|
no newspellet,da quella fessura non scende niente,perchè si ottura da sola,e se sforza contribuisce ad alzare la temperatura,il che non guasta .... | | | | veloce99
| Inviato il: 8/7/2011,22:23
|
Ciao a tutti,nella mia avevo inserito un or da 75mm fra perno centrale e trafila,per far si che la sega non trafilasse sotto,ma essendo il perno centrale ancorato direttamente al perno uscita del riduttore,lo sforzo di pressatura pesava sul cuscinetto di uscita del riduttore creandone la rottura,ora l'ho sostituito ma ogni 70kg di pellet lui cede,anzi se qualcuno di voi mi molla qualche consiglio e' ben accetto,magari dovrei far fare delle boccole invece del or da 2,5mm da porre fra trafila e perno centrale(foro centrale trafila da 80mm ,diametro perno centrale 75mm) con detta boccola forse in perno centrale rimane stabile in rotazione,GRAZIE PER EVENTUALI RISPOSTE,CIAO
| | | | corvo50
| Inviato il: 8/7/2011, 22:46
|
mmmmm,veloce ,così come l'hai fatta,la vedo dura ..se non hai dei cuscinetti conici che possano reggere lo sforzo assiale.quel or che hai messo tra perno e trafila,rende la trafila instabile.l'unica è rendere la trafila indipendente dal riduttore con un giunto elastico,ma ti tocca fare un perno con due cuscinetti conici che reggano la trafila,praticamente ti tocca rifare la macchina.....se hai perno lungo a sufficienza,potresti provare a mettere un cuscinetto assiale direttamente sopra a quello che si rompe,però la trafila dovrebbe poggiare direttamente sopra a questo e non sforzare sull'albero,ci vorrebbe anche una battuta che regga lo sforzo verticale,altrimenti il cuscinetto assiale ti spinge quello del riduttore all'interno... | |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|