Se sei già registrato           oppure    

Orario: 22/03/2023 14:27:47  

 

Energia Alternativa ed Energia Fai Da Te > Pellettatrici

VISUALIZZA L'ALBUM

Pagine: (360)  < ...  75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   [85]   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95  ...>    (Ultimo Msg)


PELLETTATRICI ARTIGIANALI a trafila piana e anulare (Home made)
FinePagina

wroclaw

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:1608

Stato:



Inviato il: 11/10/2011,15:57

@ perex73
continua la tua discussione nella tua pagina, ho spostato li tutti i tuoi messaggi e foto.

 

corvo50

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:861

Stato:



Inviato il: 11/10/2011, 19:23

aggiornamento:provato a trafilare il materiale a secco con trafila da 40mm.risultato ? pochi bricchi belli lucidi ma fragilissimi,per cui riprovero con trafila da 25mm e aggiunta di acqua.ultime considerazioni:la trafila deve variare al variare del materiale e del tipo di lavorazione (a secco o con acqua o altro)per cui se la produzione era scesa di troppo con l'aggiunta di acqua devo per forza lavorare con una trafila piu sottile.con la giusta umidità o con l'aggiunta di acqua si deve formare una crosta ,che è già pellet,successivamente ad ogni passata di rullo questa crosta viene tagliata e formata dentro i fori.questa crosta non deve staccarsi dalla trafila,se ci sono croste che girano nella segatura significa che la trafila è troppo strozzata e troppo spessa, per quel materiale,oppure c'è troppo spazio piano che impedisce la corretta pressatura della crosta dentro ai fori.per questo motivo si richiede che i tramezzi siano appuntiti,perchè devono "tagliare quella crosta".purtroppo con interasse 8 non riesco a farle,dovrei farmi fare una dima forata al cnc.comunque adesso ho a disposizione 3 tipi diversi di trafila 25-30-40 mm di spessore .scoperto che il controforo serve unicamente ad avere una trafila piu spessa di quanto non sia lo spessore effettivo in cui la stessa lavora.questo viene fatto perchè trafila troppo sottile diventa debole e si scalda troppo.vedremo quando proverò la 25mm,devo aspettare un giorno che piove,altrimenti non ho proprio tempo per trafilare.per forza la mia produzione era scesa a zero,e aumenta lo spessore,e aggiungi acqua,e marca i coni di invito,la trafila era diventata talmente strozzata che ci passava ben poco ,e, cosa molto importante ,il pellet non è che migliorava.vi faro sapere senz'altro gli ultimi esperimenti come vanno

 

veloce99

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:721

Stato:



Inviato il: 11/10/2011,20:00

Ciao Corvo,interessante la tua analisi sul foro con interasse 8,praticamente da come la vedi tu,la lamina rimanente tra foro e foro e essenziale per tagliare la crosta e in un qual modo incanalare il materiale immediatamente nel foro,il rullo non trovando il piano utilizza tutta la sua forza disponibile sul foro,la mia trafila nitrurizzata ha un interasse di 12mm quindi una parte piana di 4-3mm,pero' devo dire che quando la trafila e bella bollente il pellet scende che e' un piacere,la metto in aderenza ferro ferro,non si segna neanche un po,a differenza della prima che si era solcata di 2mm,Ciao Corvo e mi raccomando fammi sapere.

 

corvo50

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:861

Stato:



Inviato il: 11/10/2011, 20:09

veloce,mettendo i rulli a contatto con la trafila non si permette la formazione della crosta,per cui non è necessario doverla "tagliare".senza dubbio con interasse 8 guadagneresti un sacco di produzione,e se non si forma la crosta nella tua trafila è perchè usi materiale molto tenero,quello duro,benchè tu li metta a contatto ti solleverebbe i rulli lo stesso flettendo il perno o addirittura la cassa con conseguente formazione di crosta(con una 20mm come la tua non puo formarsi la crosta,passa giu subito nei fori)

in ultima analisi,considerato che si cambia spesso materiale e conseguente tipologia di lavorazione,si rende indispensabile avere a disposizione 2-3 tipi diversi di trafila (almeno nello spessore) ,è poi presto scoperto quale si adatta meglio allo scopo,sarebbe altresì utilissimo dotare la trafila di un cambio marcia con almeno 4 marce,per avere un range variabile da 100 a 400 giri ( a volte andrebbe bene la stessa trafila,basterebbe cambiare velocità)

 

sborch
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:3

Stato:



Inviato il: 19/10/2011,12:53

salve a tutti, sono interessato alla produzione di pellets ma la maggior parte di siti riportano impianti che superano i 150k € composti da vari macchinari che ora non ricordo, questi tipi di impianti sono fuori dalla mia portata ma visto che mi autoproduco la legna ho uno scarto di segatura che si aggira attorno ai 2 quintali/anno...ora mi converrebbe acquistare una pellettatrice? a cardano o elettrica? la sola pellettatrice riesce a dare prodotti di medio/buona qualità o bisogna perforza acquistare tutti i macchinari?

 

m_joi

Avatar
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:200

Stato:



Inviato il: 19/10/2011,16:38

www.network54.com/Forum/675002/

faccine/smile.gif 2 quintali /anno???? scusa eh ma non è un ......

cmq queste non superano manco i 10k

 

corvo50

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:861

Stato:



Inviato il: 19/10/2011, 18:47


CITAZIONE


salve a tutti, sono interessato alla produzione di pellets ma la maggior parte di siti riportano impianti che superano i 150k € composti da vari macchinari che ora non ricordo, questi tipi di impianti sono fuori dalla mia portata ma visto che mi autoproduco la legna ho uno scarto di segatura che si aggira attorno ai 2 quintali/anno...ora mi converrebbe acquistare una pellettatrice? a cardano o elettrica? la sola pellettatrice riesce a dare prodotti di medio/buona qualità o bisogna perforza acquistare tutti i macchinari?


decisamente con 2qli. anno non vale la pena di fare nessun acquisto,comunque ci si puo limitare alla sola pellettatrice non è necessario o indispensabile acquistare tutti gli accessori,ma ti ripeto che hai troppo poco materiale per giustificare qualsiasi spesa

 

aleilmitico
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:14

Stato:



Inviato il: 20/10/2011,20:39

Ciao Ragazzi!

E' un po' di tempo che vi seguo sul forum e dopo aver letto tutte le 85 pagine, ho fatto il progetto della mia trafila. La macchina che intendo costruire è piccolina tipo quella di Veloce o di Mafa cioè roba da 2-3 cavalli con motore elettrico.

Secondo voi questa trafila può andare bene:
-Spessore 26 mm con 2 mm di invito a 60° da entrambe le parti
-Diametro 140 mm e pista rulli compresa fra i diametri da 58mm a 126mm
-Diametro rulli 70mm e larghezza 34mm
-Trafila rotante a 90-110 g/min

Avevo provato a disporre i fori a evolvente di cerchio come consigliato da Biomassoso ma ho visto che il bordo esterno mi risultava troppo frastagliato con notevoli spazi pieni quindi ho optato per questa disposizione.

Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione

ecco a voi!



 

corvo50

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:861

Stato:



Inviato il: 20/10/2011, 21:15

si ,i parametri vanno bene secondo mè. solo che con quella distribuzione di fori ,rimangono comunque grossi spazi piani,ma qualcuno utilizza quel tipo di distribuzione con relativo successo.io ti suggerirei di utilizzare il nido d'ape,con interasse 8mm,però ci vuole una macchina di precisione per fare i fori così vicini

vorrei ribadire ancora alcuni concetti che qualcuno condividerà :la quantità di pressatura del pellet,e relativa qualità,non dipende solo dallo spessore della trafila.ma i fattori in gioco sono :potenza motore disponibile,robustezza macchina,velocità trafila,durezza materiale,quantità di materiale introdotto.in poche parole,anche una 20mm potrebbe pressare come una 30mm se la macchina è sufficientemente robusta e veloce,e viene caricata di brutto ,ovviamente potenza motore permettendo .ne consegue ,che per pressare di piu è necessario avere piu potenza e piu robustezza.credo che siate daccordo che piu tiri il collo alla macchina ,e piu debba essere robusta

 

m_joi

Avatar
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:200

Stato:



Inviato il: 20/10/2011,22:43

io per 2-3 cv la farei ancora + piccola...
una fila di fori in meno

 

sborch
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:3

Stato:



Inviato il: 21/10/2011,11:03

avevo in mente di prendere una cippatrice a cardano così da aumentare il materiale perchè 2q sono ben pochi e a questo punto avrei praticamente la quantità di segatura che voglio... il problema restano sempre le spese iniziali... quanto possono costare una cippatrice e una pellettatrice?...

 

m_joi

Avatar
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:200

Stato:



Inviato il: 21/10/2011,15:29

più che cippatrice, nella pellettatrice non ci va cippato ma segatura...
dovresti prenderti un mulino a martelli se hai ramaglia fino a 3-4 cm di diametro da portare a segatura
e se invece hai rami > 4 cm di diametro di servirebbe un polverizzatore (solo quello ti costa più di 4000 €)
mulino e pellettatrice da 200 non verresti a spendere un capitale ma sei sui 4000 euro circa per entrambe...
con dei pero' .... ciao

 

sborch
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:3

Stato:



Inviato il: 21/10/2011,16:22

quali però?

 

wroclaw

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:1608

Stato:



Inviato il: 21/10/2011,17:30

Che se vuoi farti il pellet SOLO per uso personale, non ammortizzerai MAI la spesa iniziale .
Altro conto se vuoi venderlo, allora........

 

m_joi

Avatar
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:200

Stato:



Inviato il: 21/10/2011,18:58

??? consumo personale mica ha detto se ha una , due, tre stufe o caldaia...
il costo lo ammortizzi nel tempo .. per uso personale, dipende dal consumo annuo, ci vogliono più anni...
se lo vendi (senza certificazione?????) ammortizzi prima... ma a chi?
quanto consumi in un anno?

 
 InizioPagina
 

Pagine: (360)  < ...  75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   [85]   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95  ...>    (Ultimo Msg)

Versione Mobile!

Home page       TOP100-SOLAR      Home page forum