| solesempre
| Inviato il: 20/3/2011,13:04
|
CITAZIONE (max_linux2000 @ 19/3/2011, 21:55) no errori non ne vedo affatto, almeno per quello che posso dire con la mia limitata esperienza. Insisto per provare con la batteria, perchè il pannello che ho fatto io prima della sua riparazione, mi dava in corto 4A e rotti, ma poi collegato alla batteria o ad un regolatore scendeva a 1.5A.... e sono valori abbastanza vicini ai tuoi.... al che mi preoccupa.
ciao MaX ok adesso ho capito il problema potrebbe essere che all'atto pratico il pannello non funziona nel senso che potrebbe erogare una potenza meno della meta di quella possibile,
comunque cerco di testarlo come si deve ho due batterie da 6 volt da 80 ampere l'una nichel cadmio con elementi separati e collegati tra loro da una barretta esterna posso prvare a caricare 4 elementi di una batteria e vedo che cosa fa oggi la scarico abbastanza una poi svito una barretta e faccio una batteria da 4 elementi 1,2 volt l'uno metto il diodo e provo a caricare misurando la corrente giusto (vedi foto)

| | | | solesempre
| Inviato il: 22/3/2011,12:38
|
allora oggi ho fatto le prove reali ho attaccato il pannello alla batteria con (un diodo collegato) , completamente scarica (perche ho lasciato gli ho lasciato lampadina attaccata tutta la notte,)
la batteria assorbiva 6,7 ampere con 4 elementi da 1.2 volt l'uno
gli ho collegato 2 lampadine da auto 12 volt (quelle dei fari) da 50 watt l'una direttamente al pannello
si accendevano assorbivano 5,15 ampere di corrente con 6,10 volt quindi penso di chiudere qui la discussione di piu non s ocosa fare comunque ripeto secondo me con il fai da te cercare le massime prestazioni non ha senso meglio rendersi le cose facili e durature e in modo che ci possiamo mettere le mani sopra in tutti i momenti poi vedete voi

Modificato da solesempre - 23/3/2011, 18:07
| | | | max_linux2000
| Inviato il: 22/3/2011,12:49
|
PERFETTO!!
se hai ottenuto 6.7A penso che il tuo pannello sia veramente buono.
per quello che ti può servire hai la mia benedizione e i miei auguri per la buona riuscita dell' intero progetto.
Riguardo alla ricerca delle prestazione elevate, sono daccordo, ma se compro una cella da 4Watt e poi ne ottengo 3W posso accettarlo, ma se me ne da 1 allora no. Per questo che ti ho chiesto di fare questi ulteriori esperimenti.
facci partecipi dei tuoi progressi ciao MaX
| | | | solesempre
| Inviato il: 22/3/2011,22:21
|
CITAZIONE (max_linux2000 @ 22/3/2011, 12:49) PERFETTO!! se hai ottenuto 6.7A penso che il tuo pannello sia veramente buono. per quello che ti può servire hai la mia benedizione  e i miei auguri per la buona riuscita dell' intero progetto. Riguardo alla ricerca delle prestazione elevate, sono daccordo, ma se compro una cella da 4Watt e poi ne ottengo 3W posso accettarlo, ma se me ne da 1 allora no. Per questo che ti ho chiesto di fare questi ulteriori esperimenti. facci partecipi dei tuoi progressi ciao MaX beh.. altro non so che dire purtroppo la potenza delle celle viene "sbandierata" come potenza di picco massimo sole a mezzogirno ma poi bisogna fare i conti con la "realta" oggi sentivo per radio che a milano hanno avuto il primo giorno di sole, l'ultimo che avevano visto era stato il 5 ottobre  in queste condizioni è dura
per il resto non so piu che aggiungere (almeno per ora) ovviamente continuero a dare un occhiata in "giro" e se trovo qualcosa di veramente interessante faccio sapere, comunque secondo me il silicone e la vetroresina+fibra di vetro non l'anno adoperata in tanti perche richiede troppo lavoro manuale e in piu il silicone richiede dei tempi troppo elevati per fare in fretta e quando la manodopera "non si paga" si puo fare di tutto, esempio si potrebbe provare con la tecnica del sacco a vuoto, per il vuoto di solito fgli hobbisti adoperano un motore frigo comune recuperato,
un po di vetroresina sul retro delle celle con un solo strato di fibra di vetro un telo di plastica un po spesso e poi il vuoto con un "sacco" e piu facile a farlo che che spiegarlo per chi vuole approfondire http://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.p...bonio&start=795
| | | | max_linux2000
| Inviato il: 22/3/2011,23:33
|
okkio che le celle per rendere al massimo, devono essere poste nelle migliori condizioni,ovvero:
1. perfettamente orientate con il sole 2. cielo perfettamente libero.... quindi che ci fa quel palazzo davanti che si vede nelle foto?  3. una bella superficie bianca sul piano del tetto in modo da aumentare la luminosità diffusa
Secondo me il tuo pannello lavorando in pessime condizioni su quella sedia in terrazza ha fatto miracoli.
Per il sottovuoto ci avevo pensato, ma lo trovo troppo complicato. Secondo me meglio il silicone come hai fatto tu, certo che da parecchio lavoro e in tal caso verrebbe utile il silicone liquido bicomponente... purtroppo un po' caro
ciao MaX
| | | | solesempre
| Inviato il: 23/3/2011,12:21
|
CITAZIONE (max_linux2000 @ 22/3/2011, 23:33) okkio che le celle per rendere al massimo, devono essere poste nelle migliori condizioni,ovvero: 1. perfettamente orientate con il sole 2. cielo perfettamente libero.... quindi che ci fa quel palazzo davanti che si vede nelle foto?  3. una bella superficie bianca sul piano del tetto in modo da aumentare la luminosità diffusa Secondo me il tuo pannello lavorando in pessime condizioni su quella sedia in terrazza ha fatto miracoli. Per il sottovuoto ci avevo pensato, ma lo trovo troppo complicato. Secondo me meglio il silicone come hai fatto tu, certo che da parecchio lavoro e in tal caso verrebbe utile il silicone liquido bicomponente... purtroppo un po' caro ciao MaX per il sottovuoto, si, sembra complicato ma in teoria e semplicissimo ovviamente dopo un po di esperienza, se mi "gira " lo faccio proprio per curiosita tecnicamente e la cosa piu simile ai fogli di EVA solo che quelli anno bisogno della temperatura elevata per diventare appiccicosi invece la resina no,
comunque non sono su una terrazza ma semplicemente fuori dalla porta del garage
| | | | Luca450Mhz
| Inviato il: 10/10/2011,13:05
|
Buongiorno a tutti, ho seguito tutta la discussione con molto entusiasmo, dato che vorrei anche io costruire un pannello fotovoltaico fai da te. E spero presto io possa pubblicare anche le mie di foto!  Avrei un paio di domande: 1) ho visto che si parla sempre di vetro, anche per la parte posteriore. Il legno viene escluso a priori per il problema della temperatura (riscaldamento eccessivo)? Oppure per il fatto che è deperibile a causa degli agenti atmosferici? 2) è necessario che il vetro di protezione sia direttamente a contatto (o quasi, con uno strato di silicone o simili) con le celle fotovoltaiche, oppure potrebbe esserci anche uno spazio tra i due elementi? Ne risentirebbe la resa se ci fosse questo spazio (diciamo un centimetro o poco meno)? In poche parole le celle solari si possono incollare nella parete inferiore e lasciare dello spazio tra loro e il vetro di protezione?
Grazie mille!
Modificato da Luca450Mhz - 10/10/2011, 22:55
--------------- Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio si...
| | | | cento50
milliWatt  Utente Msg:18
Stato:
| Inviato il: 10/10/2011,21:30
|
ragazzi se volete ho un po' di celle da rivendere, salutoni
io ne ho costruiti 2 con 30 celle vetro accoppiato con isolamento centrale d 2mm+2mm fronte e retro, con cornici in alluminio,con divisore centrale praticamente la forma della cornice è a M . saluti
| | | | kekko.alchemi
| Inviato il: 10/10/2011,22:25
|
Sono celle 6x6? (pollici)
--------------- L'universo è dominato dagli estremi, l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo.
| | | | cento50
milliWatt  Utente Msg:18
Stato:
| Inviato il: 10/10/2011,23:41
|
si 6x6 8A 0.5 o 0.6V non ricordo
| | | | kekko.alchemi
| Inviato il: 11/10/2011,00:29
|
Bene, proprio quelle che stiamo usando noi. Sono monocristalline? A quanto le vendi al Watt?
--------------- L'universo è dominato dagli estremi, l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo.
| | | | cento50
milliWatt  Utente Msg:18
Stato:
| Inviato il: 11/10/2011,01:40
|
sono multi una cella è 3,75W nominali. Quanto valgono ? :@
| | | | Luca450Mhz
| Inviato il: 11/10/2011,10:23
|
Cento50 di dove sei? Io zona Busto Arsizio (VA). Quante ne avresti disponibili di queste celle solari? Per il prezzo io non ti so dire, dato che in questo formato non ne trovo molte in giro..
Ciao Luca
--------------- Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio si...
| | | | cento50
milliWatt  Utente Msg:18
Stato:
| Inviato il: 11/10/2011,11:16
|
prov di Chieti
| | | | kekko.alchemi
| Inviato il: 11/10/2011,11:19
|
Su ebay si trovano quelle monocristalline (di qualità leggermente superiore alle policristalline) a 0,48 Eur/Watt. Perciò per venderle ti dovresti tenere intorno agli 0,3 - 0,4 Eur/Watt. Ma se vuoi venderle apri un post nella sezione Vetrina.
--------------- L'universo è dominato dagli estremi, l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo.
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|