Se sei già registrato           oppure    

Orario: 10/12/2023 11:27:52  

 

Energia Alternativa ed Energia Fai Da Te > Pellettatrici

VISUALIZZA L'ALBUM

Pagine: (360)  < ...  65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   [75]   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85  ...>    (Ultimo Msg)


PELLETTATRICI ARTIGIANALI a trafila piana e anulare (Home made)
FinePagina

corvo50

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:861

Stato:



Inviato il: 7/8/2011, 17:09

qui si vede meglio la qualità.sembra abbastanza compatto e lucido
questo è il famoso 30-60-90,cioè 30%faggio 30%abete 30%­larice..il resto altro legno.ho anche pellettato 50%faggio,ma la produzione cala drasticamente,solo 30kh/h.comunque scordatevi i 130kg/h con una 200mm,perchè quello non è pellet ma una porcheria

ForumEA/1312733374.jpg

 

veloce99

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:721

Stato:



Inviato il: 7/8/2011,17:55

Cavolo che montagna di pellet,hai fatto veramente il botto,sono veramente stupito,la qualita' e' eccelsa,direi anche esageratamente lunga ma veramente di qualita',complimenti Corvo,sono convinto che la tua soddisfazione e finalmente appagata,ma sicuramente avrai adottato nuove soluzioni tecniche e meccaniche,che dovrai esporci,naturalmente se ti va di farlo,ci siamo scambiati tanti consigli e penso che ci terrai informati.COMPLIMENTI. faccine/clapping.gif faccine/clapping.gif faccine/clapping.gif faccine/clapping.gif

 

corvo50

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:861

Stato:



Inviato il: 8/8/2011, 00:12

eh eh eh ,veloce.lo sapevo che saresti arrivato per primo a rispondere,sembri l'unico veramente intestardito di fare meglio,non dubitare :novità ce ne sono ,e tante anche,e vi racconterò tutto un po per volta.dopo aver pellettato i primi 35qli di pellet,mi sono reso conto di quante inesattezze abbiamo detto qui dentro.inesattezza n° 1 le trafile rotanti non vanno bene per fare pellet di legno :e quello della foto allora cos'è?n°2:con queste macchine non si puo pellettare il faggio:io ho pellettato anche 50%faggio,e non è che cambi molto come sforzo,si riduce solo la produzione.n°3con una 200mm si producono 130kg/h.si ma di cosa?mangime per le galline ?la produzione di una 200mm,che fa pellet di ottima qualità è come questa

http://youtu.be/PIchXiVE7TM

notare che il filmato dura 10min e non ha neanche riempito quel secchio,saranno 6kg di pellet in 10min ,che fanno 36kg/h.questo è il ritmo che ho potuto tenere per fare quel pellet che avete visto.il tipo del filmato non si rende neanche conto che così accelerato quel motore consuma piu del pellet che produce,contento lui...altra inesattezza 4°le trafile con interasse superiore a 8 non funzionano:infatti io ho fatto 20qli con interasse 10 e ancora funziona ,casomai ci si perde in produzione.piu fori sulla stessa traccia=piu produzione a parità di sforzo applicato
n°5la pressatura dipende solo dalla lunghezza del foro:inesatto,subentrano anche la durezza del materiale da pellettare e la profondità dei coni di invito.infatti materiale piu duro=trafila piu sottile,materiale piu tenero=trafila piu spessa,oppure minore o maggiore marcatura dei coni di invito..oppure maggiore o minore durezza del materiale, questo e altro ancora al prossimo intervento....

 

titone78

Avatar
MegaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:502

Stato:



Inviato il: 8/8/2011,09:31

ciao corvo,io ti faccio i complimenti
sia per la tua produzione sia per la quantita di informazioni che dai,seguendo questa discussione e logicamente avendo in casa delle macchine utensili si riesce a costruire un'ottima macchina per poter fare il proprio pellet.
sicuramente di migliorie ce ne stanno ancora molte ma del resto e cosi,le modifiche vengono in mente mentre le macchine producono.
ottimo lavoro e sopratutto tanta costanza
dicevi che devi spostare la macchina e dotarla di un nuovo motore hai intenzione di fare modifiche strutturali?cioe vuoi dotare la macchina di un motore incorporato oppure userai sempre la presa di forza?
ciao e grazie della ottima disponibilita

 

veloce99

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:721

Stato:



Inviato il: 8/8/2011,19:40

Sono veramente stupito, e mi ricomplimento con corvo,leggendo il forum un po' a ritroso ci si accorge chiaramente che di ca..te ne abbiamo sparate un po tutti,ma penso che molti nostri commenti erano veramente onesti e frutto di esperienza vissuta da noi tutti e riportata qui per aiutare e aiutarci a vicenda,e ora con gli ultimi sviluppi estivi di Corvo lui ha raggiunto un livello veramente alto,e credo che deliziera la mia e la nostra curiosita con nuovi racconti,espiegazioni sulle metodiche che ha adottato per compiere tale risultato,che a mio avviso annoverano altri particolari che Corvo si terra' per se'. faccine/rolleyes.gif faccine/rolleyes.gif faccine/rolleyes.gif

 

corvo50

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:861

Stato:



Inviato il: 8/8/2011, 20:10

eccomi qua .no no userò sempre quella presa di forza,perchè lì cè il rinvio a squadra che trasforma il moto da orizzontale a verticale.oddio di cavolate ne abbiamo dette,ma in buona fede,non conoscendo a fondo la materia.e veniamo a come ho fatto a fare quel pellet,mi sono chiesto. ma come fanno a fare gli spaghetti con la farina bianca ? farina e acqua no ?e perchè per la segatura dovrebbe essere diverso?come potrebbe fare una segatura asciutta a creare quella pasta che lega ?così ho preso un fustino di plastica,gli ho attaccato un rubinetto con un tubicino che scende in trafila.il rubinetto mi serve per dosare al ml la quantità d'acqua,giusto una bava perchè la segatura era già umida di suo,e poi mi regolo con la segatura.ho così scoperto che la trafila và tenuta in equilibrio di umidità,non deve andare in umido,e neanche in secco,e basta poco per sforare.in questo modo la trafila gira piu rotonda ,con meno sforzo,e il pellet diventa di qualità doppia,solo che la produzione cala drasticamente.cosa importa produrre 100kg/h se poi ho il 30%di scarto e il pellet che mi rimane è brutto ?non è meglio produrre solo 40 kg di qualità eccelsa e con 0 scarto ?oggi ho vagliato il mucchione,delusione,erano solo 14qli,ma ho avuto solo 1qle di scarto,per cui 13qli utili,non vi sembra che sia buona ?devo anche modificare i rulli,60mm di larghezza sono decisamente eccessivi per una 200mm,creano uno sforzo enorme per nulla,caricando il cuscinetto di basamento eccessivamente,inoltre creano troppo effetto sterzata.credo che con le modifiche che ho intenzione di fare ridurrò lo sforzo di parecchio.ecco qui il famoso fustino d'acqua con rubinetto
attenzione:con questo metodo la trafila diventa come una pentola in ebollizione,tenete le mani in alto sopra la trafila se non volete ustionarvi(io almeno 3 volte)
la temperatura dunque cè,perchè una tale quantità di vapore si sviluppa solo tra 90°e 100°,anche se il mio termometro indicava solo 60°,questo perchè non è a contatto con la trafila ma solo con il carter esterno

ForumEA/1312830620.jpg

 

corvo50

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:861

Stato:



Inviato il: 8/8/2011, 20:35

ulteriori considerazioni:perchè temprare la trafila al punto che ,non potrò piu ritoccare i coni di invito se necessario?e ancora:è vero che la trafila mi durerà il doppio,ma quando dovrò sostituirla,mi toccherà cambiare anche i rulli,visto che si troveranno di pari durezza ,tenderanno a consumarsi a vicenda. le trafile che faccio io,mi durano poco,ma i rulli sono eterni.quelli che sto usando hanno già fatto 30qli di pellet,ma sono tali e quali a come li ho montati.per cui alla fine non cambia nulla,tranne che la trafila me la gestico come voglio visto che è ancora lavorabile all'utensile.se non si vuole ritoccare la trafila,si puo sempre modificare la durezza della miscela di legno,aggiungendo legno piu duro.ora considerazione di tipo economico:135eu per 13qli di pellet per mè è decisamente troppo:pochi fori in trafila (interasse 10) riducono la produzione del 20% a parità di consumo.quei rulli così larghi sprecano un altro 20% di forza,troppo faggio nella miscela riduce la produzione di un altro 20%.ora capite quanti errori ho fatto ? e anche perchè i produttori preferiscono produrre pellet di abete,perchè il faggio ti dimezza la produzione,ma li pellet di abete-faggio non costa il doppio di quello di abete,per cui la produzione puo essere migliorata ancora di molto...per fare quella carriola di pellet,ci sono volute 2big-carriola come questa

inesattezza N°6:la polvere non pellettizza,con acqua e polvere di legno (proprio quella del carteggio del falegname:finissima)ho fatto il pellet piu bello

ForumEA/1312831571.jpg

 

corvo50

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:861

Stato:



Inviato il: 8/8/2011, 20:53

altra considerazione :ad ogni arresto della trafila,o anche del flusso di pellet per motivi diversi,anche solo per 5min comporta che ci vogliono poi 15 min per riportare la trafila a regime prima che tutti i fori si siano riattivati(ad ogni bricco nero che esce avete riattivato un foro).per cui capite che questa è un altra delle ragioni per cui il costo è alto e la produzione è scarsa.io ad ogni big-carriola che finivo,dovevo fermare,e andare dentro a ricaricarla,riavviare il motore e ripartire con 15min per riportare la trafila a regime,in questo modo ho perso un sacco di produzione pur consumando gasolio.quindi vi consiglio di fare il possibile per far girare la trafila in continuo senza interruzioni(ogni interruzione costa parecchio).beh ricordatevi di andare a mangiare almeno in questo caso è consentito

 

veloce99

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:721

Stato:



Inviato il: 8/8/2011,21:26

Ciao Corvo,volevo chiederti se attorno alla cassa carter della macchina hai ancora montata la resistenza elettrica per scaldare la trafila,penso che sia lei a creare vapore quando immetti acqua dentro,e inoltre devi considerare di aggiungere il consumo elettrico(energia) che utilizzi per essa,avra'sicuramente un costo.L'unico legante che usi e' solo acqua e basta,tutto molto bio.Ciao e grazie delle novita molto interessanti.

 

corvo50

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:861

Stato:



Inviato il: 8/8/2011, 21:28

a resistenza è ancora lì,ma non la uso quasi piu,solo alla partenza riscaldo un po la trafila,poi è sempre spenta...
vi ringrazio,anche se in ritardo, per i complimenti che mi avete fatto

 

veloce99

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:721

Stato:



Inviato il: 8/8/2011,21:44

Quindi non e' un costo da aggiungere perche inrilevante,la mia trafila raggiunge una discreta temperatura dopo circa 6,7,minuti essendo sottile 22 mm,mi accorgo che ha raggiunto i gradi a tasto con mano,praticamente non riesci piu' ad appoggiare la mano sopra,e se lo fai e solo pr pochi secondi,riepilogando,a tuo avviso avviene all'interno della trafila una sorta di cottura a vapore?

 

corvo50

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:861

Stato:



Inviato il: 8/8/2011, 21:52

esatto,durante la compattazione del pellet,l'acqua in eccesso viene espulsa dal legno rapidamente creando una sorta di cottura.vi dico di non preoccuparvi dell'umidità che rimane nel pellet:se avete fatto pellet così compatto e lucido ,lungo 3cm,l'umidità rimanente non puo essere che quella giusta.provate ad esercitarvi per mezz'ora almeno a gestire l'umidità nella trafila dimenticandovi per un momento di cosa viene fuori.esercitatevi a tenere l'equilibrio giusto,ma per farlo dovete scoprire a vista e ad orecchio quando siete andati in umido o quando state andando sul secco (quando compaiono croste e la trafila prende colpi siete sul secco)(quando ronza silenziosa e non viene giu piu nulla siete in umido)
ricordate che l'equilibrio della trafila è delicato,basta un cucchiaino di segatura umida per andare in umido.anche perchè la quantità di segatura da tenere nella trafila è poca,non si deve superare i 2-3cm di spessore.quindi dimentichiamoci di riempire la tramoggia col secchio.solo pochi cm di segatura dentro la trafila perchè se siete andati in umido e sospendete l'acqua,quando si assciuga e la trafila và in presa la quantità eccessiva in trafila può bloccare qualunque motore,anche un 100cvquella sorta di cottura che dicevo sopra rende le fibre del legno appiccicose riattivando la lignina che altrimenti sarebbe secca e morta (non attiva)

 

veloce99

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:721

Stato:



Inviato il: 8/8/2011,22:16

Grazie Corvo ,oggi abbiamo raccolto molte info,e te ne sono grato,spero di poter dare nuove informazioni anche da parte mia,per un reciproco scopo e per migliorare entrambi,anche se noto con piacere che sei avanti due spanne sopra tutti,con questo ti auguro una buona notte e a presto. faccine/bye2.gif

 

m_joi

Avatar
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:200

Stato:



Inviato il: 8/8/2011,22:19

E bravo Corvo... fa piacere vedere qualcuno che ce l'ha fatta...

non sono molto in accordo sulle presunte "inesattezze"...
per esempio:
1) "è difficile fare pellet di faggio" ...
in effetti fare pellet di faggio è praticamente un'impresa...
che tu poi lo abbia miscelato con altro, usanto la lignina dell'abete (legno tenero)
è altra cosa che pellettare faggio 100%

2) le macchine a trafila rotante (che possiedo pure io) è nata per fare pellet per animali
poi sono state modificate per produrre pellet di legno TENERO.
Il legno duro mette in serio pericolo l'incolumità della macchina. Io parlo di macchine acquistate
non autocostruite... a volte basta cambiare la tipologia di un cuscinetto per rendere la macchina più ad hoc.
E' fuori discussione che lavorano megli ole macchine a trafila fissa e rulli rotanti;

3) a me costa meno farmi fare un guscio di un rullo piuttosto di una trafila... quindi preferisco tremprare o cementare
(dipende dal materiale con la quale la fai) la trafila e non farlo sui rulli (o temprarli ad una durezza inferiore).
se a te costa meno la trafila beato tu... a me costa meno un guscio di rullo.. circa 40 euro cd tutto compreso

ciao e ancora complimenti

 

corvo50

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:861

Stato:



Inviato il: 9/8/2011, 00:02

bravo mjoy,e giusto quello che dici ,ma vorrei aggiungere qualcosa.qualcuno aveva detto che il faggio da solo non si puo pellettare,si puo si puo,sempre che la macchina regga è ovvio,io l'ho fatto,ma non è conveniente.non ne fai piu ...che poi io preferisca sostituire la trafila piuttosto che i rulli è una scelta personale.che i rulli rotanti siano meglio che quelli fissi ,io non l'ho mai smentito,e sono meglio per alcune semplici ragioni:il rullo rotante và incontro alla segatura che sta ferma,e i rulli stessi fanno da mescolatore della segatura ,cosa che con rulli fissi non succede.nei rulli fissi la segatura si incastra tra rullo e telaio creando attrito,anche tra trafila e telaio la segatura si incastra facendo attrito. a conti fatti i rulli rotanti consumano meno energia,la produzione però si puo fare con entrambe le macchine,và da sè che la trafila rotante richiede un po piu di energia per fare lo stesso lavoro.una precisazione:la potenza necessaria non dipende solo dal diametro della trafila,ma anche dalla larghezza e diametro dei rulli,conta anche quanta segatura entra in trafila.una 200mm con rulli da 30mm di larghezza richiede la metà della potenza che serve a mè con 60mm di rulli.il pellet di legno si puo fare anche con poca potenza,chiaro che ne fai pochissimo,e devi stare attentissimo a quanta segatura butti giu altrimenti la macchina si ferma per niente,la potenza è di aiuto a superare molti momenti critici che altrimenti fermerebbero la macchina.la velocità non incide sulla qualità del pellet,a meno di superare i 350giri ,a quel punto il pellet scende troppo velocemente e non fà tempo a formarsi correttamente.la velocità casomai incide sulla quantità,ma neanche poi tanto,non rende tentare di far produrre alla macchina piu di quello che è fisiologico,buttare giu piu segatura forza la macchina per nulla sprecando gasolio,ma la produzione non aumenta piu di quanto la trafila possa digerire in quel momento.occorre seguire le richieste della trafila,te lo dice lei quando è necessaria piu segatura,lo si vede perchè sparisce piu facilmente di prima da sotto ai rulli

 
 InizioPagina
 

Pagine: (360)  < ...  65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   [75]   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85  ...>    (Ultimo Msg)

Versione Mobile!

Home page       TOP100-SOLAR      Home page forum