| corvo50
| Inviato il: 30/11/2011, 22:24
|
credo che li montino su sollevatori a vite,ma modelli di grosso calibro penso li facciano solo su richiesta | | | | veloce99
| Inviato il: 30/11/2011,22:24
|
Ciao Titone,come va? Scommetto che la tua stufa stasera e' accesa,qui c'e' una nebbia.
| | | | markenergia
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:19
Stato:
| Inviato il: 30/11/2011,22:36
|
per aleilmitico: molto chiaro il disegno, grazie mille, in questo modo si capisce il collegamento, poi bisogna solo valutare le dimensioni appropriate per ogni tipo di potenza che si ha. grazie ancora. Marco
| | | | corvo50
| Inviato il: 30/11/2011, 22:56
|
forse la soluzione migliore e piu economica,è quella a cui pensava ddl :ordinare una coppia conica col rapporto desiderato e dimensioni,e costruirsi un riduttore ad hoc,credo non sia impossibile ,ma richiede parecchio lavoro | | | | biomassoso
| Inviato il: 1/12/2011,02:41
|
QUESTO ne ha un mucchio in offerta, tieni il riduttore e butti il motore, ma il diametro è il classico 24 mm.
| | | | corvo50
| Inviato il: 1/12/2011, 17:34
|
bellino bio,ma l'è piccolino va bene per una 120mm | | | | biomassoso
| Inviato il: 1/12/2011,20:51
|
CITAZIONE (corvo50 @ 1/12/2011, 17:34) bellino bio,ma l'è piccolino
son convinto anch'io, poi il momento torcente di un 24 mm. è quello che è, inoltre anche come carico su un riduttore si deve stare entro certi limiti, quindi devi già costruirti l'accrocchio che non pesi sulla struttura....trovati pure l'uscita da 40 mm, vedi cosa costa e poi son altrettanto convinto che dopo ulteriori prove passerai prima o poi alla corona dentata e vite senza vite del sistema Kahl ,come vedi QUI, che è attualmente l'unico veramente funzionante nelle trafile piane con tempi e costi di ricambi ancora accettabili....oppure quei motoriduttori da 90 euro e tante piccole pellettatrici messe in fila...ma ne vale la pena?
P.S. ma quest'accrocchio arriva da questo forum o è di qualcun altro?
| | | | d.d.l
| Inviato il: 1/12/2011,21:13
|
per chiunque abbia minimamente intenzione di comprare un riduttore di giri a fite senza fine per una macchina con potenza motore superiore ai 5,5kw , vi dico lasciate stare e un suicidio........ avevo chiesto per un riduttore della bonfiglioli per il motore da 17kw e quando mi hanno detto il prezzo gli ho risposto che non me ne servivano 3 o 4 ma solo uno , 970 euro con iva e per un bonfiglioli da 5,5kw 400 euro . mentre una coppia conica 1/4 che e il massimo che si ha a disposizione come riduzione spendo circa 200 euro e poi ci devi fare il lavoro che per chi ci si arrangia non e un lavorone ma qualche ora la porta via , e penso che non ci sia paragone
| | | | titone78
| Inviato il: 1/12/2011,21:45
|
ciao a tutti,sinceramente un riduttore a vite senza fine non penso sia il piu indicato per il lavoro,almeno per quello visto in foto,a meno che non ci sia un cuscimento o una bronzina di rasamento che non si vede,un cuscinetto a sfere o rulli tradizionale regge ma a volerne troppo si rischia di arrivare allo sgabbiamento,se nell'albero porta rulli si monta un cuscinetto che possa assorbire il carico verticale allora qualsiasi riduttore e buono. dipende da come si studia la macchina. x veloce in garage si scalda e si sta bene dai 7° che mi ritrovo in officina quando entro dopo un ora me ne ritrovo 17/18,e consumo dai 2 ai 3 kg di pellets. comunque sto andando ancora avanti x corvo,ti chide scusa magari la domanda e banale e tu mi saprai gia dare le risposte,ma come mai per riparare i cuscinetti non hai usato paraoli?oppure della baderna?
| | | | corvo50
| Inviato il: 1/12/2011, 22:43
|
proteggere quali cuscinetti ?quelli dei rulli o quelli dell'albero maestro ? quelli dell'albero maestro ci ho messo un paraolio sotto al disco espulsore,ma la polvere fine ci passa lo stesso.i primi rulli che avevo fatto avevano cuffie a disco con paraolio OR ,ma anche qui idem.la polvere fine ci passava lo stesso.la cosa migliore è mantenere alta la lubrificazione,ecco perchè le macchine industriali hanno una pompa che fa circolare l'olio e relativo impianto di filtraggio | | | | biomassoso
| Inviato il: 1/12/2011,22:52
|
@corvo per i rulli, dal momento che son stazionari, puoi sempre appenderci un paio di QUESTI
| | | | corvo50
| Inviato il: 1/12/2011, 22:54
|
comunque,in fatto di riduzione,quando servono grosse potenze,la spesa sale comunque.usare un rinvio ad angolo ,con pignone e corona+catena meno di 800eu non te la cavi.autocostruirsi un riduttore con una coppia conica adeguata è la soluzione piu economica se non si considera la manodopera,altrimenti ci costa di piu costruirlo che comprarlo.le coppie coniche in commercio arrivano fino ad un rapporto 1-4 per andare oltre si và su richiesta e qui la spesa sale.morale :senza soldi non si combina nulla
bio:belli gli ingrassatori automatici,ma non è il caso.mi bastano una decina di pompate ogni 3-4 ore,vi assicuro che è piu che sufficiente,basta non far mancare mai il grasso ,casomai abbondare
altro problema che è sorto in questi giorni:non fate il pellet con aggiunta di acqua.il pellet rimane piu umido e la polvere che si crea normalmente nei sacchi si appiccica alle pareti della coclea nelle stufe,creando tappo o intasamento.devo ritirare il pellet che ho consegnato e ripassarlo in trafila per abbassare l'umidità.inotre con umidità piu alta la combustione non è ottimale e non si ottiene il massimo del potere calorico | | | | corvo50
| Inviato il: 5/12/2011, 20:08
|
soluzione adottata per migliorare la qualità del pellet dentro al sacco,e avere minor presenza di segatura:lo metto dentro una betoniera ,e lo faccio girare per alcuni minuti.questo distrugge il pellet piu fragile che viene poi eliminato dalla vagliatura.quello che rimane è piu solido e produce, o dovrebbe produrre, minore presenza di segatura dentro al sacco.la segatura presente nel sacco crea problemi di intasamento coclee nelle stufe,e maggiore residuo da combustione.con questo stratagemma dovrei aver migliorato di molto la qualità finale del prodotto.in sostanza il pellet che rimane buono dopo aver girato nella betoniera,è piu solido,e sopporterà meglio le movimentazioni | | | | veloce99
| Inviato il: 5/12/2011,21:29
|
Sicuramente calera' ancora,il probleme dell'umidita l'hai poi risolto?
| | | | claudio7308
| Inviato il: 5/12/2011,21:36
|
ciao corvo hai mai provato a caricare la tramoggia con segatura preriscaldata? nei grandi impianti sembra che si utilizzi il calore prodotto dalla trafila per portare in temperatura la segatura e forse farsi' che il pellet risulti piu' compatto
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|