Se sei già registrato           oppure    

Orario: 24/03/2023 16:55:00  

 

Energia Alternativa ed Energia Fai Da Te > Pellettatrici

VISUALIZZA L'ALBUM

Pagine: (360)  < ...  69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   [79]   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89  ...>    (Ultimo Msg)


PELLETTATRICI ARTIGIANALI a trafila piana e anulare (Home made)
FinePagina

biomassoso

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:1240

Stato:



Inviato il: 4/9/2011,00:38

CITAZIONE (corvo50 @ 2/9/2011, 21:01)
è ora che la smetto di buttare tempo e denari......impresa balorda...ma è stato divertente

dispiace veramente che tu non abbia ottenuto quanto sperato, ma si sapeva che non sarebbe stato per nulla semplice, e per il momento ancora nessuno è arrivato a quantificare il costo del cambio materiale da usura ed ore di utilizzo con relative quantità prodotte...

con trafila forata a trapano e con una lamiera come dima hai già comunque fatto miracoli, quindi "umanamente" non ti si può che far i complimenti!
faccine/dry.gif


 

mirko 64

Avatar
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:22

Stato:



Inviato il: 4/9/2011,10:11

Bello il video caro bio ma nel video ci sono 2 cose che danno adito a qualche dubbio 1 si vede chiaramente una pompa dosatrice sopra la coclea che invia la segatura nella pellettatrice , ma sembra che si guardino bene dal mostrare sia la pompa che il fusto dal quale pesca, il dubbio è cosa aggiungono con quella pompa 2 mostrano anche chiaramente che mettono un pò di pellet in un bicchiere di acqua dimostrando in questo modo la compattezza dello stesso ( se affonda il peso specifico è superiore a quello dell'acqua ) però non mostrano in quanto tempo esso si scioglie. Magari con un pò di vinavil si pellettizza più in fretta. Caro Corvo hai fattoun lavoro lungo e fatto bene non buttare tutto alle ortiche solo per non provare a fare un'altra trfila come dicono , cavalli e robustezza te ne avanzano , e poi è dgli sbagli che si impara non mollare e i risultati arriveranno.

 

biomassoso

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:1240

Stato:



Inviato il: 4/9/2011,10:47

non l'ho neppure visto tutto....boh...ma puoi sempre provare a pellettizzare col VINAVIL

ce ne sono che aggiungono olio motore esausto ma mica te lo vengono a dire, quindi non c'è che l'imbarazzo della scelta...

poi in quanto tempo si sfaldi nel bicchiere...beh

 

mirko 64

Avatar
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:22

Stato:



Inviato il: 4/9/2011,13:11

Il probema non è solo pellettizzare ma con ingredienti dubbi o non adatti alla combustione che cosa provocano durante la combustione nelle nostre stufe?

 

wroclaw

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:1608

Stato:



Inviato il: 4/9/2011,13:43

oltre che far vedere che va a fondo, probabilmente voleva far vedere che non si sfalda in 2 secondi come avviene in molti pellet di m..da che si vendono in giro.
Per quanto dice biomassoso, confermo in pieno !!!! Ho personalmente visto fusti di olio motore accanto a macchine che pellettizzavano, poi capire se lo usassero nel pellet non mi è stato possibile, ma stranamente dei tubi andavano dritti dritti nella macchina, ma sicuramente servivano a lubrificare gli organi in movimento............... faccine/w00t.gif
Poi se guardate bene, al minuto 2:27 del filmato, si vede benissimo un iniettore posto sulla coclea di carico segatura che va nella pellettizzatrice con tubi attaccati e poi in un serbatoio di plastica trasparente dove si vede del liquido. puo essere usato per acqua o........




Modificato da wroclaw - 4/9/2011, 15:33
 

corvo50

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:861

Stato:



Inviato il: 4/9/2011, 16:00

eh mo ,dopo aver chiuso la baracca,mi sfogo pure io.l'unico qui dentro che abbia messo sul tavolo informazioni e dati reali e molto realistici ,è stato biomassoso.che si possa fare pellet con macchine autocostruite,io l'ho dimostrato(vedi foto dell'ultima produzione),ma è sulle potenze in gioco e sui quantitativi prodotti che salta tutto il discorso.biomassoso l'aveva detto che con una 200mm 25cv sono pochi per fare pellet di legno.per la mia esperienza ce ne vanno almeno 40 per i motovi che vado ad elencare. per fare pellet che sia compatto e lucido,con lunghezza 2,5-3cm è indispensabile lavorare con l'acqua,altrimenti .la produzione è si alta,ma il pellet non è piu lungo di 5mm e si ottiene un sacco di segatura di straforo,con un buon 30-35% di scarto alla vagliatura.con aggiunta della giusta quantità d'acqua,si fa pellet come quello che ho fatto io nelle foto precedenti,.e qui casca l'asino:la produzione ,nonostante i 30-40cv disponibili,si aggira attorno ai 20-30kg ora,il che significa fare si e no 2qli al giorno,con un costo di gasolio di 17eu ,nel caso di corrente elettrica si risparmia un 15%.mi dispiace per mjoi,ma nel filmato da lui postato sono piu che certo che non si tratta di segatura,ma foglie essiccate e macinate finemente,oppure qualche erbacea tipo miscanto o simili,quindi non si fa quella produzione con quella qualità se trattasi di segatura.ora fatevi voi quattro conti e ditemi se a queste condizioni abbia un qualche senso fare del pellet,considerato che la segatura oggi non la regala piu nessuno ma ci vanno 5eu a quintale.se poi ci si vuole divertire qualche ora ,giusto per dire "ho fatto il pellet"può anche andare bene,ma se prendiamo la calcolatrice e facciamo quattro conti allora no!!!
il mio consiglio spassionato è: non fatevi ingannare dai filmati che girano sul tubo,e dai dati produttivi allegati.mi rendo conto di aver pubblicato io stesso un filmato ingannevole,infatti il quantitativo di 130kg/h cè,ma se guardate bene dentro a quel canestro,il pellet è fragilissimo,cè nè molto di quello sbriciolato,e alla vagliatura cè molto scarto,quello rimanente è a dir poco penoso.non mi si aggiunga altro,ho fatto trafile di tanti tipi diversi,con miscele di legno diverse e di umidità diverse e innumerevoli,a questo punto come si possa fare pellet l'ho scoperto a mie spese,ho scoperto anche quanto si riesca produrre con una 200mm,spero che in futuro pochi abbocchino all'illusione di produrre 130kg ora con una macchina come la mia ,è solo su questo che io mi sono fatto trarre in inganno,mi auguro che la mia esperienza serva da insegnamento per altri.

 

wroclaw

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:1608

Stato:



Inviato il: 4/9/2011,16:16

corvo, mi spiace ma mi associo a tutti quelli che ti hanno detto che è la trafila la cosa primaria per fare pellet.
Con la nostra cinese, e il video che abbiamo fatto, ti assicuro che usiamo SOLAMENTE segatura ed acqua per fare il pellet.
Con una trafila da 230 e un motore da 22 hp.
Diverse persone sono venute a vedere la macchina in funzione, e ti assicuro che te lo possono confermare.
Non ha altro di diverso da quella costruita da te, cambia SOLAMENTE la trafila che è fatta molto bene.
Non ti abbattere, sono sicuro che se ti impegnerai a costruire una buona trafila (o te la fai costruire cementata) risolverai il problema.

 

corvo50

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:861

Stato:



Inviato il: 4/9/2011, 16:28

se vi piace la macchina del filmato che ha postato biomassoso,compratela.se poi scoprite che quando ci buttate solo segatura la produzione non è piu quella ma neanche la metà,non venite a piangere da mè.due sono le cose che non si possono evincere dal filmato:1potenza motore applicata(ad occhio sembra un 15cv)2 tipologia del materiale pellettizzato.(come facciamo ad essere sicuri che trattasi di segatura ?)vi assicuro che ci vuole niente a girare un filmato ingannevole.se osservate bene quel pellet non è lucido come viene con la segatura(probabilmente una miscela con qualche tipo di farina,segatura poca)

wroclaw,guarda che la mia trafila non è che non funziona.farla con interasse 8 invece di 9,ne vengono 20-30 fori in piu,il che significa che invece di 250 fori ce ne verrebbero 280,il tutto significa neanche il 10% in piu ,non è che per questo si passa da 20-30kg/h a 5 volte tanto

 

m_joi

Avatar
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:200

Stato:



Inviato il: 4/9/2011,17:25

Corvo condivido che sul tubo si trova di tutto di più e non si sa mai
cosa ci viene messo dentro alla macchinetta...
Ma come ti dicevo un falegname piemontese ha comprato una 200 con motore 7,5kw
ed è veramente rimasto "incredulo"- Dopo tutto quello che aveva letto sulle macchine Cinesi
aveva messo il cuore in pace nel senso che immaginava di perdere giorni e giorni per mettere a punto
il processo e invece... accesa la macchina, fatto il rodaggio e poi introdotta la segatura dopo 5 minuti il pellet è uscito
bello solido e lucido manco lui ci crederva...
Ha comprato lo stesso modello di cui ho postato il filmato e non avrei nessun motivo io ne tanto meno lui
che ci ha messo i soldi, di dire baggianate.
Secondo me e io resto di questo avvisio la macchina con rulli rotanti e trafila fissa lavora meglio...
poi la mia sarà un 'opinione personale, ma di certo il pellet viene fuori bello lungo visto che se non
altro non è sottoposto allo stress della velocità centrifuga che c'è in caso di trafila rotante e già questo non è poco!

Il fatto che tutti di dicano che la trafila che hai fatto bella ma non corretta dal punto di vista produttivo
non riguarda il fatto che ci siano più fori su quella corretta ma che ci sia del metallo tra foro e foro
dove i rulli pressano ma non producono un cavolo e quindi fanno uno sforzo incredibile


 

corvo50

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:861

Stato:



Inviato il: 4/9/2011, 18:26

certo mjoi,che una trafila si possa fare meglio di come l'ho fatta io ,non cè dubbio,ne rimangono sul fatto che si possa quadruplicare la produzione semplicemente con una trafila fatta a regola d'arte.secondo mè è gia difficile raddoppiare quello che produce la mia trafila,e anche se fosse possibile si arriverebbe ad un massimo di 50-60 kg/h,purtroppo non credo che sia possibile,sempre restando nei parametri qualitativi che ho citato

forse non mi sono spiegato bene,riguardatevi il filmato che ho girato nel link qui sotto.la produzione cè eccome,come potete vedere il pellet viene giu a getto,ma è la qualità che manca.quando mi sono messo in testa di farlo piu bello usando l'acqua ci sono riuscito, ma la quantità è diventata miserabile, quindi è una questione di metodo,migliorare la trafila non puo portare a questa produzione con pellet di lunghezza 30mm fatto con aggiunta di acqua
http://youtu.be/M--n6bW4j2k

oppure riguardatevi questo.qui la trafila non l'ho mica costruita io,e sicuramente è fatta meglio della mia,qui potete stare sicuri che sta usando segatura e carta.notare che cè un bel motore su quel trattore,sicuramente il doppio di 20cv.il pellet è bellissimo,ma non si puo andare oltre questo ritmo,a meno di non comprometterne la qualità.il filmato dura 10min e ha riempito solo per metà quel secchio da 20lt ,dovrebbe corrispondere a 5kg di pellet,per un totale di 60kg ora al massimo,ecco rimango del parere che con questa qualità non si possa andare oltre
http://youtu.be/PIchXiVE7TM

 

d.d.l

Avatar
MegaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:494

Stato:



Inviato il: 4/9/2011,18:57

faccine/huh.gif condordo con m_joi , non sono i 30 fori in piu sulla trafila la questione , ma se quei trenta fori in piu ti permettono di lavorare con un motore da 22 cv come le cinesine al posto che con un motore da 35 cv per non essere soddisfatti del rapporto consumo produzione oppure adirittura con un 70cv della tua motoagricole che posso solo immaginare quanto consumi a pieno regime allora il discorso ha senso e prende tutta un altra piega , ipotizziamo che tu produci 100 kg/ora con 5 euro con la tua motoagricola da 70cv e la tua attuale trafila , se con una trafila fatta a regola (con i 30 fori in piu) che ti permette di lavorare con un motore tipo cinesina da 22cv tu riesci a fare 30kg di materiale in piu ed abbatti i costi del consumo carburante di 2 euro allora il discorso cambia e come , tutto questo non per convincerti a fare un altra trafila (ben fatta questa volta) perche penso che non sia nell'intento di nessuno , ma per farti capire quanto determini in base alla trafila una produzione/oraria ed un costo di carburanti , poi credo io per primo che fare il pellet con questo tipo di macchine non sia superconveniente , anche se si potrbbe aprire un altra discussione su di un tipo di macchine che nessuno di noi vuoi per le poche informazioni che si riescono a reperire , vuoi perche sono un poco piu complicate de realizzare se non ci si affidi a degli artigiani che sappiano lavorare bene non si prendono in cosiderazione , sto parlando delle macchine a trafila anulare , sono uno spettacolo del vederle lavorare , e la semplicita di utilizzo di una semplicita disarmante rispetto a quella fino ad adesso trattate da noi faccine/ohmy.gif
meditate gente meditate

 

corvo50

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:861

Stato:



Inviato il: 4/9/2011, 19:18

ecco l'hai detto ddl,è quello che stavo cercando di dire:non è che con queste macchine non si possa fare, semplicemente non è conveniente.sono anche daccordo che migliorare la trafila potrebbe portare un miglioramento del 30% abbattendo il costo carburante di 2eu,ma comunque non ci siamo lo stesso .per cui i miei tentativi finiscono qui.un altra trafila non la faccio piu,e neanche la faccio fare.



Modificato da ForumEA - 15/01/2014, 16:18:37
 

d.d.l

Avatar
MegaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:494

Stato:



Inviato il: 4/9/2011,19:39

faccine/unsure.gif comunque tu decida io penso una cosa , bisogna sempre prendere questo progetto per quello che è , un semplice obby che come tutti gli altri porta via tempo e denare perche trovami tu un obby che non ti faccia spendere denaro e tempo ed io mi ci metto a farlo subito , con una cosa in piu a favore che e quella di prodursi per se stesso un fabbisogno annuo oppure parziale da integrare con una quantitra acquistata di pellet da bruciarsi a casa nella propria stufetta , se poi si vuole guardare il tempo il denaro e le incavolature allora andiamocene tutti al bar dello sport a fare due chiacchiere su quello o quell'altro, concludo con il dirti che varrebbe nel tuo caso fare ancora un tentativo se non perdi di vista il vero obbiettivo di tutta questa baracca

 

m_joi

Avatar
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:200

Stato:



Inviato il: 4/9/2011,20:51

Corvo certo che sei forte....
Io stesso che propongo certe macchine mi spiace vedere che una persona dopo aver perso tempo e denaro (poco per fortuna)
alza bandiera bianca. Siamo tutti qui a dire di non mollare e tu la prendi come un'offesa...
Mah...
Io penso che tu ti sia fatto cmq un'idea sbagliata del tutto, in buona fede senza dubbio, solo perchè basi tutte le tue
certezze sulla tua macchina...

Ora che sei quasi arrivato alla metà molli tutto, una trafila da 200 in Nicr cementata fatta a regola d'arte
ti verrebbe a costare fatta in un'officina italiana 220 euro, ti sei mai chiesto se spendere ulteriori 220 euro
sarebbe una cosa tragica se poi la tua macchinetta iniziasse a funzionare cosi come vorresti tu?
Le cinesine come le chiama l'amico DDL su una trafila da 200 montano una 15 HP quindi 30 hp sono più
che sufficenti forse esagerati.

DDL ho la certezza che le cinesine nuove lavorano alla grande dalla 200 in su....
le più piccole sono sempre a trafila rotante quindi più delicate!

 

corvo50

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:861

Stato:



Inviato il: 5/9/2011,13:21

vorrei aggiungere ulteriori considerazioni.voi vi ostinate su quel millimetro che io ho lasciato tra un foro e l'altro sulla mia trafila,come se eliminarlo fosse la panacea che risolve tutti problemi.io vi assicuro che viste le enormi differenze di produzione che ci sono tra un metodo di lavoro e l'altro (si puo passare da 130kg a soli 30kg ora ),i problemi causati da quel millimetro diventano sicuramente trascurabili.vi ostinate su quello e perdete di vista fattori grandi come una montagna .un ulteriore grande differenza tra le anulari e le nostre trafile,è data dal fatto che quelle lavorano a scatola chiusa,cè solo una piccola feritoia dalla quale entra la segatura,il che significa trattenere e concentrare il calore della pressatura dentro alla trafila.si possono cosi avere dentro alla trafila 20° o 30° in piu.trafila piu calda significa ,anche piu scorrevole e qualità maggiore,quindi piu produttività.nelle trafile a cielo aperto come le nostre,il calore fugge via verso l'alto con l'evaporazione dell'acqua.avete fatto caso che nel filmato della macchina cecoslovacca postato da biomassoso,pur essendo una trafila piana,è stata chiusa come una pentola,e la segatura entra solo dalla coclea? perchè l'avranno fatto secondo voi ?perchè alcuni ci mettono olio nel pellet ?per farlo piu bello ? no! lo fanno per tenere la trafila piu scorrevole e aumentare così la produttività.non dimenticate che 350kg in 3 ore li ho fatti pure io,solo che la qualità era mediocre,e c'era un sacco di scarto.il calore della trafila è ottenuto dalla potenza applicata e dal lavoro conseguente.con 10cv potete essere certi che non riuscirete a raggiungere la temperatura ideale,il che significa non riuscire a fare buon pellet,potete credermi o no a voi la scelta

 
 InizioPagina
 

Pagine: (360)  < ...  69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   [79]   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89  ...>    (Ultimo Msg)

Versione Mobile!

Home page       TOP100-SOLAR      Home page forum