| linc
| Inviato il: 2/6/2011,18:56
|
[QUOTE=biomassoso, [/QUOTE]
Ciao Bio(scusate l'o.t.) avevi ragione, mi hanno bannato per un mese. Azz..appena tocchi il "tuttologo" ti uccidono,se puoi, tienili sotto tiro.
| | | | utopia79it
milliWatt  Utente Msg:13
Stato:
| Inviato il: 3/6/2011,13:43
|
Salve a tutti da un nuovo utente. Mi sto prodigando anche io alla costruzione di un macchina per produrre pellet,o meglio l'ho gia costruita...risultati finale ???il pellet esce poco in quanto ,credo, che la trafila abbia i fori troppo distanti tra di loro. Appena posso posto qualche foto.
Cordialita tutte
| | | | corvo50
| Inviato il: 3/6/2011, 14:28
|
benvenuto utopia.foto ,foto, così ci facciamo un'idea e magari ti sappiamo consigliare,a parte che i consigli servono anche a noi,ma sai com'è ci si aiuta a vicenda... | | | | veloce99
| Inviato il: 3/6/2011,20:23
|
Ciao Utopia,la trafila si surriscalda,oppure rimane tiepida?La macchina deve quasi fumare,e da quel momento che lei produce,anche con motorizzazioni da 2-3 cv monofase,comunque se vuoi fornirci delle foto sicuramente tutti noi daremo la nostra oppinione, e sicuramente raccoglierai buoni ruggerimenti,e magari ne darai dei nuovi anche a noi,che abbiamo sempre da imparare da tutti.Ciao
| | | | utopia79it
milliWatt  Utente Msg:13
Stato:
| Inviato il: 4/6/2011,15:48
|
Ciao
ad una prima prova la segatura si bloccava nei fori...poi smontato il tutto ho per non buttarla via ho provato a svasare di piu' i fori di ingresso(da CEDMENTATA NON VI DICO LA FATICA!!!)
Al primo azionamento nulla da fare ,poi ho aggiunto pochino di acqua e li ha iniziato a buttare fuori un po di pellet ma successivamente si sono ritappati i buchi. La macchina scalda..eccome!
Cmq ho un motore d 7cv trifase. Il, problema e' la trafila come gia' detto...secondo me. Ora ho in lavorazione la trafila nuova con forature piu' vicine..circa 8 mm di interassa con le forature a maschera circolare.
Vediamo che combina appena la tiro fuori.
Cordialita' tutte
| | | | m_joi
| Inviato il: 4/6/2011,20:04
|
com'è l'interno fori? liscio, rettificato o cosa? Dove la fai fare la trafila? in che materiale? posta qualche foto della macchina, cosi capiamo meglio...
| | | | corvo50
| Inviato il: 4/6/2011, 22:24
|
utopia: il disegno a maschera circolare lascia troppi spazi piani,ci và il nido d'ape cè nulla da fare,però con interasse 8 non hai spazio per fare i coni d'entrata come si deve,ci và un interasse 9 se non addirittura 10.io intanto ho preparato un po di materiale per la prossima accensione,piallato di abete ,larice,e tiglio.questa volta niente faggio,vediamo se viene meglio.ecco qua
| | | | utopia79it
milliWatt  Utente Msg:13
Stato:
| Inviato il: 5/6/2011,08:55
|
Per m joi:la trafila in C40 la facico io...ho una torneria meccanica.Fori da 5.8 e poi alesati da 6 con apertura a 60°.Ora sto facendo la chiavetta e questa mattina la provo...SPERIAMO!dopo 4 ore di foratura con ben 460 fori mi dispiacerebbe dover buttare anche questa.
Per Corvo 50:Quella a nido d'ape l'avevo gia' fatta..ma nisba...forature interasse troppo distanti.Porta pazienza ma sono un novello in materia di macchine pellet. Il disegno a maschera circolare lo fatta a CAD e ho cercato di eliminate piu' spazio possibile tra i fori...e ci stanno pure le svasatura a 60 profonde 1.5 circa.
Cordialita' tutte
| | | | biomassoso
| Inviato il: 5/6/2011,10:58
|
CITAZIONE (utopia79it @ 5/6/2011, 09:55) la trafila in C40 la faccio io...ho una torneria meccanica. Il disegno a maschera circolare l'ho fatta a CAD e ho cercato di eliminate piu' spazio possibile tra i fori... le distanze/interassi standard per fori da 6 mm che qualsiasi costruttore applica sulle matrici anulari son 7,6-7,7
| | | | fly1971
| Inviato il: 5/6/2011,16:11
|
ciao corvo , vedo che hai messo i bulloni di battuta pe rregolare offset tra trafila e rulli, ora puoi farei meglio le registrazioni, ma la molla nella parte superiore cioè che preme l'asse del rullo l'hai tolta? oppure si vede male nella foto. Mi sembra ch equella sia fondamentale per dare la giusta pressione sul rullo
---------------
| | | | corvo50
| Inviato il: 5/6/2011, 16:46
|
x fly: quelle molle le ho tolte perchè pur essendo molto robuste,non le vedeva neanche e i rulli saltavano troppo.avrei dovuto trovare un sistema per montarne due per parte,ma era troppo complicato.poi visto che molti costruttori adottano il sistema fisso con bullone da sopra,dovrebbe andare bene anche per mè
x biomassoso :interasse 7,7 ? e come si fà a farci stare i coni di entrata ,visto che rimane un tramezzo di appena 1,7mm
x utopia: i coni di entrata con profondità 1,5mm li avevo fatti pure io,ma non pressava abbastanza,così li ho ripassati con profondità 3mm,anche 4 ,e il pellet ha cambiato subito aspetto,molto piu duro e piu lungo
questo video non l'avevo visto in precedenza,altrimenti avrei costruito qualcosa di simile.secondo mè dà la giusta idea della robustezza che ci vuole.trafila forata ad evolvente di cerchio (cosa che non riuscirò mai a fare)motore da 25cv elettrico per una trafila da 200-230.rulli da 130mm c.a .il riduttore sotto lascia un po a desiderare in fatto di robustezza
http://youtu.be/4AWEmrSXUcs | | | | yek73
milliWatt  Utente Msg:18
Stato:
| Inviato il: 5/6/2011,21:16
|
salve a tutti sono nuovo del forum oggi ho terminato la mia pellettatrice ho usato un motore da 3 hp trifase 1400 giri accoppiato ad un riduttore 40 a 1 la trafila e piana da 155 mm con 25 mm di spessore i rulli sono da 80 mm dopo pochi minuti il pellet esce ad una temperatura di circa 100 gradi usando segatura asciutta e grossa tipo da motosega pero se uso segatura fine da segheria niente da fare el pellet esce poco pressato il mio dubbio e nello spessore dalla trafila quacuna sa dirmi lo spessore giusto?
| | | | titone78
| Inviato il: 5/6/2011,21:20
|
ciao sinceramente io non ho ancora costruito la pellettatrice,anzi non so neanche se la costruiro comunque da quello che ho letto in giro lo spessore minimo e di 30 anche se con spessori minori si riesce a pellettizzare.
| | | | | | | yek73
milliWatt  Utente Msg:18
Stato:
| Inviato il: 5/6/2011,21:41
|
si infatti la prima trafila l avevo fatta da 15 mm pero il pellet usciva ad una velocita che avevi da fare le tue a buttare dentro secchi di segatura pero si spaccava invece con quella da 25 il risultato e cabiato piu lento ma piu compatto ho notato che aggiungendo un po d olio dopo alcune ore che il pellet si e raffreddato e bello scuro e per romperlo ci vuole un martello lho provato nella stufa e resta bello intatto una bella brace non vola via come quello comprato
pensandoci bene potrei sovvrappore le due trafile visto che la seconda e perfettamente uguale sperando che non cedano unovamente i cuscinetti per lelevata temperatura ieri ho rifatto lalbero dei rulli che era da 25 mm di diametro e me lha piegato ora lho messo da 30 e per il momento resiste ancora
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|