Luca450Mhz
| Inviato il: 26/3/2013,19:01
|
Ancora confusione con A, Ah, W, Wh...  I diodi sottodimensionati significa che rischi di bruciarli (corrente prodotta dai pannelli maggiore da quella sopportata) e quindi il pannello ti viene escluso e non produrrà. Se i pannelli producessero 29,51A in un dato momento (e non li producono, sia perchè riferiti alla loro tensione massima di 18V di tensione operativa, sia perchè il valore è riferito a condizioni ottimali) nell'arco della giornata produrranno tot Ah, secondo il tuo ragionamento 110Ah.
--------------- Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio si...
| |
| | Enzosun99
milliWatt  Utente Msg:20
Stato:
| Inviato il: 26/3/2013,19:06
|
Perché "ancora confusione"?
| | | | Luca450Mhz
| Inviato il: 26/3/2013,19:11
|
CITAZIONE (Enzosun99 @ 26/3/2013, 17:31) La corrente necessaria ad alimentare l'attuale carico è di circa 8A. Il ciclo di funzionamento è di circa 10 ore; il consumo giornaliero è di circa 80A La potenza consumata è di circa 96W La potenza giornaliera necessaria è di 960W
Nell'ipotesi che i pannelli forniscano davvero 29,51 (5,56A*4)+7,27)), mi piace ipotizzare una raccolta quotidiana d'energia superiore ai 110 A
Gli 80A ciclo che uso, rappresentano meno del 20% della carica complessiva raccolta nelle due batterie. Te l'ho spiegato... le unità di misura della corrente prodotta dai pannelli.. Te le ho riportate qui, tutte le misure che hai scritto in modo errato.. ma solo come spunto per capire meglio, non come critica
--------------- Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio si...
| | | | Enzosun99
milliWatt  Utente Msg:20
Stato:
| Inviato il: 26/3/2013,19:14
|
Non capisco cosa intendi (e mi piacerebbe comprenderlo), quando scrivi di confusione su A, Ah, W, Wh... per il resto ho compreso cosa mi veniva suggerito e spiegato.
| | | | jumpjack
| Inviato il: 26/3/2013,21:05
|
QUOTE (Enzosun99 @ 26/3/2013, 17:31) Grazie per le osservazioni. Se ho sbagliato e pasticciato i dati me ne scuso e spero di non aver confuso nessuno. Di seguito riporto le informazioni sperando di farlo in modo chiaro ed ordinato:
NR. 4 moduli Pannello da 100Wp con le seguenti caratteristiche:
Tensione prodotta a circuito aperto: 21,7 V Tensione operativa: 18,0 V Corrente (IMP)= 5,56 A Corrente circuito aperto (?)= 6,0 A
NR. 1 modulo Pannello da 130Wp con le seguenti caratteristiche:
Tensione prodotta a circuito aperto: 21,8 V Tensione operativa: 17,9 V Corrente (IMP)= 7,27 A Corrente circuito aperto (?)= 7,82 A
Regolatore di carica da 30 A _________________________________________ I cinque moduli sono uniti in parallelo. La corrente necessaria ad alimentare l'attuale carico è di circa 8A. Fin qui tutto bene, poi hai ricominciato a scambiare pere per banane... ma non importa, almeno ora ho idati di partenza corretti. Il sistema va dimensionato sulle correnti massime, cioè quelle di circuito aperto, quindi 31,82A, quindi il regolatore da 30A non va bene, ci vuole almeno da 40. 8A per 10 ore sono un consumo di 80 Ah (gli Ah si consumano in un arco di tempo, gli A si assorbono nel singolo istante); 80Ah a 12 volt corrispondono a un assorbimento di 960 Wh. I pannelli producono al massimo 530 Wp istantanei (basta sommare le potenze di picco, non c'e' bisogno di perdere tempo a moltiplicare Imp(Maximum Power) e Vmp). Per calcolare l'energia prodotta non puoi moltiplicare la potenza per la durata del giorno, perchè l'irradiazione su un pannello fisso ha andamento parabolico, quindi la potenza è massima solo per pochi secondi al giorno! C'e' questo sito per calcolare "precisamente" l'energia prodotta, ma a mente si fa prima a calcolare usando il "numero magico" di "x2 d'inverno, x4 d'estate": 1 kWp produce 2kWh/giorno d'inverno e 4 d'estate.
Eccetera eccetera.
| |
| | |
|
Versione Completa!

|
|
|
|