| NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 28/11/2011,22:31
|
Alla faccia dell acroce rossa...mi sembra una corazzata che si corazza sempre di più....
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | | | | corvo50
| Inviato il: Posted on 28/11/2011, 22:53
|
corazzata ,ho dovuto corazzarla per forza.comunque veloce dicevi che la mia pellettatrice fa una produzione da paura,ma mai come questa qui sotto.e se la ridono pure..e a buon ragione direi....azzarola che roba
http://youtu.be/DNXNZ2B96RY
Modificato da ForumEA - 17/01/2014, 17:04:44
| | | | veloce99
| Inviato il: 28/11/2011,23:01
|
Motore da 90kw,una cascata di pellet,2000kg ora,ma nulla a confronto all'impianto di un mio amico che macina 1500ql di motori auto al giorno,mulino a martelli piu' pre frantumatore,una cascata di acciaio e alluminio e ghisa.
Ma questa e' un'altra storia.
| | | | corvo50
| Inviato il: 28/11/2011, 23:16
|
CITAZIONE
ho letto gran parte di questa discussione patendo da pagina 1 ieri sera sino a poco fà.. non di fila eh! comunque son rimasto ammirato da tutti i progressi dei vari costruttori.. ho da quasi 2 mesi una stufa a pellet e l'idea di autocostruirmi una pellettatrice mi stimolava.. fatto è che arrivato a questo punto penso che la voglia e l'entusiasmo ci sarebbe.. ma i mezzi e i soldi per potermela autocostruire no...
Complimenti a tutti
patendo da pag. 1 ? pensa noi quanto abbiamo patito,proprio vero | | | | aleilmitico
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:14
Stato:
| Inviato il: 29/11/2011,22:19
|
Corvo quindi secondo te se entra un po' di segatura nei cuscinetti non è un grosso problema!! nel mio progetto ho intenzione di mettere 2 cuscinetti per rullo e sulle facce interne gli avrei tolto la protezione per far entrare il grasso facendolo passare attraverso un foro sul albero. La mia preoccupazione invece era che se un po' di segatura sarebbe entrata attraverso i giochi e avrebbe rovinato tutto precocemente..Poi volevo chiedervi quali sono i giri ideali per una trafila rotante da diametro 130?Ora mi stò rendendo conto che il più grosso problema in assoluto è trovare un riduttore adatto senza andare a comperarne uno nuovo e spendere tranquillamente 200 euro!!X markenergia ecco il mio progetto esploso disegnato un po' cosi cosi... ( mi scuso x la pessima qualità ma non sò perchè lo scanner non lavora bene oggi)


Modificato da ForumEA - 17/01/2014, 17:08:13
| | | | corvo50
| Inviato il: 29/11/2011, 22:35
|
beh se la segatura non ci entrasse per niente sarebbe meglio,ma la polvere fine è impossibile tenerla fuori,anche con doppia guarnizione or ci passerebbe lo stesso,se i cuscinetti lavorano costantemente imbottiti di grasso il problema si riduce notevolmente,quelli che monto ora hanno fatto 30qli di pellet senza accusare malori,e ancora ne faranno.i giri della trafila dipendono dalla forza motore che hai a disposizione,ma pur con potenza in esubero è meglio non superare i 350giri per una 130mm,altrimenti non scendere al di sotto di 150 se hai poca potenza
azz.non avevo visto che intenderesti mettere un unico cuscinetto conico,si in tal caso potrebbe funzionare,il primo modello che avevo realizzato era fatto cosi,sfruttava il prolungamento dell'albero del riduttore stesso,dovrei avere ancora una foto di quel modello,si eccolo quà,abandonato solo perchè era troppo lento,rapporto 1-20
| | | | veloce99
| Inviato il: 29/11/2011,23:08
|
Non hai configurato come diverra'sta macchina a trafila rotante o a rulli rotanti,in ogni caso se dovessi farne un altra la farei,a cassa come quella di Corvo trazione ravvicinata a pulegge,con motore diesel 5-6cv e pellettatrice vicina ,tutto in verticale,con cassa che racchiude cinghie e pulegge alta al massimo 15-20 cm larga 70 lunga 100cm,una sorta di tosa erba con due blocchi esterni alla cassa,non so' se mi son spiegato,spero.
Scusa ho notato solo ora che sara' a trafila rotante,pardom.
| | | | corvo50
| Inviato il: 29/11/2011, 23:21
|
veloce:vanno bene anche quelle col riduttore,basta trovare quello col giusto rapporto di riduzione | | | | antoniomlg
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:19
Stato:
| Inviato il: 30/11/2011,11:12
|
salve e complimenti a tutti voi ma qualcuno che si è costruito la pellettatrice e vuole venderla per costruirsena un'altra piu efficiente ci sarà? io sono disposto a comprarmela. ciao
| | | | corvo50
| Inviato il: 30/11/2011, 20:04
|
oppure ,ldeale è un rinvio angolare come questo.rapporto di riduzione max 1:5.il resto andrebbe ridotto con pulegge a cinghie.questi sono già predisposti per sopportare un carico assiale in verticale.evidentemente montano già un cuscinetto conico o simile sulla parte bassa del rinvio
Modificato da ForumEA - 17/01/2014, 17:13:28
| | | | | | | corvo50
| Inviato il: 30/11/2011, 21:40
|
si avevo pensato anche a questi,ma ci sono alcuni inconvenienti.l'albero di uscita non supera i 25mm in quelli per auto,e poi come hai detto tu veloce,occorrerebbe bloccare un semiasse.inoltre non sono predisposti per sopportare un carico assiale e servirebbe un altra modifica.trovarne uno da smontare da qualche macchinario,come quelli che ho indicato io,sarebbe un colpo gobbo,ma non ho idea su che tipo di macchinari li montano | | | | titone78
| Inviato il: 30/11/2011,22:15
|
ciao corvo,certi macchinari che monto a lavorare hanno riduttori che devono supportare il carico verticale,in poche parole sono "estrattori a fondo piano",un bidone di diametro fino a 3 mt con in fondo una lamiera che fa da tappo e in centro c'e un albero con attaccato 2 o 4 pale,comandato da un riduttore epicloidale,il prodotto trattato varia da zucchero e plastica,e questi riduttori sono quasi eterni se montati bene,poi volendo prima del riduttore si potrebbe montare un variatore di giri,cosi si avrebbe un ulteriore margine di gioco con i giri,una marca che usiamo e brevini,ma penso che altre ditte come rossi o bonfiglioli o oltre ne abbiano in catalogo.
| | | | veloce99
| Inviato il: 30/11/2011,22:21
|
Ne ho demolito di macchinari di ogni genere e grandezza, e devo dire che questo modello di rinvio non ricordo di averlo trovato,magari me ne sono capitati ma non ho dato importanza al loro valore.Svolgevo questa attivita demolitoria circa venti anni fa' .Magari rovistando da i miei colleghi qualcosa trovo,se mi capita ci do un'occhiata. 
Nuova sta roba costa un botto.
Corvo,comunque di differenziali ce ne sono da camioncino con perni da 40-50 mm
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|