| m_joi
| Inviato il: 1/11/2011,17:07
|
Ma scusate... mi ripeto... ammirevole questo fatto di voglia di "fai da te" a tutti i costi.. Poi qualcuno di Voi penserà io sia di parte, invece cerco di essere logico... Che senso ha spendere ore di lavoro e soldi per vari tentativi quando potreste prenderne una senza motore a 900 euro + spedizione e poi modificarla secondo le Vs. esigenze e /o comprarla in 5 e utilizzarla per eventualmente copiare e migliorare il tutto? Capisco la crisi ma .. vi fareste una Tv lcd fai da te o un automobile, una stufa a pellet (che costano una cifra per la tecnologia che hanno) o un tagliaerba...? non riesco a comprendere questo accanimento con le pellettatrici, che è diventata una sfida?
| | | | titone78
| Inviato il: 1/11/2011,18:02
|
ciao m_joy,io per ora una pellettatrice non lo ancora costruita e non so neanche se la costruiro,in conpenso mi sono costruito una stufa e se vado a guardare le ore che ci ho speso sicuramente potevo acquistarmi al brico una piccola bruciatutto per 200€..... nel mio caso e che non riesco a stare con le mani in mano e poi per me non c'e niente di piu bello di qualcosa costruito con le proprie mani....nel mio caso la mia officina e un hobby e il tempo che spendo la non lo metto perso,certi miei amici preferiscono stare al bar tutto il giorno io invece preferisco starmene nella mia officina e costruire delle cose con i miei rottami....... secondo me e uno stile di vita,e una passione,comunque questo e solo un mio punto di vista,poi sinceramente se devo pensare di comprare una macchina nuova e poi spendere subito soldi per modificarla......tanto vale costruirmela da nuova e come dico io
| | | | m_joi
| Inviato il: 1/11/2011,19:20
|
quoto al 100%
infatti ho scritto più volte che ammiro coloro che si cimentano in tali imprese!!!
Sarà probabilmente invidia perchè io non lo posso fare o perchè preferisco stare sdraiato sul divano che lavorare anche nel tempo libero... 
ma la mia valutazione era e voleva essere una mera valutazione logica e contabile!
p.s. le macchine nuove non necessitano di modifiche... era tanto per dire e /o per modifica intendevo l'aggiunta di un eventuale motore..
| | | | titone78
| Inviato il: 1/11/2011,19:39
|
m_joy,ok ho capito,ma dato che parecchie volte ti sentivo parlare di acquistare una macchina e modificarla pensavo fosse la regola....... comunque come dicevi tu se uno lo fa solo per soldi allora non conviene.....per esempio e come comprare una moto stradale di 600cc e volerla farla andare come un 1000....lo si fa solo per passione,altrimenti il gioco non vale la candela...... invece da quanto ho capito sopratutto in questo forum e che la meccanica piace a molte persone,io invece a differenza tua sul divano ci sto solo quando mi collego ad internet,in casa,perche dato che il piu del tempo sono in officina ho installato un pc pure li
| | | | corvo50
| Inviato il: 1/11/2011, 20:49
|
bene mark.forza e coraggio.ricordati di non farla piu grande di una 150mm , con soli 10cv non credo si possa andare oltre | | | | claudio7308
| Inviato il: 1/11/2011,21:01
|
complimenti per l'impegno di tutti nel costruire un forum davvero pieno di iniziative Forse la macchina piu' bella da costruire sarebbe quella che funziona con tutti i tipi di segatura ma con questo principio di funzionamento non è possibile. Io proverei ad andare controcorrente a fare una macchina in alternata che certamente potrebbe trafilare qualsiasi tipo di segatura ma non so' con quale efficienza energetica
| | | | | | | corvo50
| Inviato il: 2/11/2011, 21:08
|
CITAZIONE
complimenti per l'impegno di tutti nel costruire un forum davvero pieno di iniziative
Forse la macchina piu' bella da costruire sarebbe quella che funziona con tutti i tipi di segatura ma con questo principio di funzionamento non è possibile.
Io proverei ad andare controcorrente a fare una macchina in alternata che certamente potrebbe trafilare qualsiasi tipo di segatura ma non so' con quale efficienza energetica
io dico che si puo trafilare tutti i tipi di segatura anche con queste,certo ci va un po di pratica.(robustezza macchina permettendo) | | | | claudio7308
| Inviato il: 2/11/2011,21:20
|
io con la mia cinesina non sono riuscito ad avere tanti bei risultati ogni volta che si cambia materiale la ricetta cambia. anche le macchine industriali hanno varie matrici per i diversi tipi di legno e personale che aggiusta parametri in funzione di cio' che esce. Tutto questo immagino che sia dovuto al tipo di compressione che riceve la segatura ed alla sua scorrevolezza.In un movimento alternato questo tipo di problemi non ci sarebbero vedi un brichettatrice che mastica di tutto
| | | | markenergia
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:19
Stato:
| Inviato il: 4/11/2011,22:36
|
ciao, eccomi, per quanto riguarda la manualita' sono ok, dato che ho realizzato vari sistemi per il risparmio energetico, tipo un impianto eolico per la produzione di corrente per l'illuminazione del giardino, e un impianto di riscaldamento acqua a pannello solare per la doccia. per la meccanica, diciamo che me la cavo aggiustando quando necessario la mia autovettura che ancora non ha visto il meccanico. Comunque ritornando alla mia idea, veloce99 hai capito bene, se mi dite come procedere passo passo io iniziero' i lavori postando le foto di quello che ho fatto seguendo i vostri consigli, per i disegni invece non penso di riuscirci anche perche' non ho bene in mente come collegare il riduttore alla trafila. io inizierei dal tipo di motore e riduttore che ho bisogno, ricordandovi che sarei propenso per un motore diesel da 10hp. vi ringrazio tutti, un saluto. Marco
| | | | | | | corvo50
| Inviato il: 5/11/2011, 11:17
|
CITAZIONE (aleilmitico @ 5/11/2011, 00:14)
x markenergia: lasciami un po' di tempo e ti metterò un disegno su come collegherò io la trafila al riduttore, se mi dovessi dimenticare ricordamelo
ci và un giunto elastico come questo,ma piu grosso
| | | | markenergia
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:19
Stato:
| Inviato il: 5/11/2011,16:41
|
Benissimo, sono tutte informazioni che salvo nel mio pc e che mi saranno utili al momento del bisogno.
Inizierei con la scelta del motore, ditemi se questo potrebbe essere idoneo come motore diesel 10 hp:
| | | | wroclaw
| Inviato il: 5/11/2011,18:32
|
bello, l'hai visto sulla baia ?
Costo ?
| | | | m_joi
| Inviato il: 5/11/2011,20:18
|
per forza che è bello, è nuovo 
Scherzi a parte con quel motore massima trafila 150 ti ci vuole un riduttore che dipende dal num di giri del motore in quesione e un sistema di pulegge (che fungono anch'esse da riduttore) non collegherei mai il motore diesel con un giunto elastico...
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|