| veloce99
| Inviato il: 14/11/2011,21:13
|
Ciao Corvo,su quale percentuale l'umidita e' ottimale? A mio giudizi,e in base a le innumerevoli trafilate effettuate,l'umidita deve attestarsi su percentuali che variano da 9 a 14 %,penso che a 14 la segatura trafila meglio e piu' velocemente,piu' abbassi il tasso di umidita e mene materiale trafili,e' chiaro che ad una verifica visiva e manuale il pellet pressato a 9 si presenta piu' tosto e lucido e con pochissime screpolature,per me e la mia rospa la % ottimale si attesta sui 12-13 % di umidita,riesco ha ottener un buon prodotto,e ho anche una discreta produzione(13-15 kg ora).Se vi va' di dare dei dati,e confrontare quello che ho appena citato?In ogni caso saluti a tutti.
| | | | cergo
| Inviato il: 14/11/2011,21:41
|
Secondo me cambia anche a dal tipo di legno. Al 14% a me usciva un pellet bruttissimo, molto molto rugoso e piccolo, in più ho notato che con più umidità è più difficile tenere la trafila in temperatura. L'umidità ideale, per la mia macchina e legno era il 10%. Pensavo: cosa si può inventare per avere sempre la segatura alla stessa umidità? Non è facile secondo me.....cosa dite?
| | | | | | | wroclaw
| Inviato il: 14/11/2011,22:03
|
buon lavoro sulla trafila, sui rulli avrei da dirti qualcosa: Lo spessore esterno del rullo è troppo sottile. Devi farci delle scanalature longitudinali abbastanza profonde e non solo accennate per permettere alla segatura di scivolarci in mezzo.

| | | | veloce99
| Inviato il: 14/11/2011,22:38
|
Ciao Cergo,la mia trafila e di soli 22 mm e stata nitrurizzata,essendo cosi' sottile si arroventa in un baleno,se poi metto in aderenza i rulli si riscalda subito,avendo un motore da 2cv a 1400 giri,la forza e quella che e',il bello e' che in ogni occasione lei produce non produce moltissimo ma mi accontento,Voglio portare alla vostra attenzione questa ultima ricetta che mi ha dato pellet veramente bello e lungo e senza residui.Un secchio da tempera da 20 litri pieno di segatura(circa tre kg di abete)la segatura presentava una % di umidita del 12%,ho aggiunto un bicchiere di olio vegetale,e due bicchieri di grano in chicchi(grano e' ricco di amidi)o mescolato il tutto e ho trafilato,risultato pellet bianchissimo ,duro e lungo piu' di tre cm. E' stata la produzione migliore in termini di qualita, che abbia mai fatto,e devo dire che di prove ne ho fatte con molteplici ingredienti sempre di origine naturale e biologica.Saluti a tutti.
| | | | claudio7308
| Inviato il: 14/11/2011,22:45
|
forse si potrebbe incanalare il calore prodotto dalla trafila per preriscaldare la segatura in arrivo come mi sembra che facciano alcune macchine professionali
| | | | veloce99
| Inviato il: 14/11/2011,22:51
|
Oppure introdurre del gesso(carbonato di calcio) fino ad abbassare la % di umidita,ha poi propieta sbiancanti e indurenti messo a contatto con calore e acqua(presente nella segatura) non so che tipo di resuduo rilascia in combustione,non ha propieta' di tossicita'.
Buon lavoro effettuato Aleilmitico,direi che sei lanciato nel autoproduzione, e autocostruzione.
| | | | corvo50
| Inviato il: 15/11/2011, 20:28
|
non si puo stabilire a priori la percentuale migliore di umidità,dipende come ho già detto dal tipo di materiale.ovviamente è inutile inumidire piu del necessario,ma tenere l'umidità piu bassa possibile finchè non si nota che il pellet non lega,a quel punto si aumenta leggermente nuovamente.io mi regolo direttamente nella trafila aumentando o diminuendo l'aggiunta d'acqua,quindi non posso dirvi la percentuale in numeri | | | | markenergia
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:19
Stato:
| Inviato il: 22/11/2011,12:19
|
ciao, mi e' arrivato il motore diesel 10hp, in asta a 217euro. ora ho trovato un riduttore usato a 150 euro che ha queste caratteristiche entrata albero 25mm uscita femmina 35mm con rapporto 1:30 e mi trasforma il moto orizzontale in verticale, ovviamente con trasmissione a cinghie sull'albero del motore. Con 3000 giri del motore mi verrebbe 100 giri sui rulli. cosa ne dite? il riduttore lavorerebbe in entrata a 3000 giri dato che dovro' mettere le due pulegge da 1:1. troppo veloce? grazie. Marco
| | | | d.d.l
| Inviato il: 22/11/2011,12:29
|
ciao , direi che come giri sei a posto provala cosi e al massimo se ti rendi conto che va troppo piano giochi sulle puleggie per dargi qualche giro in piu, ti ho mandato un mp riguardante e delle info sul motore che hai acquistato ............
| | | | veloce99
| Inviato il: 22/11/2011,20:27
|
Ciao,secondo me' va troppo piano,e il motore se lo mandi a 3000 giri mi pare che sono il massimo dei giri,non ti dura molto,il motore deve andare in scioltezza e non forzato,comunque ottimo acquisto,e a buon prezzo. Volevo fare una nota a DDL,nel senso che interviene poco e quel poco lo passa in privato,so benissimo che questo e il suo post,ma ci siamo adoperati tutti per farlo crescere,non in privato.............
| | | | d.d.l
| Inviato il: 22/11/2011,21:26
|
ciao veloce , hai ragione ultimamente sono assente dal forum ma non per i motivi che credi , ho riordinato tutte le idee per prendere delle decisioni sulla linea da portare avanti nella produzione di macchine , ma vi tengo d'occhio sempre e costantemente , presto potro dedicarmi di piu anche al forum ...
| | | | markenergia
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:19
Stato:
| Inviato il: 22/11/2011,23:37
|
per veloce99: il massimo dei giri del motore lo danno a 3600 e cmq hai ragione anche 3000 giri sembrano un po troppi per lavorare. 2500 dici che andrebbero meglio? in quel caso dovro' comunque mettere due puleggie che mi aumentino i giri del riduttore, ma poi non so se piu' di 3000 giri sono troppi per il riduttore stesso.(4000 giri del riduttore mi esce 133 giri ai rulli) faccio sempre in tempo a cercare un altro riduttore non 1:30 ma 1:10 l'importante e' sapere se piu' di 3000 giri il riduttore regge.
| | | | d.d.l
| Inviato il: 23/11/2011,00:02
|
dipende da che riduttore e , e poi considera che sono nati per essere accoppiati a motori elettrici che normalmente girano a 2800giri quindi non penso che dargli 3000/3500 giri possa creare problemi
| | | | corvo50
| Inviato il: 23/11/2011, 20:42
|
dipende da che riduttore è,se è uno a vite senza fine(il rapporto 1:30 mi fà pensare a uno di questi) i giri del motore non li regge 3.000 giri sono troppi.il tipo di riduttore così non è indicato,molto meglio il rapporto 1:10.quel motore fallo lavorare a 2.500 giri và benissimo | |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|