|
| | | | | righetz
| Inviato il: 31/7/2012,20:11
|
Ciao ing46,Le pale sono fatte in alluminio.Sono state ricavate da una lamiera di spessore 6 mm con macchine cnc taglio ad acqua.Successivamente le ho fatte piegare con una pressa.il bordo d'attacco deve essere poi arrotondato.... tutto fatto a mano con una lima.Il bordo d'uscita deve essere smussato il più sottile possibile se lo lasci di forma spigolosa crea tanto rumore ..... credimi!profilo pala
Righetz
Modificato da NonSoloBolleDiAcqua - 27/04/2014, 06:26:48
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 31/7/2012,20:21
|
Capolavoro!
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | righetz
| Inviato il: 1/8/2012,20:06
|
Ciao Bolle,
Non proprio , la coda in legno ho già dovuto sostituirla in quanto troppo leggera (solo 3,5 kg) con una di circa 13 kg. Il sistema di protezione furling iniziava ad attivarsi già a 25 kmh di vento e a 50 kmh (misurato con anemometro) era già a fine corsa limitando la potenza massima a circa 300 watt.
Nel frattempo attendiamo il prossimo temporalone, per ora "funzia benon"
Righetz
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | | | | righetz
| Inviato il: 5/8/2012,17:42
|
Ciao ing46
CITAZIONE complimenti davvero un bel lavoro...io pultroppo non ho questa possibilita e sto usando dei tubi in pvc occhio al pvc specialmente quello arancione.... per fare delle prove va bene anche quello ma alla lunga il materiale non ha una buona resistenza alla fatica e quando meno te lo aspetti con una bella raffica di vento ben piazzata se ne vanno in pezzi!
Nel mio caso ne ho sfasciate almeno 3 set!
Poi sono passato all'alluminio.... se trovi qualcuno che ha il taglio laser e ti fa il lavoro di taglio e piega non dovrebbe prenderti più di un centone. Almeno prova a chiedere... non costa nulla. Certo un centone non è poco ma almeno le fai una volta sola, prova a fare un calcolo cosa costa un tubo da 1 metro e D=250 e se in 2 mesi si rompono due volte al terzo pezzo che acquisti non ti allontani di molto al centone 
Righetz
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | | | | peppe_l39eolico
| Inviato il: 23/9/2012,15:45
|
ciao righetz complimenti per il lavoro.mi puoi dire dove hai comprato l'interruttore di corto ?
| | | | righetz
| Inviato il: 23/9/2012,16:10
|
Ciao peppe, L'ho preso alla fiera del radio amatore e dell'elettronica a Pordenone.
http://www.fierapordenone.it/menu-principa...o-fiere/exid/40
La fanno due volte all'anno e si trovano tante belle cosucce anche per le energie alternative tipo pannelli solari inverter e varie.... eolico ancora niente!! 
righetz
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | peppe_l39eolico
| Inviato il: 23/9/2012,16:14
|
troppo lontano per me se no un saltino ce lo facevo
| | | | righetz
| Inviato il: 23/9/2012,22:33
|
La ditta si chiama drimex, ritira materiali da aziende in liquidazione e alle fiere sono sempre presenti con prezzacci molto interessanti! Sicuramente in zona da te faranno fiere del genere, vale sempre la pena farci un giretto. 
righetz
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | peppe_l39eolico
| Inviato il: 4/10/2012,21:05
|
ciao righetz ho un altra domanda per te,come si comporta il watt meter che hai montato sopporta veramente gli ampere che dicono o no me lo consigli ?un saluto,peppe
| | | | righetz
| Inviato il: 4/10/2012,21:50
|
Ciao peppe, il watt meter in questione li porta i 130 A ma solo per brevi periodi per via del calore che si sviluppa all'interno del "giocattolino".
Nel libretto delle istruzioni riportano che per amperaggi al di sopra dei 65 A le misurazioni sono fatte in tempi più ridotti o frazionati in modo tale da ridurre il surriscaldamento.
Da quando l'ho installato il picco di corrente registrato è stato di 17,15 A e nessun effetto "calorifero" Ha sempre registrato i dati in modo continuo senza alcun problema.
Per la cifra pagata io lo consiglio. 
Una dritta nell'installazione in entrata è meglio mettere un grosso condensatore in parallelo, se la cc non è livellata vi riporta i dati leggermente falsati.
Righetz
--------------- Chi non si indebita fa la rabbia degli usurai
| | | | peppe_l39eolico
| Inviato il: 5/10/2012,17:52
|
ciao righetz ,da quanti mm2 sono i cavi ?grazie
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|