| d.d.l
| Inviato il: 10/3/2011,22:26
|
penso che tu abbia ragione , se funziona bene cosi perche andarsi a cercare rogne ? Quanti kg avete gia prodotto da quando e arrivata la macchina?
| | | | wroclaw
| Inviato il: 10/3/2011,23:08
|
Boooooo, non lo so.....
| | | | veloce99
| Inviato il: 10/3/2011,23:47
|
Come si puo calcolare il grado di umidita della segatura non disponendo di adeguato misuratore? Provo a darmi una risposta,utilizzando un fornetto e una bilancina,prima si pesa da umida ,si inserisce nel forno ,15 minuti e poi si ripesa,oppure fatemi qualche ipotesi naturalmente se ne avete voglia.
| | | | d.d.l
| Inviato il: 11/3/2011,12:22
|
secondo me si fa prima a comprare uno strumento , che non anno un costo elevato
| | | | veloce99
| Inviato il: 11/3/2011,13:20
|
Ciao ddl ,ma dove compri questi aggeggi,io non ho la piu' pallida idea,bo.
| | | | biomassoso
| Inviato il: 11/3/2011,13:29
|
CITAZIONE (veloce99 @ 11/3/2011, 13:20) io non ho la piu' pallida idea,bo.
Modificato da lasalute - 24/05/2015, 18:35:58
| | | | d.d.l
| Inviato il: 11/3/2011,18:13
|
se non ci fosse "biomassoso" toccherebe inventarlo , e gia da un po che cerco un misuratore a buon prezzo , mi sa che me lo ordino anche io , grazie
| | | | wroclaw
| Inviato il: 11/3/2011,19:43
|
d.d.l., hai un MP interessante.......
| | | | d.d.l
| Inviato il: 11/3/2011,21:26
|
grazie wroclaw , sapevo di poter contare su di te , la foto del machinario intero dove la trovo?
trovato grazie lo stesso
trovato grazie lo stesso
| | | | mafa
| Inviato il: 12/3/2011,13:23
|
CITAZIONE (veloce99 @ 11/3/2011, 13:20) Ciao ddl ,ma dove compri questi aggeggi,io non ho la piu' pallida idea,bo. Ciao Veloce , è un pò che non riuscivo a vedere il forum, poi come previsto era una stupidata, vedo che siete negli igrometri, tra qualche giorno ne faccio uno che dovrebbe costare 7-8 euro, ho fatto anche una bauer!!!! poi vi invio foto, perchè nelle macchine a rulli rotanti è abbastanza facile inserirlla. Io avevo messo una molla di quelle che sono nelle frizion delle auto o camioni, sai bene che ce ne sono di tutte le misure .
| | | | veloce99
| Inviato il: 12/3/2011,17:18
|
Ciao Mafa, poi ci spieghi come fai ha costruire il misuratore umidita' siamo curiosi come delle zitelle,Ciao e buona domenica.
| | | | mafa
| Inviato il: 12/3/2011,22:17
|
CITAZIONE (veloce99 @ 12/3/2011, 17:18) Ciao Mafa, poi ci spieghi come fai ha costruire il misuratore umidita' siamo curiosi come delle zitelle,Ciao e buona domenica. Ciao Veloce, non è proprio un misuratore di umidità in percentuale, però hai il valore relativo dell'umidità che non ò altro che la conduttività. Misuri la segatura che ti va bene , poi quando hai segatura asciutta aggiungi acqua sino a raggiungere il valore che avevi letto sella segatura campione. Non è certo una gran cosa ma può servire per avere dei valori che non riesci ad apprezzare a vista e tatto. Se ti può servire è semplissimo: 2 ellettrodi inox lunghi 3-5 cm, un tester digitale es. il classico 9205 che costa dai 6 ai 10 euro e tutto qui. Se riesco eccoti 2 foto.
Poi te ti interessa ti mando anche quella specie di bauert che ho fatto, saluti.Cristo non ci riesco mai
Eureka ce l'ho fatta
Modificato da NonSoloBolleDiAcqua - 16/09/2014, 18:50:54
| | | | veloce99
| Inviato il: 12/3/2011,23:05
|
Il tester e come il mio,ma e l'unica cosa che ho appreso dalla tua spiegazione,lo so sono un po' duro di comprendonio,allora punti il misuratore sui 200om + e - nelle due spine laterali,(che forse nel mio tester non ho)scusa, invece di infilare le due punte nella sega non puoi infilare direttamente i puntali del tester?Booooooo..... Poi cosa compare sul monitor,cioe' che dato deve dareper determinare la %.Interessantissimo.
Dimenticavo il mio ha tre innesti jek,il tuo ne ha quattro.
| | | | mafa
| Inviato il: 13/3/2011,00:22
|
C erto puoi mettere direttamente i puntali del tester nella segatura, ma in tal caso non puoi avere un paragone preciso perchè basta che li avvicini di poco oppure li immergi per una diversa profondità e varia di molto la lettura. Difatti se fai caso gli elettrodi sono ricoperti fino ad un certo punto con del termorestringente in modo che sia rigorosamete immersa sempre la stessa lunghezza di metallo e alla stessa distanza. Per quanto riguarda la lettura, devi mettere un puntale nel comune e l'altro a destra nei V Hom, poi scegli la scala tanto più alta quanto più è secca la segatura. Esempio metti segatura secca, scegli scala 200M (che significa 200 mega ohm), se la segatura è secca non segna nulla cioè vedrai 1 che non si muove, poi comincia a bagnarla e vedrai che i numeri cominciano a diminuire fino che il valore diventa talmente basso che devi cambiare scala e metterlo so 20M se continui a bagare dovrai ancora abbassare la scala a 2M e così via.Capisco che forse per un meccanico non sarà tanto immediato l'apprendimento ma se fai un pò di prove sarà un gioco.Comunque come elettrotecnica chiedimi pure quello che vuoi è il mio campo. Ciao.
| | | | d.d.l
| Inviato il: 13/3/2011,17:31
|
ragazzi come faccio a rispondere ad un utente che mi ha mandato un email tramite il forum al quale ho risposto ma mi e tornata in dietro AIUTOOOOOOOOO.........................
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|