| corvo50
| Inviato il: 28/11/2011, 14:26
|
giusto bio. anche queste cose hanno la loro importanza.infatti io avevo aggiunto : "resta da vedere se la qualità è la stessa".per ora mi baso su quello che ho prodotto :prima di arrivare nella stufa subisce diverse movimentazioni,vedi vagliatura con badile,insacco ,impilamento,nuova movimentazione per la consegna e stoccaggio,movimentazione per portarlo alla stufa e :ciononostante si ritrova solo una manciata di segatura per ogni sacco da 15kg e sto esagerando quando dico una manciata.questa quantità si riscontra anche nel pellet di ottima fattura non prodotto da mè.è stato riscontrato da chi lo sta bruciando ,che il peso specifico è piu basso,quindi occorre alzare la stufa di una tacca.ma alla fine 15kg producono lo stesso calore nella stessa unità di tempo ,posso dire di essere soddisfatto | | | | veloce99
| Inviato il: 28/11/2011,20:38
|
Sui punti citati da Bio,e cioe' combustione e durevolezza,ho fatto gia diverse prove a riguardo,il peso,riempito due tappi ,quelli delle bombolette di vernice sprai,uno del mio,e un altro di pellet austriaco,pesano entrambi uguale,ho esaminato le ceneri di diversi miei pellet e confrontate con l'austriaco ,risultano veramente simili,alcune delle mie hanno una colorazione piu grigio biancha,tutte al tatto danno l'impressione di stringere talco.lLe uniche ceneri che diversificano un po',sono quelle con presenza di grano o orzo,al tatto sono unpo' piu grossolane,ma comunque sulla griglia di combustione cadono nel cassetto cenere come le altre.i tubi interni rimangono sempre con la fuliggine in entranbi i casi,direi che brucia veramente bene e sopratutto scalda.
| | | | corvo50
| Inviato il: 28/11/2011, 20:53
|
eh,si.insomma questa segatura ,piu che compattarla ben bene ,e fargli prendere una bella scottata,non vedo cosa possiamo fargli.se il pellet che ne viene fuori è bello compatto,usando solo segatura,non so cosa possa fargli di piu una macchina industriale a trafila anulare,parlo senza cognizione di causa perchè non ho mai usato una trafila anulare | | | | | | | veloce99
| Inviato il: 28/11/2011,21:31
|
Ciao Mafa vedo dalla pag.iniziale che sei qui presente,allora,come va,spero tu non sia stato coinvolto nel'innondazione disastrosa di Genova.La tua macchina funziona?
| | | | corvo50
| Inviato il: 28/11/2011, 21:38
|
ultimi dettagli.qui si vede che ho praticato un foro nella cassa della pellettatrice per dare olio con questa pompetta, al cuscinetto della culatta.imbottirlo di grasso non era sufficiente,con l'esercizio il grasso si scioglieva e veniva a mancare la lubrificazione,così sforzava e cominciava a scaldare.adesso sono sufficienti tre pompate di olio che ci lavoro per mezza giornata.dare una pompatina ogni tanto ,non mi costa nulla ,visto che non devo piu smontare la macchina per lubrificare il cuscinetto
| | | | corvo50
| Inviato il: 28/11/2011, 21:43
|
altro dettaglio importantissimo:l'ingrassatore esterno per mantenere ingrassati i cuscinetti rulli.li tengo imbottiti di grasso,e non ho piu dovuto smontarli per lavare i cuscinetti.devo dargli almeno 15 pompate con la pompa ingassaggio per riempirli.il sistema regge benissimo e credo non mi creerà piu alcun problema.anche qui non devo smontare nulla per ingrassare,questo comporta un bel risparmio di tempo e rottura di p...
Modificato da ForumEA - 17/01/2014, 16:59:23
| | | | corvo50
| Inviato il: 28/11/2011, 21:47
|
i cuscinetti a vista,con schermatura in lamierino,reggono benissimo,visto che all'interno è pieno di grasso ,la segatura riesce a penetrare in scarsa misura,al massimo solo la polvere che mischiata al grasso non danneggia i cuscinetti,anche questo dettaglio è importantissimo se non voglio cambiare cuscinetti a iosa.i rulli adesso non devo piu tenerli a contatto della trafila,è sufficiente che la sfiorino, in questo modo la durata dell'insieme diventa elevata, rimane solo l'abrasione della segatura,ma a voglia fare pellet prima di consumare millimetri di acciaio.notare che quella trafila li sotto,ha fatto i 10qli dell'ultima produzione,ed è ancora tale e quale a quando l'ho montata
| | | | mafa
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:98
Stato:
| Inviato il: 28/11/2011,21:57
|
Ciao Veloce come vedi non ho più partecipato al forum. Mi sono dedicato ad altre costruzioni, comunque posso dirti che seguo sempre l'evoluzione dei traguardi raggiunti e debbo congratularmi con voi tutti che nonostante le innumerevoli difficoltàche sicuramente si incontrano nel produrre pellets riuscite sempre a venirne fuori con ottimi risultati.
| | | | veloce99
| Inviato il: 28/11/2011,22:01
|
I tuoi rulli hanno una dentatura particolare,o sbaglio. Dovrai mettere un tappo sulla base della macchina,se no ti entra la segatura e si infila nel cuscinetto conico .
| | | | corvo50
| Inviato il: 28/11/2011, 22:02
|
sigh! sigh ! segatura finita.al suo posto è rimasto questo,10qli di buon pellet.ho finito anche i sacchi per insaccare.
| | | | veloce99
| Inviato il: 28/11/2011,22:04
|
Ciao Mafa,la tua macchina allora e' ferma inutilizzata ,peccato,avrei giurato che la facevi partire,era stilisticamente anche bella.Quindi nienta alluvione spero?
| | | | corvo50
| Inviato il: 28/11/2011, 22:05
|
CITAZIONE (veloce99 @ 28/11/2011, 22:01)
I tuoi rulli hanno una dentatura particolare,o sbaglio. Dovrai mettere un tappo sulla base della macchina,se no ti entra la segatura e si infila nel cuscinetto conico .
esatto veloce ci stavo pensando.vedrò di fare un tappo filettato,grazie del suggerimento.questa foto vi dà l'esatto colore del pellet,a mè sembra buono.voi che ne pensate ?no veloce ,dentatura rulli nulla di particolare,hanno preso questo aspetto usandoli,all'inizio erano semplici scanalature fatte col flessibile
P.S. un saluto a mafa che è da un po che non si faceva vivo
| | | | veloce99
| Inviato il: 28/11/2011,22:22
|
Ma io devo dire che sono un produttore piccolo piccolo,il vero mostro e' Corvo,che merita veramente il nostro applauso visto i risultati finalmente giunti e sudati.
Bellissimo,forse un po' lungo ,misurera' circa 4-5 cm,non trovi che possa far ponte nelle stufe,ma comunque lungo o corto brucia sicuramente come una torcia quando andra' nella stufa,e guardando bene la foto e veramente tutto uguale e non si trova traccia di polvere o corto 
Le scanalature le hai fatte con disco sottile da due tre mm?
Se hai finito la segatura vieni qui in Romagna te la danno gia insaccata a un euro(sacco da trenta kg)Poi c'e' un mio vicino che taglia legna delle nostre montagne,ha sempre decine di sacchi anche lui di carpano e altre essenze,sempre insacchettate,non sa mai a chi darla,e mi pare anche pulita,ha aspiratore con griglia,e non vi sono pezzi grossi,qui da noi la trovi,ho anche un amico che fa' imballaggi che ha pioppo.
| | | |
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|