| wroclaw
| Inviato il: 13/12/2011,00:41
|
d.d.l., ma quel termometro, misura la temp. del case, e non della trafila , giusto ? Oppure è a contatto ? A quanti gradi la fai lavorare per avere una buona estrusione compatta di pellet ?
| | | | d.d.l
| Inviato il: 13/12/2011,12:32
|
ciao a tutti il cliente non mi ha mandato tante informazioni ma da quello che capisco ha messo il termometronon proprio a contatto con la trafila , la temperatura di estrusione mi dice che e di 100gradi , corvo hai visto giusto e un differenziale di un mercedes credo auto , non avrei mai pensato che il tutto funzionasse bene come mi dice 
wroclaw per te invece se ne hai voglia di sistemare le foto che cosi misembra un casino, te ne sarei grato
| | | | corvo50
| Inviato il: 13/12/2011, 22:14
|
eh certo il termometro non puo essere a contatto con la trafila visto che è rotante.che possa indicare 100° gradi ne dubito,in quanto non essendo a contatto non puo indicare la temperatura reale,ma almeno un 20° in meno.il differenziale mercedes non so fino a quando reggerà,visto il trattore al quale è applicato... | | | | wroclaw
| Inviato il: 13/12/2011,22:40
|
d.d.l., detto e fatto 
anche io la penso come corvo, ci vogliono almeno 120-130 gradi alla trafila perchè la lignina lo trasformi in un bel cilidretto solido, compatto, e lucente all'esterno
| | | | d.d.l
| Inviato il: 13/12/2011,22:51
|
grazie wroclaw il tuo intervento per mettere ordine con i casini che facio e sempre ben accetto , penso anche io che che la differenza da dove rileva la temperatura sulla carcassa , alla temperatura della trafila variera intorno ai 10/20 gradi , ma se non altro e un chiaro riferimento , corvo penso che lo sforzo della pellettatrice sia ben sopportato da quel differenziale e mi sembra di aver capito che come protezione allo sforzo abbia spinato l'albero in entrata al ridutore con l'attacco della presa di forza , in modo che funga da protezione in caso di bloccaggi della macchina
| | | | corvo50
| Inviato il: 13/12/2011, 23:23
|
ma sì.adesso che wroclaw ha corretto le foto ho piu il senso delle proporzioni,e il differenziale mi sembra abbastanza robusto,potrebbe reggere tranquillamente | | | | veloce99
| Inviato il: 15/12/2011,13:15
|
Gia a suo tempo avevo ipotizzato l'uso di un differenziale,non so' se vi ricordate il mio post,questo in foto e' un differenziale di una Mercedes 190-200 a trazione posteriore,e' molto adatto ad un abbinamento con trattore,per il semplice fatto che con esso si gestisce il numero di giri a piacimento,mi pare un ottimo lavoro a cominciare dalla macchina di DDL.Non sono stati resi i numeri produttivi di tutto cio,comunque bel lavoro.
| | | | corvo50
| Inviato il: 15/12/2011, 14:25
|
scusa veloce:come sarebbe che si gestiscono a piacere i numeri dei giri ? | | | | sisto80
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:7
Stato:
| Inviato il: 15/12/2011,20:19
|
ciao a tutti sono nuovo del forum ma sono mesi e mesi che lo leggo e vi ringrazio tutti!piacere sono Claudio!la macchina col trattore è la mia...per il discorso del termometro in effetti dov'è segna 75 gradi circa e avevo gia calcolato che la trafila è piu calda!il differenziale è di una merc (auto) penso classe e abbastanza recente perche aveva i sensori per l'antipattinamento...per 120 euro direi che è un affare e ha una coppia conica che a vederla non si rompe neanche se metto dentro sassi al posto dell'olio!il trattore appena sopra il minimo non sforza quasi niente e il pellet esce molto bello, lungo, duro e compatto..(sembra un'altra cosa....)e devo dire che quando vedevo il secchio che si riempiva velocemente ero incredulo!ringrazio d.d.l. per la gran macchina!!!
| | | | | | | corvo50
| Inviato il: 15/12/2011, 21:29
|
tutto ok,ma io non ho capito come si fa a regolare i giri con un differenziale auto,potrei usarlo come rinvio angolare per la mia macchina,visto che quello che ho non credo che durerà a lungo | | | | d.d.l
| Inviato il: 15/12/2011,22:03
|
credo che intendesse regolare i giri non il trattore ma non con il differenziale
| | | | sisto80
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:7
Stato:
| Inviato il: 15/12/2011,23:30
|
i giri variano a seconda di quanto accelero.al minimo va lo stesso ma gira piano e produce poco e la segatura fa fatica a pestarsi sotto rulli...ho gia in progetto un cilindro in rete che ruota e divide la polvere dal pellet (anche se su un sacco che ho fatto lo scarto era di un pugnetto di roba)..e anche una bella coclea che carica automaticamente...vedremo!il video lo faccio la prossima volta e lo posto!
| | | | veloce99
| Inviato il: 16/12/2011,19:15
|
Ciao a tutti,la regolazione dei giri riesci a tararla con l'acceleratore del trattore,poi mi pare che alcuni trattori siano in possesso di due velocita di rotazione anche sul gardano,non so' se questo modello ne disponga,comunque se vai da un qualsiasi demolitore di differenziali ne trovi di varie marche,anche quelli dei camion leggeri tipo dayli o transit,o i vecchi modelli fiat,con 30-50 euri te li porti a casa e sono piu' robusti del tedesco.Per non fare girare entambi iblocchi del semiasso,uno sara' stato bloccato ,in questo modo ne gira uno solo.
| | | |
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|