| | | | markenergia
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:19
Stato:
| Inviato il: 5/11/2011,21:37
|
per wroclaw: si, e il costo e' di 600 euro, ho visto anche quello che hai messo tu da 297 euro, sicuramente il prezzo e' vantaggioso, ma non vorrei che per quel prezzo sia un motore di seconda scelta, cosa ne dici della differenza di cosi' tanti euro? Per m_joi : quindi il giunto elastico e' da scartare? ovviamente molti saranno i consigli discordanti tra di voi e io dovro' seguire quelli che andranno per la maggior parte nello stesso senso. non ho capito cosa intendi per riduttore che dipenda dal numero di giri del motore e nemmeno delle pulegge, mi ci vorrebbero delle foto. per la trafila, 150 mm di diametro un po piccola ma ovviamente seguiro' i vostri consigli.
| | | | m_joi
| Inviato il: 5/11/2011,22:37
|
bè io propongo quelle cinesi e non ho mai visto una macchina con il motore diesel con il giunto.... ma sempre trasmissione del moto a cinghia... puleggia piccola sul motore .. puleggia grande pellettatrice riduci il nr. di giri ... poi ti servirà un riduttore per ridurre ulteriormente i giri nella pellettatrice max 250 g/min e avere una buona coppia... poi se tutti se la autocostruiscono io che ci sto a fare??????????? 
p.s. 600 euro di motore????? Marco ma devi amare il fai da te.. perchè se acquisti a sti prezzi sul serio alla fine ti conviene comprarla già fatta... esattamente meta prezzo di una pellettarice bella che pronta da 150 di diametro con motore da 2,2kw monofase...
| | | | titone78
| Inviato il: 5/11/2011,23:04
|
ciao io se un giorno ne costruiro una penso che le cinghie le eviterei,magari monterei una bella trasmissione a catena,magari da 3/4 doppia con un limitatore di coppia simile a questo:
http://www.desertimeccanica.it/it/prodotti...e-serie-ls.html
dove lavoro spesso li usiamo per trasferire il moto a valvole stellari,che con certi prodotti rischiamo di spezzare gli alberi.....e capitato per una nota ditta italiana di dolciumi che quando il venerdi fermavano l'impianto con l'umidita lo zucchero si impaccava,e il lunedi quando mettevano in moto l'impianto si tranciava l'albero delle stellari,eppure e di diametro 30 in acciaio c40,comunque questa e solo una mia idea....non ho ancora deciso niente perche anche come disegni sono ancora molto indietro.....per ora sono solo nella mia testa......
| | | | markenergia
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:19
Stato:
| Inviato il: 6/11/2011,00:08
|
se con un motore diesel 10hp non si puo' superare i 150/170 per la trafila, quale potenza in kw ci vorrebbe per un motore elettrico da 220volt, sempre con la stessa trafila? faccio questa domanda perche' forse e' consigliabile rimanere su di un motore elettrico, ma bisogna considerare che io ho solo la 220 di casa e che non posso superare i classici 3kw. prima di tutto devo decidere su quale motore acquistare, e forse per iniziare, il motore elettrico e' consigliabile? poi se riusciro' a produrre qualcosa posso passare in un secondo tempo al motore piu' costoso diesel.
| | | | wroclaw
| Inviato il: 6/11/2011,10:08
|
CITAZIONE (markenergia @ 5/11/2011, 21:37) per wroclaw: si, e il costo e' di 600 euro, ho visto anche quello che hai messo tu da 297 euro, sicuramente il prezzo e' vantaggioso, ma non vorrei che per quel prezzo sia un motore di seconda scelta, cosa ne dici della differenza di cosi' tanti euro? Se guardi le foto nell'asta ebay ,noterai che è esattamente lo stesso !!!!
| | | | markenergia
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:19
Stato:
| Inviato il: 6/11/2011,13:50
|
per wroclaw:si ha le stesse caratteristiche, l'unica cosa e' che manca dell'accensione elettrica, comunque sono anche io propenso per quello. 300 euro di differenza sono tanti! grazie.
| | | | m_joi
| Inviato il: 6/11/2011,13:59
|
10hp sono circa 7 kw
i giunti, le cinghie vengono messe per creare un "punto debole" nella trasmissione del moto, dovesse succedere qualcosa e/o qualche anomalia..
Se metto un giunto su un mot. diesel e la pellettatrice si blocca rischierei che il motore si danneggi prima che salti il giunto..
le cinghie slitterebbero e salverebbero tutto.
Le catene?? spaccherebbero proprio tutto!!!
Poi è giusto perseguire le proprie idee... sbagliare serve a volte... e insegna molto per il futuro
| | | | wroclaw
| Inviato il: 6/11/2011,15:20
|
Il diesel che avevamo sulla macchina che ha venduto tony, capitava che sforzasse moooolto, anche fino a spegnersi ( e parliamo di un 22hp) senza che le cinghie slittassero MAI. Credo che un buon giunto elastico sufficentemente dimensionato possa essere una buona soluzione, anche perchè il motore non si blocca immediatamente sotto sforzo, ma lentamente. Certo se viene usato spesso fino allo spegnersi, non gli do lunga vita......
| | | | titone78
| Inviato il: 6/11/2011,15:32
|
il giunto elastico non puo saltare,se salta rompe l'albero e per questo che io penso ad una frizione limitatrice di coppia,in piu questo organo e anche regolabile,infatti i giunti elastici servono solo da fare parastrappi,altrimenti esistono questi giunti di sicurezza:
www.mariba.it/foto.asp?codice=1765.00
ma sinceramente vedere quando si rompono non e il massimo,invece una frizione risolve tanti problemi e tante rotture,comunque il mio e solo un parere personale
| | | | m_joi
| Inviato il: 6/11/2011,17:08
|
io sono contrario al giunto elastico ci sono dei tipi a soffietto, il cui soffietto si spezza facilmente ma il principale scopo degli stessi è quello di allinere 2 assi non perfettamente allineati... mi sono spegato male prima .. o meglio ho scritto cose che non pensavo... relativamente alle cinghie vanno tirate e andrebbe misurata la tensione delle stesse a tale scopo... se poi si tirano troppo è chiaro che non slitteranno...
| | | | titone78
| Inviato il: 6/11/2011,18:25
|
anche io sono contrario ai giunti a soffietto,li ho montati una volta per un cliente che li voleva fra motore elettrico e compressore,comunque per montare bene questi giunti gli assi devono essere perfettamente allineati,infatti a tale scopo avevamo costruito un telaio in ferro e poi spianato a fresa,altrimenti il giunto dura da natale a santo stefano....... invece gli altri tipi di giunti servono solo da parastrappi ed anche qua il montaggio deve essere preciso altrimenti addio ad alberi e anelli di tenuta..... le cinghie mi piacciono di piu,magari adottando uno tenditore a molla,ma io delle 2 preferisco di piu una bella frizione.....mi dirai che sono fissato ma la frizione la regolo esattamente come voglio,alla forza che voglio lei scatta ed il motore elettrico o diesel non ha assolutamente problemi.
| | | | m_joi
| Inviato il: 6/11/2011,18:32
|
no no sulla frizione conconrdo era sulle catene che non concordavo 
| | | | titone78
| Inviato il: 6/11/2011,18:40
|
be sai se usi una frizione che limita la coppia puoi trasmettere il moto come vuoi: cinghie,anche tirate al massimo catena oppure occoppiato direttamente,tanto la frizione ti salva sempre,io avevo optato per le catene perche sei quasi a 0 manutenzione,sono eterne comunque la cosa dipende sempre da quello che si trova ed al costo minore di tutti
| | | | corvo50
| Inviato il: 6/11/2011, 19:49
|
mjoi ,io suggerivo il giunto elastico tra riduttore e trafila.per l'accoppiamento col motore vanno bene le cinghie.per un 10cv bastano due cinghie tipo A
e allora. macchine che sono accoppiate con giunto cardanico al trattore ? le cosidette PTO dove sta il limitatore di sicurezza ?io dico che la macchina deve essere robusta a tal punto che in caso di sovvraccarico si spegne il motore e non si rompe nulla.con una macchina così si puo andare tranquilli,piano piano ci sto arrivando,e mi sto organizzando per montare le catene al posto delle cinghie che finivano sempre con lo slittare sul piu bello.devo però sostituire il rinvio ad angolo perchè quello che monto ora regge solo fino a 20cv e poi si rompe.vi ripeto che se ci si accontenta di poco,si puo fare qualcosa anche con 10cv,ma se si punta a quantità e qualità allora ci và potenza e robustezza a iosa,cosa che non mi stanchero mai di ripetere,sperando di evitare delusioni ad altri | |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|