| corvo50
| Inviato il: 23/11/2011, 21:04
|
finalmente ,qualità e quantità contemporaneamente.notare che questa segatura è al 50% faggio.per fare meglio di così ,credo serva una macchina piu grande.se sarete sufficientemente curiosi ,vi darò tutti i dettagli.per ora vi tengo sulla corda....
www.youtube-nocookie.com/watch?v=Fd17qdh9iO4 | | | | d.d.l
| Inviato il: 23/11/2011,22:08
|
bravo corvo , sembra un pellet da 8 oppure sbaglio ,
| | | | markenergia
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:19
Stato:
| Inviato il: 23/11/2011,22:51
|
per aleilmitico: avrei bisogno dei disegni che avevi detto, cio'e' del collegamento tra riduttore e la trafila. grazie. Ho il motore e il riduttore, ora devo capire come deve essere l'albero che collega il riduttore(uscita 35mm) alla trafila, nel senso che devo sapere lo spessore e come essere fissato in verticale e che tipo di cuscinetti ci vogliono. vi ringrazio.
| | | | corvo50
| Inviato il: 23/11/2011, 21:0423/11/2011, 23:33
|
no ddl.sempre pellet da 6mm.ho dovuto ridurre lo spessore della trafila ,e allungare i controfori ,per trafilare questo materiale in questo modo.adesso sono rimasti si e no 15mm di foro cilindrico.
x mark:i cuscinetti devono essere conici,e di dimensioni appropriate.la congiunzione riduttore-trafila deve essere fatta in modo di compensare gli eventuali disallineamenti,esistono giunti di tutti i tipi per questo scopo,l'importante che siano grossi a sufficienza | | | | markenergia
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:19
Stato:
| Inviato il: 24/11/2011,09:00
|
per corvo: ti ringrazio per la spiegazione, ma dovrei vedere un disegno anche fatto a mano per capire in che punto dell'albero vanno montati cuscinetti e giunto. Ho visto alcuni video che direttamente dal riduttore esce l'albero ma senza giunti, e so che ci vuole anche un cuscinetto reggispinta e cuscinetti coassiali, per salvaguardare il riduttore.
| | | | corvo50
| Inviato il: 24/11/2011, 18:57
|
ecco la produzione di ieri ,dalle 14 alle 17.in tre ore siamo abbondantemente sopra ai 3 qli.la qualità mi sembra soddisfacente
| | | | cergo
| Inviato il: 24/11/2011,19:57
|
Veramente i miei complimenti! 1 quintale all'ora è veramente tantissimo!!! ho due domande:
come fai a portare in temperatura la trafila? perchè io riesco solo con una miscela di segatura, olio, e sabbia. l'ugello che si vede in alto è acqua nebulizzata? Se sì, a temp ambiente o calda?
ciao Complimenti
| | | | corvo50
| Inviato il: 24/11/2011, 20:38
|
si ,anchio uso un po di olio nelle prime manciate,diciamo un bicchiere.manciate che poi ripasso aggiungendo un filo di acqua calda (80°).all'inizio fatica a partire,ma poi dopo mezzora,comincia a viaggiare come nel video.l'acqua non è nebulizzata,scende da quel tubo di gomma rosso,giusto un filo .non so dove hai visto un ugello....
p.s. lascia perdere la sabbia,adesso non ti serve piu,i fori dovrebbero essere gia puliti a sufficienza | | | | veloce99
| Inviato il: 25/11/2011,13:03
|
Ciao Corvo,vedi che sei venuto dalla mia parte,nel senso che sono mesi che dico che le trafile da 30-40 mm sono esagerate,la mia misura 22mm e il foro cilindrico tolto l'invito da entrambe le parti rimane 18 mm,a sto punto aggiungo che motorizzazioni ds 30-40 cv siano altrettanto esagerate ,con la tua moto agricola tre ore di lavoro equivalgono a 6-7 litri di gasolio,che ci puo' stare,comunque e' e rimane un risultato eccezzionale e spero di aver dato un mio piccolo e modesto contributo qui sul forum . alla causa
| | | | coltrip
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:1
Stato:
| Inviato il: 25/11/2011,14:41
|
ho letto gran parte di questa discussione patendo da pagina 1 ieri sera sino a poco fà.. non di fila eh! comunque son rimasto ammirato da tutti i progressi dei vari costruttori.. ho da quasi 2 mesi una stufa a pellet e l'idea di autocostruirmi una pellettatrice mi stimolava.. fatto è che arrivato a questo punto penso che la voglia e l'entusiasmo ci sarebbe.. ma i mezzi e i soldi per potermela autocostruire no...
Complimenti a tutti
| | | | corvo50
| Inviato il: 25/11/2011, 19:14
|
certo veloce hai perfettamente ragione,30 mm vanno bene per legno di balsa o per la carta ,oppure facendo un controforo da 15mm giusto per tenere la trafila robusta.però la potenza rimane indispensabile,se ti dico che lo slanzi 35cv non puo farcela mi puoi credere.comunque voilà,ecco la produzione di 7 ore di lavoro.3 ieri pomeriggio e 4 oggi.consumo stimato di gasolio 25eu,ma sono sicuramente piu di 8 qli di pellet
ForumEA/1322244871.jpg | | | | corvo50
| Inviato il: 25/11/2011, 19:16
|
certo veloce hai perfettamente ragione,30 mm vanno bene per legno di balsa o per la carta ,oppure facendo un controforo da 15mm giusto per tenere la trafila robusta.però la potenza rimane indispensabile,se ti dico che lo slanzi 35cv non puo farcela mi puoi credere.comunque voilà,ecco la produzione di 7 ore di lavoro.3 ieri pomeriggio e 4 oggi.consumo stimato di gasolio 25eu,ma sono sicuramente piu di 8 qli di pellet
ForumEA/1322244980.jpg | | | | corvo50
| Inviato il: 25/11/2011, 19:20
|
qui si vede meglio la qualità,lo scarto del vaglio dovrebbe essere minimo.notare che questa produzione come si vede nel video,a volte anche piu veloce,è fatta con quella trafila che mi è stato detto essere sbagliata(interasse 9)
ForumEA/1322245204.jpg | | | | corvo50
| Inviato il: 25/11/2011, 19:23
|
qui la trasmissione a catena.la macchina regge bene,ma quel rinvio a squadra non reggerà a lungo(già ciocca di brutto)è dato per 15-18 cv ma e mè ne servono 25-30 ,per cui dovrò trovarne uno piu robusto
ForumEA/1322245433.jpg | | | |
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|