| veloce99
| Inviato il: 25/11/2011,22:13
|
Ciao Corvo,veramente eccezionale,se fai una pedana al giorno,la storia comincia a farsi interessante anche sul profilo economico,e pensare che tutto e' nato dal nulla,be' e' chiaro che le capacita non mancano e l'impegno pure,c'e' da sbattersi un po' per preparare la sega. e tutto il resto,ma finalmente il giusto compenso ti arrivera'. Domanda? Una trafila da 20-22 mm utilizzata sulla tua macchina,secondo me e' da subito rovente,utilizzando sega di faggio che rimane un legno duro,non serve utilizzare sabbia o olio per riscaldarla,forse pero rimane piu debole sulla spinta della forza utilizzata,se abbassi lo spessore? Cosa ne pensi? CIAO.
| | | | | | | corvo50
| Inviato il: 25/11/2011, 23:13
|
penso che 20mm sono pochi per mantenere la robustezza necessaria,se temprata una trafila così sulla mia macchina potrebbe spezzarsi,o piegarsi,e comunque anche una 25mm si riscalda con la stessa velocità.per quanto riguarda il quantitativo che ho fatto,ricordiamoci che cè da aggiungere il tempo per andare a prendere e preparare la segatura,e poi il pellet và vagliato e insaccato,per cui aggiungiamo tranquillamente altre 5ore ,ammesso che la segatura sia gia pronta così come si trova,altrimenti i tempi si allungano. tutto sommato se la produzione rimane questa ,il gioco vale la candela
mjoi,l'acqua scende per caduta.ho piazzato quel serbatoio che avete visto in precedenza con attorno la famosa resistenza elettrica che usavo per scaldare la trafila.il quantitativo di acqua è minimo,su otto quintali di pellet ho consumato 30lt di acqua,praticamente scende giusto una bava e la segatura che passa è parecchia,regolatevi col video che vi dice il quantitativo di pellet e paragonatelo ad un filo di acqua che scende.sono contento pensando che avevo quasi gettato la spugna tempo addietro....
P.S. le scarpe sembrano grosse perchè sono inquadrate in primo piano,ma sono solo un 42
P.S del P.S. per guadagnare una discreta giornata,calcolando anche tutti gli altri tempi ,ci vorrebbe una 350mm,ma non credo che si riuscirebbe a stargli dietro a mano... | | | | veloce99
| Inviato il: 26/11/2011,00:03
|
Quindi l'acqua scende bollente?
Scusa,se il pellet invece di insaccarlo,lo metti in fusti da 200 litri con tappo? Secondo me fai in un attimo a stoccarlo.
Gia leggo nelle tue parole la voglia di buttarti sulla 350 mm.
| | | | wroclaw
| Inviato il: 26/11/2011,01:02
|
ciao corvo,di nuovo i miei complimenti  Perchè usi acqua bollente ? per non far scendere di temp. la trafila immagino... Alla fine, quanti cavalli ci sono voluti per quella trafila ? è da 200 mm ?
| | | | corvo50
| Inviato il: 26/11/2011, 17:20
|
si l'acqua scende bollente perchè non fa scendere la temperatura e lavora meglio,ma oggi l'ho usata solo per avviare la macchina ,poi via col secco completamente.la macchina forzava un 5% in piu,tant'è vero che sono riuscito a spegnere il motore due volte,ma la produzione è rimasta la stessa sia come qualità che quantità.a mè servono con questa 200mm e col faggio misto larice (duro anche quest'ultimo),dai 25 ai 30 cv con punte anche piu alte,nei momenti di picco arrivo sicuramente a 40cv,questo perchè la trafila gira a 300 giri,e non voglio saperne di buttar giu piu piano,piu ne vuole e piu ne butto.per un attimo ero riuscito ad usare persino la tramoggia che riempivo completamente,poi dopo due spegnimenti del motore ho rinunciato.certo che con la tramoggia era molto piu comodo,intanto che si svuotava ,avevo il tempo per andare a prendere un altro bidone di segatura,e il ciclo di produzione era continuo senza interruzioni,peccato che è durato poco.comunque materiale secco ,molto secco.l'ho tenuto per tre settimane al sole,e piuttosto grossolano (vedi trucioli e altro).con la polvere fine si fatica di piu ,occorre aggiungere piu acqua,e cè molto scarto.in conclusione erano due i motivi principali per cui non riuscivo a trafilare con il secco :1 trafila troppo spessa (ridotta a 25mm con 10mm di controforo da 7mm).2 : trasmissione cinghie non adatta (sul piu bello le cinghie cominciavano a slittare e non potevo tenere la macchina a regime )
il prossimo materiale, vorrei eliminare il faggio,per avere una miscela piu tenera.tanto non te lo pagano di piu perchè contiene faggio,ma guardano solo il prezzo del pellet di abete | | | | veloce99
| Inviato il: 26/11/2011,18:08
|
Ciao a tutti,oggi giornata di produzione,sono riuscito ha riempire due bidoni da 20 litri di buon pellet,be',non sono un gran produttore comunque in 2 ore impiegate i kg sono 21,per me e' un buon risultato vista la forza a disposizione.Ho anche praticato una nuova tecnica suggerita da un amico produttore di Pescara, che e' questa,ho raccolto un bidone di foglie fresche di lauro e ulivo ,che ho mischiato nella cariola con segatura fine di abete asciutta,poi l'ho passata nella macchina,ho fatto riscaldare la trafila con olio e sega,poi ho iniziato a buttare,viene un pellet bianco grigio compatto e di lunghezza discreta,comunque le foglie fanno da collante,non so' se e' l'umidita presente o altre sostanze naturali,ho ripassato due volte il pellet e devo dire che ha preso lucentezza e durezza alla seconda passata.Il tempo che ho impiegato e il peso ,sicuramente sono lontani anni luce,dal risultato di Corvo,ma mi accontento considerando la modica spesa energetica(4kw) e il risultato che ho raggiunto. CIAO.
| | | | corvo50
| Inviato il: 27/11/2011, 20:13
|
eh beh, veloce ,i complimenti vanno fatti anche a tè,visto che riesci a fare pellet (non importa quanto) con soli 2cv.io non avrei mai creduto possibile una cosa del genere se non ci fossi tu ad averla fatta,comunque le foglie di lauro e olivo ,sono oleose ,ed è l'olio contenuto che aiuta a fare bello il pellet....
certo che riguardando il mio filmato .l'accrocchio ne fà di fumo e vapore | | | | | | | veloce99
| Inviato il: 27/11/2011,20:43
|
Sinceramente erano cinque o sei anni che mi portavo questa "strana" voglia di fare una macchina casalinga,e se oggi guardo quando scende pellet dal mio scivolo ancora mi stupisco di quello che ho imbastito ,sara' poco piu' di un giocattolo e a cinquantanni mi diverto anche cosi',poi fra una decina di anni quando saro' in pensione e avro' piu' tempo,mi potra essere utile ,come hobby per passare le giornate,e magari utilizzero' il pellet anche in casa,moglie permettendo. Corvo la tua oltre che sparare un gran fumo,spara anche una quantita' di pellet da paura.
| | | | d.d.l
| Inviato il: 27/11/2011,20:51
|
tocchera mettere giu una macchina piu grossa allora
| | | | veloce99
| Inviato il: 27/11/2011,20:58
|
In effetti sul tubo trovi un sacco di video con macchine da 5-6-7-kw che funziano egreggiamente,la macchina di Corvo a mio parere mi sembra sovradimensionata sul profilo motoristico,comunque ognuno fa le sue scelte.
| | | | corvo50
| Inviato il: 27/11/2011, 21:26
|
forse vi è sfuggito che la mia fà 300 e piu giri(rapporto 1-4 i 1300 del motore diventano 330) ,per questo che ci vuole tanta potenza.se usassi solo abete e la portassi a soli 200 giri mi basterebbero sicuramenbte 20cv o anche meno ,ma la produzione calerebbe inevitabilmente.per ora mi va bene così
certo che guarda e riguarda ho notato che a volte viene giu così alla svelta che non riesce ad uscire dalla bocca di espulsione,e sì che ho fatto una bella finestra.i video sul tubo me li sono visti tutti,e devo dire che ci sono macchine che costano 10-20 volte la mia ma non riescono a fare la produzione che faccio io,resta da vedere se la qualità è la stessa
per ora consumo totale gasolio = 40eu,esagerando,forse non li ho neanche consumati.ma ho sicuramente fatto 10qli di pellet,per cui 4eu/qle mi và benissimo,non cè paragone con i 10eu/qle della produzione precedente,si tratta di meno della metà
la velocità di produzione deve essere questa se si vuole stare al di sopra dei 100kg/h.io dovrei essere attorno a 130kg/h ,vi diro di preciso quando lo avrò insaccato | | | | corvo50
| Inviato il: 27/11/2011, 22:26
|
CITAZIONE
 e no corvo in primis sono stato io a fare la pellettatrice con 2,5 cv e faceva 15 kg ora , date a cesare quello che e di cesare , veloce detiene un altro primato che e quello di aver speso meno di tutti per realizzare l'intera macchina
scherzo ovviamente , penso che da quando ho aperto questa discussione su questo forum di strada se ne e fatta tanta e chiunque abbia contribuito al risultato anche in maniera minore merita i complimenti......
rimango ancora perplesso quando dici che ti servono circa 40 cv per far funzionare la tua macchina ........mi sembrano un po troppi a confronto delle cinesine che lavorano con 22 cv
scusa ddl mi ero scordato che c'eri anche tu,ma alle volte sparisci e non ti si vede piu .certo di strada ne abbiamo fatta,ma se non ci fossimo aiutati a vicenda non avremmo l'esperienza che abbiamo ora,sicuramente di strada da fare ne rimane (gli esami non finiscono mai !) | | | | biomassoso
| Inviato il: 28/11/2011,00:01
|
beh, prendersela con voi dopo tutti gli sforzi che avete fatto è come sparare sulla Croce Rossa, ma qualche puntualizzazione ci starebbe
fino ad ora vi siete basati solo su cosa vedete uscire e quanto questo sia, e per far questo tanti usano miscele le più strane e fantasiose come se produrre pellet fosse una ricerca della pietra filosofale, ma il pellet non è solo il formato ma comprende anche tutto cosa ci deve stare dopo come qualità, e di queste almeno un paio dovrebbero interessare
1°) test di "durevolezza"...termine brutto ma quello è: quanto di un quantitativo certo di pellet fatto girare per ICS tempo in una scatola di metallo con spigoli a 90° rimane intatto e quanto si ritrasforma in segatura?
certo che per chi si accontenta di bruciarselo in casa questo parametro non interessa dal momento che non avrà diverse movimentazioni
2°) la prova del fuoco: siete convinti che solo perchè ridotto a pellet un miscuglio strano ed eterogeneo come componenti diventi un toccasana adatto a qualsiasi stufetta?
purtroppo per quello ci andrebbero delle analisi chimiche con i suoi costi, quindi impossibili ai più o almeno di non interesse, perciò non vi resta altro che ficcarlo in stufa e tanti auguri
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|