Biomass
| Inviato il: 07/08/2019 19:41:37
|
sembra pino marittimo...ma non sono sicuro
--------------- W il cippato fatto in casa. Economico come nessun'altro combustibile
Caldaia Tesi H2O ...
| |
| | Nikivan
| Inviato il: 08/08/2019 09:19:44
|
URL]http://www.energialternativa.info/public/newforum/ForumEA/U/20190807_170520.jpg[/URL] | | | | Nikivan
| Inviato il: 08/08/2019 09:22:30
|
ho provato a bruciare il pellet cn un flambatore ed ho visto che rilascia acqua com'è possibile | | | | lupocattivo
| Inviato il: 08/08/2019 09:35:07
|
CITAZIONE (Biomass, 07/08/2019 19:41:37 ) 
sembra pino marittimo...
Escluderesti il Larice?
---------------
| | | | Biomass
| Inviato il: 08/08/2019 10:59:40
|
CITAZIONE (Nikivan, 08/08/2019 09:35:07 ) 
lo faccio raffreddare in dei secchi di latta
Questo è un problema
Il pellet in uscita ha bisogno di disperdere vapore.
Farlo raffreddare in secchi, non aiuta di certo.
Meglio metterlo il graticole areate
Hai misurato poi l'umidità del pellet e drlla segatura?
--------------- W il cippato fatto in casa. Economico come nessun'altro combustibile
Caldaia Tesi H2O ...
| | | | non sbaglio mai
| Inviato il: 08/08/2019 13:01:54
|
Visto che all'interno del plt esiste una cospiqua quantita'di corteccia di pino marittimo ( molto probabile , escuderei il larice dalla foto che si vede) potrebbe essere una trasudazione della resina giustificando cosi la sensazione di umidita', visto che nel pino marittimo la resina e' molto alta
Modificato da non sbaglio mai - 08/08/2019, 13:06:36
---------------
| | | | non sbaglio mai
| Inviato il: 08/08/2019 13:07:46
|
Nun ci sono molto falegnami cge lavorano il pino marittimo
---------------
| | | | Nikivan
| Inviato il: 09/08/2019 07:24:46
|
si ho misurato l umidità sia della segatura 11% ke del pellet 8% nn capisco quella chiazza durante la combustione,la difficoltà a bruciare ed il basso potere calorifico | | | | Biomass
| Inviato il: 09/08/2019 10:38:41
|
La chiazza potrebbe essere una condensa dovuta
dall'aver scaldato una cosa umida sopra una superfice fredda.
L'umidità della segatura e del pellet, come l'hai misurata?
--------------- W il cippato fatto in casa. Economico come nessun'altro combustibile
Caldaia Tesi H2O ...
| | | | Nikivan
| Inviato il: 09/08/2019 18:46:09
|
l ho misurata con il forno con il metodo ke avevi suggerito nel forum | | | | Nikivan
| Inviato il: 09/08/2019 19:28:14
|
La segatura che sto lavorando me la ritrovo con umidità del 60%perché lasciata dentro i big bag allo scoperto da marzo in poi... Mettendola al sole la porto ad un umidità dell 11% (cn molta fatica) la mischio a segatura di falegnameria e pellettizzo nn capisco dov'è l intoppo | | | | Biomass
| Inviato il: 10/08/2019 10:27:55
|
CITAZIONE (lupocattivo, 08/08/2019 09:35:07 ) 
CITAZIONE (Biomass, 07/08/2019 19:41:37 ) 
sembra pino marittimo...
Escluderesti il Larice?
Non escludo nulla
Il pino marittimo ha la corteccia spessa e a placche
Non ho idea se altri alberi siano con quel tipo di placche
--------------- W il cippato fatto in casa. Economico come nessun'altro combustibile
Caldaia Tesi H2O ...
| | | | Biomass
| Inviato il: 10/08/2019 10:31:00
|
Hai provato a pellettare altro?
Magari materiale conosciuto, che hai raffinato tu e
sai di cosa è composto
Hai provato cippatino di bancali o di ramaglie secche?
--------------- W il cippato fatto in casa. Economico come nessun'altro combustibile
Caldaia Tesi H2O ...
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|