Solare Fotovoltaico
Pannello Fotovoltaico fai da te ,60wp a 70 euro

VISUALIZZA L'ALBUM

Pag: (23)  < ...  16   17   18   [19]   20   21   22  ...>    (Ultimo Msg)


FinePagina

solesempre
Watt


Utente
Msg:75

Stato:



Inviato il: 10/3/2011,07:16

CITAZIONE (max_linux2000 @ 10/3/2011, 00:30)
CITAZIONE (qqcreafis @ 9/3/2011, 22:21)
si è vero ma.. profondamente sbagliato.


se non è esposto al sole il retro dovrebbe essere nero, nero fumo !

...

interessante! allora solesempre ha fatto già correttamente usando il silicone nero.
In effetti ora che ci penso, il radiatore della macchina è nero, e radiatori di apparato elettronici mediamente grossi sono neri.

meglio cosí

ciao
MaX

penso che questo sia il problema minimo bianco o nero non ha troppa importanza lo scopo del silicone è proteggere per anni
se fa questo è ok
in se le celle produrrebbero corrente anche appiccicate con lo scotch anche per 1-2 anni ma poi si rovinebbero inevitabilmente

 

solesempre
Watt


Utente
Msg:75

Stato:



Inviato il: 10/3/2011,13:02

allora metto i dati dell'esposizione al sole del minipannello
come vedete nelle foto

purtroppo la giornata non era limpidissima comunque le misure sono state sempre con il sole
la corrente massima che ho visto è stata di 8,4 ampere
al tatto sia il vetro che il silicone dietro le celle erano caldi ma non scottavano
la temperatura esterna era 15-16 gradi
il tester è di tipo professionale philips
le celle ad un attento esame viso sono tutte integre (speriamo bene)
e con il silicone indurito fa un bell'effetto di solidita faccine/cool.gif


ore ........ampere
11:40 ........8,1
11,43 ........8,3
12:10 ........8,2
12:27 ........8,2
12:36 ........7,7
12:44 ........7,9


http://www.energialternativa.info/Public/NewForum/ForumEA/6/8/4/6/7/6/1/t/1299757991.jpg

http://www.energialternativa.info/Public/NewForum/ForumEA/6/8/4/6/7/6/1/t/1299757992.jpg

http://www.energialternativa.info/Public/NewForum/ForumEA/6/8/4/6/7/6/1/t/1299758865.jpg




Modificato da solesempre - 10/3/2011, 13:38
 

max_linux2000

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:2120

Stato:



Inviato il: 10/3/2011,16:37

Complimenti!! direi che ci siamo no?

se non scottavano allora non hanno raggiunto i 60 gradi, cmq 8,4A in quella terrazza, sono un bel risultato, penso che potrai essere contento.

Ad occhio dovresti riuscire ad ottenere un pannello da 130Wp.

Ricapitolimo i costi, per favore, per un pannello completo da 18V-8A (~130Wp):

Celle:
vetro:
cornice
silicone:
mammuth:


 

solesempre
Watt


Utente
Msg:75

Stato:



Inviato il: 10/3/2011,17:53

CITAZIONE (max_linux2000 @ 10/3/2011, 16:37)
Complimenti!! direi che ci siamo no?

se non scottavano allora non hanno raggiunto i 60 gradi, cmq 8,4A in quella terrazza, sono un bel risultato, penso che potrai essere contento.

Ad occhio dovresti riuscire ad ottenere un pannello da 130Wp.

Ricapitolimo i costi, per favore, per un pannello completo da 18V-8A (~130Wp):

Celle:
vetro:
cornice
silicone:
mammuth:

ti rispondo: allora ovviamente "questo pannello" a me e costato molto perche l'ho fatto 2 volte ma non penso che questo sia il problema (beh le celle le avevo la cornice e il vetro li ho adoperati di nuovo ho buttato le celle e il silicone però almeno ho fatto esperienza faccine/biggrin.gif )

il costo attuale dei singoli componenti

le celle adesso mediamente costano 2 euro l'una (quantità minima 200)

il vetro 15 euro (2 strati con la plastica in mezzo 7 millimetri 50x66 cm)

cornice 6 euro
silicone 2 flaconi 6 euro
connettori 1 euro
rete verde posteriore 1 euro
queste sono i soldi che spenderei se dovessi comprare le cose da capo adesso

ricapitolando

celle 24,00
vetro 15,00
cornice 6,00
silicone 6 euro
connettore+rete 2 euro

siamo a 53 euro
in piu ci sarebbero i cavi/ribbon/stagno
le celle sono da 4,04 watt per 12 48 watt

calcolando 55 euro diviso 48 watt sono 1,1 euro al watt
ovviamente se uno mette il vetro normale da 4 mm viene 10 euro in meno
stessa cosa se si cerca bene per il slicone lo si puo trovare a meta prezzo
questo ovviamente dipende da chi cerca puo risparmiare un po su tutto
comunque il costo è questo euro piu euro meno

(aggiunta)
per fare un "pannello" da 36 celle ce ne vanno 3 piccoli 55x3 =165,00 euro




Modificato da solesempre - 10/3/2011, 20:10
 

solesempre
Watt


Utente
Msg:75

Stato:



Inviato il: 11/3/2011,12:24

oggi ho rifatto la prova di tenerlo un ora al sole come mi avete consigliato
per vedere se c'èra il temuto calo di corrente
oggi cielo sereno
ho collegato 2 tester in serie per sicurazza
pannello sempre in corto per tutto il test circa un ora dalle ore 11 alle ore 12

la corrente misurata era all'inizio 7,3 ampere e poi man mano e iniziata a salire fino a 7,6 ampere alla fine del test (probabilmente per lo "spostamento" del sole) quindi posso dedurne che il temuto effetto surriscaldamento non c'è
poi farò un ultimo test quando ho messo anche la rete verde dietro

ma non penso che influenzera molto

dopo circa un ora e mezza di esposizione la corrente era 7,4 ampere

se volete sapere qualcosaltro chiedete o dare qualche consiglio e ben accetto
magari qualche accorgimento per migliorare il tutto,

la mia intenzione è di farli tutti cosi curando al massimo la spalmatura del silicone sigillando al 100x100
provero a cercare un vetraio per risparmiare magari la spunto per 10 euro al vetro sul silicone invece metto questo (bostik)


http://www.energialternativa.info/Public/NewForum/ForumEA/6/8/4/6/7/6/1/t/1299842460.jpg

 

max_linux2000

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:2120

Stato:



Inviato il: 11/3/2011,13:10

per risparmiare potresti mettere vetro normale ottico (quello antiriflesso)che contine una percentuale minoredi piombo e per tanto trasmette meglio la luce. Costa sicuramente meno del vetro temprato a doppio strato.

la cornicetta di alluminio che si vede nella foto.... dova l'hai trovata? è un profilo per finestre? potresti mettere una foto con la sezione del profilato?

ciao,
MaX

 

solesempre
Watt


Utente
Msg:75

Stato:



Inviato il: 11/3/2011,13:58

CITAZIONE (max_linux2000 @ 11/3/2011, 13:10)
per risparmiare potresti mettere vetro normale ottico (quello antiriflesso)che contine una percentuale minoredi piombo e per tanto trasmette meglio la luce. Costa sicuramente meno del vetro temprato a doppio strato.

la cornicetta di alluminio che si vede nella foto.... dova l'hai trovata? è un profilo per finestre? potresti mettere una foto con la sezione del profilato?

ciao,
MaX

da quelle poche prove che ho fatto tra vetro doppio strato e nessun vetro sono
0,1 ampere di perdita quindi (per me) quella perdita è irrisoria invece la robustezza è reale anche perche il vetro è la vera struttura/robustezza del pannello, nessun risparmio sul vetro sempre che non me lo danno a un prezzo piu basso faccine/wink.gif

comunque volevo sapere una cosa fondamentalmente questo sistema è abbastanza semplice e ovvio, e alla portata di tutti come mai su es: you tube
o in genere non ho visto nulla di uguale?
potrebbero sorgere dei problemi a lungo andare?

la canalina è di alluminio anodizzato si trova nei brico a 6 euro bacchette da 2 metri dove ci sono astine per tende


http://www.energialternativa.info/Public/NewForum/ForumEA/6/8/4/6/7/6/1/t/1299847659.jpg

 

max_linux2000

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:2120

Stato:



Inviato il: 11/3/2011,14:24

è un sistema semplece ed ovvio, ora che ci sei arrivato, prima che io sappia nessuno ci era arrivato.
O meglio ho visto usare del silicone speciale bicomponente per modellismo oppure per alta tensione. Tutto roba cara, ma l'idea di usare il semplice silicone anche io l'avevo scartata perchè pensavo che fosse impossobile da stendere.
Eppoi non mi ero accorto che il silicone costa pochissimo ora. Mi ricordo 30 anni fa che costava 10.000 al tubetto e se solo lo toccavo mio padre mi prendeva a pedate faccine/tongue.gif

In ogni caso abbiamo fatto brain-storming e ne è saltato fuori attraverso te un pannello robusto ed economico.

Penso che riprenderò anche io la costruzione di pannelli faccine/biggrin.gif ma ora no, devo costruire un magazzino, ampliare l'orto e costruire una serrada 50m2 per cui si rimanda il tutto più avanti.

quando il pannello sarà completo in tutte le parti, metticoncora foto per piacere.

ciao
MaX

 

ronwal

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:1743

Stato:



Inviato il: 11/3/2011,17:05

una cosa da fare e' provare la tensione,perche' la corrente non cala moltissimo,ma da fredde le celle producono 0,65v,ma poi piu sono calde piu' perdono in tensione......il calo di prestazioni e' dovuto all'abbassamento di tensione di ogni cella....il mio pannello ''fai da te'',con celle fredde arrivava tranquillamente a 20 v,ma man mano che scaldava scendeva,fino ad arrivare a 16v.....mentre la corrente era stabile e lo e' tuttora a 3,2A....



---------------
6 bosch csi 240 mono, 9 ldk 225 poly,
Outback flex max 60, psw 7 advance 4kw 48v,
24 elem...

 

solesempre
Watt


Utente
Msg:75

Stato:



Inviato il: 11/3/2011,19:41

CITAZIONE (max_linux2000 @ 11/3/2011, 14:24)
è un sistema semplece ed ovvio, ora che ci sei arrivato, prima che io sappia nessuno ci era arrivato.
O meglio ho visto usare del silicone speciale bicomponente per modellismo oppure per alta tensione. Tutto roba cara, ma l'idea di usare il semplice silicone anche io l'avevo scartata perchè pensavo che fosse impossobile da stendere.
Eppoi non mi ero accorto che il silicone costa pochissimo ora. Mi ricordo 30 anni fa che costava 10.000 al tubetto e se solo lo toccavo mio padre mi prendeva a pedate faccine/tongue.gif

In ogni caso abbiamo fatto brain-storming e ne è saltato fuori attraverso te un pannello robusto ed economico.

Penso che riprenderò anche io la costruzione di pannelli faccine/biggrin.gif ma ora no, devo costruire un magazzino, ampliare l'orto e costruire una serrada 50m2 per cui si rimanda il tutto più avanti.

quando il pannello sarà completo in tutte le parti, metticoncora foto per piacere.

ciao
MaX

per quanto riguarda il pannellino altre cose per finirlo non c'e ne sono
volevo solo mettergli quella rete verde dietro ed al massimo siliconare cavi e connettori di piu non so cosa aggiungere
mi e rimasto solo una curiosita volevo fare lo stesso identico pannello con il vetro identico ma bassoemissivo e paragonare le prestazioni.
poi ci sarà il fatto di come e dove fissarli
ma questo suppongo anche per i pannelli comprati e una cosa a se stante e come uno ha intenzione di usarli, fissi, inclinabili, vicini, lontani mettendo una prolunga,

 

solesempre
Watt


Utente
Msg:75

Stato:



Inviato il: 11/3/2011,20:00

CITAZIONE (ronwal @ 11/3/2011, 17:05)
una cosa da fare e' provare la tensione,perche' la corrente non cala moltissimo,ma da fredde le celle producono 0,65v,ma poi piu sono calde piu' perdono in tensione......il calo di prestazioni e' dovuto all'abbassamento di tensione di ogni cella....il mio pannello ''fai da te'',con celle fredde arrivava tranquillamente a 20 v,ma man mano che scaldava scendeva,fino ad arrivare a 16v.....mentre la corrente era stabile e lo e' tuttora a 3,2A....

beh adesso mi metti dei dubbi
insomma che si deve fare per aver la certezza?
e i pannelli comprati anche loro avranno una temperatura al sole di luglio?
comunque per quello che ne so io e impossibile mantenere la stessa corrente
se cambia il voltaggio sullo stesso carico

e poi bisogna vedere se il 15 luglio ore 13 il pannello da un volt in meno ma un ampere in piu come potenza siamo uguale

comunque rifaccio le prove magari con delle resistenze di potenza collegate cosi siamo sicuri
(non vorrei dire una cavolata ma mi sembra che la tensione oscilli tra 6,7 e 7,0 volts),

comunque se c'è il sole domani riprovo e poi confermo




Modificato da solesempre - 11/3/2011, 20:40
 

ronwal

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:1743

Stato:



Inviato il: 11/3/2011,20:54

non voglio demoralizzarti.e quello che ho notato io durante la carica delle batterie.che non sono un carico costante.

hai fatto un ottimo lavoro!mi viene quasi voglia di rifare il mio...



---------------
6 bosch csi 240 mono, 9 ldk 225 poly,
Outback flex max 60, psw 7 advance 4kw 48v,
24 elem...

 

max_linux2000

Avatar
GigaWatt


Utente
Msg:2120

Stato:



Inviato il: 11/3/2011,21:02

una volta finito, puoi collegare il pannello da 18V ad una semplice batteria da auto un po'scarica per 1 ora vigilando tensione e corrente con i due tester. Ovviamente non fare superare alla batterie i 13.8V
Tranquillo, non si rompe nulla, infatti i pannelli fotovoltaici sono dei generatori di corrente, o meglio di Ampere (Bolle docet) e la tensione di adatta a quella delle batteriesenza danni.
Ho tenuto collegato il pannello da 45W tutta l'estate scorsa senza regolatore.

ciao
MaX

 

solesempre
Watt


Utente
Msg:75

Stato:



Inviato il: 11/3/2011,21:19

CITAZIONE (ronwal @ 11/3/2011, 20:54)
non voglio demoralizzarti.e quello che ho notato io durante la carica delle batterie.che non sono un carico costante.

hai fatto un ottimo lavoro!mi viene quasi voglia di rifare il mio...

no assolutamente, meglio essere sicuri su quello che si andra ad ottenere

non c'e niente di meglio che fare misure reali anzi adesso che ci penso mi sembra un cotrosenso mettere in corto qualcosa
le misure vanno fatte su un carico reale
magari anche solo una lampadina
certo che se il carico ha una resistanza bassa (impedenza) il voltaggio sara per forza di cose piu basso o addirittura nullo (come quando li mettiamo in corto)
comunque ci metto poco a verificare stasera preparo il carico con delle resistenze di potenza (che sono da qualche parte da molto tempo) e domani lo collego sole permettendo

 

solesempre
Watt


Utente
Msg:75

Stato:



Inviato il: 11/3/2011,23:30

CITAZIONE (max_linux2000 @ 11/3/2011, 21:02)
una volta finito, puoi collegare il pannello da 18V ad una semplice batteria da auto un po'scarica per 1 ora vigilando tensione e corrente con i due tester. Ovviamente non fare superare alla batterie i 13.8V
Tranquillo, non si rompe nulla, infatti i pannelli fotovoltaici sono dei generatori di corrente, o meglio di Ampere (Bolle docet) e la tensione di adatta a quella delle batteriesenza danni.
Ho tenuto collegato il pannello da 45W tutta l'estate scorsa senza regolatore.

ciao
MaX

beh..si però secondo il mio modesto parere batterie tipo auto collegate in quel modo gli si accorcia notevolmente la vita utile
poi quando una batteria e carica perche insistere? inizia a frigere e si ha elettrolisi
inoltre in quel modo misuri sempre la tensione della batteria

secondo me il test va fatto con un carico di 3 homs per un pannello di 18 vot dovrebbe avere un passaggio effettivo di 7 ampere e si misura la tensione questa è una misura abbastanza attendibile

 
 InizioPagina
 

Pag: (23)  < ...  16   17   18   [19]   20   21   22  ...>    (Ultimo Msg)

Versione Completa!

Home page     TOP100-SOLAR    Home page forum