sun_son
| Inviato il: 8/10/2008,23:04
|
CITAZIONE (ruswiss01 @ 7/10/2008, 15:21) Ciao a tutti e complimenti per la competenza  Nel mese di marzo ho costruito un "pannello solare" con un vecchio termosifone in ferro collegato ad un vecchio accumulatore da 80 litri, impianto a circolazione forzata posso dire che per il periodo estivo il problema dell'acqua calda è (quasi) risolto. Per l'inverno avevo l'idea di sfruttare la mia stufa a pellet air per riscaldare l'acqua nel bollitore e quindi collegarmi all'impianto del termosifone. Il mio progetto iniziale era quello di sfruttare la canna fumaria e leggendo i vostri consigli adesso ho le idee chiare su come realizzare il progetto altrettanto interessante sarebbe inserire uno scambiatore tipo serpentina all'interno della stufa come wroclaw  suggerisce ma non ho chiaro dove posizionare lo scambiatore  una serpentina di rame andrebbe bene? dove posizionarla? l'acqua del sole ogni giorno che passa è sempre più fredda e non ho voglia di accendere lo scaldino a gas  Grazie a tutti. attenzione il rame .... a contatto con la fiamma diventa duttile...... consiglio non richiesto .... usa un altro materiale se è a contatto con la fiamma sun_son
wroclaw, 2 domande .... 1) lo scambiatore di ferro è formato da quei rettangoli di color rosa? 2) non ho capito se il tuo boiler è più in alto o + basso del tuo scambiatore ( cioè se ti serve o meno il circolatore )
| |
| | sun_son
| Inviato il: 9/10/2008,00:29
|
Il circuito come promesso

le tre valvole vanno usate per caricare e scaricare il circuito di acqua/glicole. Il mio consiglio è sempre quello di usare l'acqua all'inizio. Se servono indicazioni come caricare/scaricare il tutto..... aggiungo 2 righe. Questo circuito è quello che non richiede il circolatore (detta pompa) in questo caso il boiler è + in alto dello scambiatore. Se si volesse aggiungere la pompa.... andrebbe iserita dopo la valvola di non ritorno (tra la valvola di non ritorno e lo scambiatore) con il verso (di spinta/circolazione) indicato dalla valvola di non ritorno. Vai facci sognare.......
| | | | sun_son
| Inviato il: 9/10/2008,02:36
|
Se lo scambio di temperatura è elevato sostituisci il vaso chiuso con quello aperto. (Teoricamente questo circuito , a vaso chiuso, non lo potresti usare)
ipotizzo che non prenderai molta energia...e fornirla al vaso è energia sprecata.... :-)
| | | | wroclaw
| Inviato il: 9/10/2008,08:13
|
son_son, grazie di tutto, ho già iniziato a modellare il tubo di ferro da inserire dietro alla mia stufa. Stò usando un tubo di ferro (non acciaio) da 25. Il boiler, sarà situato sul tetto accanto al pannello solare, in modo da avere già tutti i collegamenti idraulici, e si trova a 6 metri di altezza dalla stufa. è un altezza troppo elevata per il ricircolo naturale ? La volta scorsa ho caricato il circuito usando la pompa di ricircolo, questa volta devo usare le valvole a sfera. Puoi spegarci bene come riempire il circuito ? Grazie ancora di tutti i preziosi consigli che ci stai fornendo.
| | | | | | | wroclaw
| Inviato il: 9/10/2008,09:36
|
per sun_son:
Sai se esistono degli attacchi rapidi tipo quelli dell'aria compressa, per l'acqua ?
Io la stufa, 2 volte l'anno la sposto per pulirla in profondità, e non vorrei ogni volta riempire l'impianto e svitare bulloni. Gli attacchi rapidi dell'aria compressa, fanno in modo di tenere la pressione nell'impianto senza chiudere rubinetti.
Vorrei metterli quì:
| | | | sun_son
| Inviato il: 9/10/2008,21:46
|
CITAZIONE (wroclaw @ 9/10/2008, 09:13) son_son, grazie di tutto, ho già iniziato a modellare il tubo di ferro da inserire dietro alla mia stufa. Stò usando un tubo di ferro (non acciaio) da 25. Il boiler, sarà situato sul tetto accanto al pannello solare, in modo da avere già tutti i collegamenti idraulici, e si trova a 6 metri di altezza dalla stufa. è un altezza troppo elevata per il ricircolo naturale ? La volta scorsa ho caricato il circuito usando la pompa di ricircolo, questa volta devo usare le valvole a sfera. Puoi spegarci bene come riempire il circuito ? Grazie ancora di tutti i preziosi consigli che ci stai fornendo. ho il sospetto che il problema non è l'altezza ma la distanza.... usa un tubo di 3/4 o maggiore per facilitare la "salita" dell'acqua altrimenti dovresti inserire un circolatore.....dovrebbe funzionare lo stesso... Per l'uso delle valvole ... mi servono 5 minuti per scriverlo .... prometto di farlo prestissimo ciao sun_son
Gli attacchi rapidi dell'aria compressa non ho li ho mai usati se non per l'aria compressa..... se mi passi info ti ringrazio potrebbe essere interessante come funzione ... ma attacchi in rame con l'imbutitore non ti piace?.... Ad ogni modo quei punti sono abbastanza critici magari puoi provare con gli attacchi in rame a stringere.... ad ogni modo io consiglio qualcosa di stabile (svitabile e distaccabile) ma stabile..... sai x sicurezza ha la sua parte....Ad ogni modo se usi il glicole andrbbe cambiato almeno dopo un anno perde le sue caratteristiche con il tempo e con i cicli termici.... l'acqua essendo gratis la cambierei spesso .... anche xè rischisa la pompa.... con le impurità etc. etc. etc.
+ tardi scrivo 2 righe per il carico e lo scarico del circuito ..... ciao sun_son
| | | | sun_son
| Inviato il: 11/10/2008,00:22
|
Veniamo al carico e allo scarico del circuito.. Chiamiamo le tre valvole partendo dal basso e salendo - la valvola 1 in basso orizzontale - la valvola 2 al centro posta verticalmente - la valvola 3 + in alto orizzontalmente
Dunque con il circuito vuoto (appena iniziamo o quando non c'è liquido dentro) - chiudiamo la valvola 2 orizzontale - colleghiamo un tubo dell'acqua (dal nostro impianto di acqua es... un rubinetto di casa) sull'uscita della valvola a sfera 1 - apriamo la valvola a sfera 3 - mettiamo un secchio sotto la valvola a sfera 3 - apriamo il rubinetto di casa con in tubo che arriva alla valvola 1, quindi apriamo la valvola1 - A questo punto l'acqua comincierà a circolare nel circuito percorrendolo tutto..... e sino ad arrivare ad uscire dalla valvola aperta 3, il secchio serve per raccogliere l'acqua :-) - si chiude la valvola 3 - si apre la valvola orizzonale 2 - si chiude la valvola 1 - a questo punto se si ha la pompa la si puo' attivare per far circolare in modo forzato l'acqua
Si puo' inserire altro liquido nel circuito sempre con il tubo riaprendo solo la valvola 1 , finche il manometro raggiunge la pressione desiderata (e va chiusa la valvola 1), questo anche quando il circuito perde pressione (ovviamente andrebbe investigato il motivo......)
Se si usa il glicole si deve usare la pompa o una pompa ...... (il glicole va messo nel secchio) e il tubo immerso nel secchio e collegato alla valvola 1. Attivata la pompa..... funge tutto come nel caso precedente ..... con l'accortezza di mettere il secchio sotto la valvola 3. Il glicole non va buttato e rientra nel circuito attraverso il tubo....
Mi auguro di essere stato chiaro.... magari veloce x il glicole....che sconsiglio..... :-) ciao sun_son
Ps: x lo scarico...... basta aprire le valvole..... 1, 2 e 3..... ricordare il secchio.... :-)
| | | | wroclaw
| Inviato il: 11/10/2008,17:34
|
grazie sun
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|
|
|
|