|
| | PinoTux
| Inviato il: 13/10/2016 00:51:34
|
A rigor di regolamento dovrei bannarlo, che dici Bolle, se la cava con un caffè e soprassediamo?
--------------- "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza" http://iv3gfn.altervista.org/ http://pptea.altervista.org/
| | | | Bolle
| Inviato il: 13/10/2016 00:52:07
|
se stesse ancora dalle mie parti
...ma perchè non si capisce?
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | Bolle
| Inviato il: 13/10/2016 10:53:51
|
E' nasciuta la versione del simulatore GeoAntenna V1.1...un gran passo in avanti.

Implementa:
a. importa il file inp.txt contenente i dati del segnale (# è il commento)
b. amplificazione del segnale nel campo test
c. visualizza il log dei dati elaborati
d. visualizzazione frequenza ed valore con click del mouse sulla finestra di output.
e. visualizzazione dei soli punti campionati e/o in uscita
f. intercettazione errorini vari legati alla pressione dei pulsanti
Ho dimenticato qualcosa?
PS: La prossima volta posto il codice visionabile direttamente dall'eseguibile!
Modificato da Bolle - 13/10/2016, 11:48:15
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | | | | qqcreafis
| Inviato il: 13/10/2016 15:42:48
|
io direi di mettere un filtro passa basso sui 250 Hz , non dovebbero interessare frequenze così alte( ma potrebbero sevire per discriminare l'auto che passa) l'importante è che siano lontane dalla F massima di campionamento e da quella in cui ci si aspetta qualche cosa ad da 0 Hz a 100 Hz.
il tutto per evitare di introdurre delle frequenze fantasma dovute al sottocampionamento
Modificato da qqcreafis - 13/10/2016, 15:56:49
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| | | | Bolle
| Inviato il: 13/10/2016 15:57:30
|
CITAZIONE (qqcreafis, 13/10/2016 15:42:48 ) 
da 0 Hz a 100 Hz.
Wowww....fantastico...meglio di quello che mi immaginavo!!
Quindi possiamo valutare le frequenze ad intervalli di 10Hz? Oppure più fitte verso la bassa frequenza? Fai tu...decidi tu...altrimenti decido io!
CITAZIONE
il tutto per evitare di introdurre delle frequenze fantasma dovute al sottocampionamento
certo...ma vediamo quanto arriviamo lontani dall'obbiettivo...non credo che lo centreremo al primo colpo...ma dal secondo in poi saranno affari suoi!
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | Bolle
| Inviato il: 13/10/2016 16:10:44
|
x qq
al secondo 9 c'è un lampeggio delle luci...ed al minuto 1.06 stessa cosa...perchè? sono le lampade al neon?
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | marcosnout
| Inviato il: 13/10/2016 16:21:22
|
Potrebbero essere semplicemente le luci di emergenza (visto che poi rimangono accese)?
--------------- Laminox Hidra 24kw, pannello solare termico SunHeat open 200 lt, termoboiler 120 litri. Zona climatica D, Gradi-giorno 1427 Isola: 30 moduli SUNTECH 200wp, Inverter UPS PSW7 6048, regolatore di carica PCM8048, batterie 24 EPZS 810Ah (C10)
| | | | Bolle
| Inviato il: 13/10/2016 16:48:37
|
Marco, ho l'impressione che siano lampade al neon...non credo facciano lampeggi così rapidi anche se va via e torna la tensione di rete...certo che è una supposizione...ma a me sembra un disturbo elettromagnetico ( rumore a banda infinita? ) : se è quello che mi sembra...lo prendiamo nel sacco senza gatto!
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | marcosnout
| Inviato il: 13/10/2016 17:19:00
|
Sicuramente hai ragione, ma, prima della scossa erano spente, dopo la scossa sono rimaste accese, questo mi ha portato a pensare alle luci di emergenza. Il lampeggio? Cali di tensione prima del black-out.
Edit: le luci di emergenza sono collegate a degli ups, quindi il lampeggio veloce ci sta...
Se osservi il primo spezzone, in alto nel mezzo si vede chiaramente la lampada accendersi, idem nell'angolo in alto a sx. Nell'ultimo spezzone si vedono oltre alle lampade anche i diplay delle bilance (che sono sempre sotto ups come anche le casse).
Modificato da marcosnout - 13/10/2016, 17:26:08
--------------- Laminox Hidra 24kw, pannello solare termico SunHeat open 200 lt, termoboiler 120 litri. Zona climatica D, Gradi-giorno 1427 Isola: 30 moduli SUNTECH 200wp, Inverter UPS PSW7 6048, regolatore di carica PCM8048, batterie 24 EPZS 810Ah (C10)
| | | | Bolle
| Inviato il: 13/10/2016 17:20:04
|
Finalmente è nasciuta la versione del Simulatore 1.2 ...mi inizia a piacere ...oste com'è il vino?
Implementa una la generazione casuale della frequenza , area di log di ingresso ed uscita dei dati e altre cosette...ricordarsi che entrambe i grafici sono in autoscale sull'asse delle Y.
Il progetto inizia a prendere forma...siamo pronti a integrarci con i segnali audio e iniziare a prendere segnali reali?
Vediamo due segnali 68Hz 70Hz (nuovo inp.txt di consegna)....vengono 'fusi' insieme...i valori sono la somma dei due:
AZZ...ASSOMIGLIA AD UN TUBO DI VENTURI?

Mentre due segnali 68Hz e 72Hz...si iniziano a distinguere...i valori se sommati tornano con i precendenti:

Bè....guardate la nuvola di punti e cosa è riuscito a fare la trasformata a trovare le armoniche fondamentali:

scusate se è poco!
Iniziamo a fare i conti della serva sul trasferimento dei dati in modo da scegliere l'architettura più consona...
PS:Le versioni precedenti verranno rimosse quanto prima! 
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | Bolle
| Inviato il: 13/10/2016 18:07:41
|
Parlando con un rospaccio mi sono venute in mente due cosette per niente male...aprite le orecchiette:
1. Il segnale proveniente dell'amplificatore dove è agganciata l'antenna oltre ad andare dall'arduino può andare al microfono del pc e si registrano i dati. Al momento non so come prendere questi valori...ma sarà questione di tempo (buttiamo al cesso l'arduino? ) !
2. La visualizzazione del VUMETER mi piace...ma viene visto l'evento istantaneo...certo potremmo far federe velocemente gli ultimi minuti o un evento che è avvenuto ( ad esempio i siti fanno vedere che nel giorno x alle ore yy:zz c'è stato u magnituto mm )..noi potremo fare vedere l'eveluzione del VUMETER un minuto prima fino ad un minuto dopo dell'evento...e fin qui nulla di nuovo...ma potremmo fare un grafico a 10 ( ognuno di un colore diverso che identifica la banda della frequenza) pennini che si muove nel tempo (ad esempio visualizza l'ultima ora (con possibilità di scorrere indietro nel tempo ) separati tra di loro o anche sovrapposti) in modo che si vede istantaneamente quello che sta avvenendo in modo grafico....qualcosa del genere:

Che dite ...vi piace? E' tutta farina del mio sacco...lo giuro...giurin giurello!
Modificato da Bolle - 13/10/2016, 18:48:18
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | BellaEli
| Inviato il: 13/10/2016 18:56:49
|
CITAZIONE (ProxyGenerator, 13/10/2016 00:44:57 ) 
mavaffanculoooo diranno!!
Quotooooo!!
--------------- C'è un limite al fai da te ??? Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | qqcreafis
| Inviato il: 13/10/2016 20:04:43
|
mi serve sapere quanti punti ha questa fft ed il numero di campionamenti al secondo per associare ad un canale una frequenza fisica
ok sono 512
nel canale 0 c'è la media aritmetica
nel canale 1 c'è la f di 2hz se i campionamenti sono 1024 al secondo
Giustamente se si mette 1024 come campionamento la frequenza del canale 5 è l'unica frequentata.
però nel dominio del tempo abbiamo 513 punti c'è un errore (penso banale)
se si inizia da 0 l'ultimo è 511 non 512
poi manca un'altra informazione la fase
se c'è un fenomeno reale la fase varia con continuità analizziamola!
Modificato da qqcreafis - 13/10/2016, 21:50:37
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|