sistemiinterattivi
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:32
Stato:
| Inviato il: 22/5/2008,13:02
|
Un saluto a tutto questo bel forum che si propone nobili scopi.
Per rimanere in linea con i vostri principi vi propongo una idea già brevettata da Flynn che a detta di alcuni è overrun. In tanti hanno provato a replicare questo brevetto con poco successo. Da parte mia sono rimasto affascinato dal principio semplice e per questo l'ho replicato e chiedevo la vostra opinione.
Visto che l'amministratore ha anche inserito delle pagine riguardanti la teoria elettromagnetica vi chiedevo se esiste qualche legge fisica che nega il principio.
Insomma secondo voi questo motore o parallel path di flynn può funzionare?
grazie a tutti
salve
Ho modificato l'immagine allegata perchè troppo grande!
Bolle
Immagine Allegata: ff1.jpg
| |
| | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 23/5/2008,11:09
|
Ciao e benvenuto, cerchiamo di spendere qualche parola sul parallel path, in modo da chiarire alcuni principi e funzionamenti. Prima di dare qualche spiegazione tecnica diciamo che in passato qualcuno (a suo dire) ha ottenuto dei successi (Hypercom)...ma non ha lasciato modo di verificare i risultati...poi è scomparso. Successivamente (forse sulla scia di hypercom) due ragazzi incredibili, mac-giver e kekko, hanno iniziato a fare esperimenti molto interessanti su questo apparato. Hanno riscosso un successo tale che un loro video è finito su Pure Energy Systems Wiki "Power to the people"!!!! Il lavoro che hanno svolto (prima sul forum Nexus e poi su EnergeticAmbiente ) è encomiabile ma i complimenti gli vanno fatti soprattutto per come gestiscono le loro ricerche e i loro risultati: pubblicato tutto!!! Detto questo iniziamo la parte tecnico/teorica. Bolle
Modificato da NonSoloBolleDiAcqua - 23/5/2008, 13:25
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 23/5/2008,13:56
|
Sostanzialmente il discorso verte sul campo magnetico di due magneti posti in una particolare ed anche semplice struttura ferromagnetica. Questi sono posti come nel disegno in figura...tutto qui! Bolle
Immagine Allegata: ff2.jpg
Modificato da NonSoloBolleDiAcqua - 13/6/2010, 23:21
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 23/5/2008,14:00
|
Ma cosa accade al campo magnetico in quelle condizioni? Nella condizione di riposo , cioè senza influenze esterne , il flusso magnetico delle due calamite si dispone come nella figura...se non capite perchè leggete qui . Bolle
Immagine Allegata: ff3.jpg
Modificato da NonSoloBolleDiAcqua - 13/6/2010, 23:21
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 23/5/2008,14:09
|
A questo punto, rispettando opportunamente alcune distanze, c'è un equilibrio tra i due flussi ma basta 'poco' per far deviare il flusso tutto da una parte. Utilizzando una bobina B1 attraversata da una corrente viene alterata la condizione di equilibrio...e il flusso viene deviato come nella figura. Raddoppiando le bobine ricreiamo sostanzialmente la struttura brevettata da Flynn. E' facile intuire che la bobina in alto (B1) crea: 1. alla destra una polarità Sud che attira il Nord del magnete di destra 2. alla sinistra una polarità nord che tende a schiacciare il flusso del magnete 1. La bobina in basso (B2) fa esattamente l'opposto il che raddoppia l'effetto attrattivo/repulsivo. Quindi il flusso del secondo magnete M2 viene sbilanciato a sinistra per la situazione instaurata dalle due bobine. C'è da notare che a destra il flusso si è 'azzerato'. Bolle
Immagine Allegata: ff4.jpg
Modificato da NonSoloBolleDiAcqua - 13/6/2010, 23:22
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 23/5/2008,14:34
|
Invertendo la corrente nelle due bobine, il flusso viene sbilanciato a destra. Se le due bobine vengono collegate in serie (facendo attenzione alla polarità - della prima con il + della seconda o viceversa) questa diventa un'unica bobina. Bolle
Immagine Allegata: ff5.jpg
Modificato da NonSoloBolleDiAcqua - 13/6/2010, 23:22
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 23/5/2008,14:43
|
A questo punto inserendo un bel circuito di controllo e facendo percorrere la corrente nella bobina in modo alterno otterremo che il flusso inizierà ad oscillare a destra e a sinistra. Qualcuno dirà....e quindi? Quindi utilizzando una piccola energia si può sfruttare l'energia magnetica dei magneti!! Visto che abbiamo una variazione di flusso (generata dai magneti e non dalla corrente che circola nella bobina)...inserendo altre 2 bobine laterali...otterremo corrente...così facendo abbiamo replicato il brevetto di flynn!!! Siamo certi che per sbilanciare il flusso impieghiamo poca energia...maaaa...saremo in grado di produrre più energia di quella che diamo alle bobine? Bolle
Immagine Allegata: ff6.jpg
Modificato da NonSoloBolleDiAcqua - 13/6/2010, 23:23
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 10/6/2008,16:07
|
La risposta è semplice...hehehe Comunque mettiamola così: è vero con una 'minima energia' raddoppiamo la densità di flusso , il che ci fa ottenere la quadruplicazione della forza,ma questo non vuol mica dire che otteniamo un amplificatore di energia...sarebbe bello troppo bello. Ciao Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | | | | | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 10/6/2008,17:08
|
x Orlafur si, quando abbiamo a che fare con due superfici e un campo magnetico queste sono soggette ad una forza di valore : F=A (B*B) / 2 u ovviamente questa formula è valida per le solo componenti ortogonali...altrimenti la formula sarebbe più complessa. A= l'area di ciascuna superficie e u la permeabilità del vuoto.
Come si vede la forza dipende dal quadrato della densità di flusso...se B=1 avremo F=1 (concedimi l'approssimazione) ma se raddoppiamo il flusso quindi B=2 (cioè sul lamierino verticale destro raddoppiamo il flusso) avremo una F= 4....da quì il concetto di quadruplicazione della forza...cioè avremo una forza attrattiva 4 volte maggiore di un singolo flusso. Spero di essere stato chiaro. Ciao Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | VelieroRomano
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:72
Stato:
| Inviato il: 10/6/2008,17:40
|
ragazzi, toc toc datevi una svegliata esistono due principi belli belli e semplici semplici. capite a me, se l'obiettivo è estrarre energia elettrica , l'oggetto sopra è nu bello trasformatooore; se l'obiettivo è spostare il flusso allora l'oggetto sopra è nu bello deviatore di oflusso. questo è u paese du sole, questo è u paese du mare. salutoni veliero
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 10/6/2008,17:48
|
Caro Prof. Veliero, non posso far altro che evidenziare la sua delicatezza elefantina e l'invito sin da subito a non armare dei casini  Spero gli utenti capiscano che lei è corteccia fuori...e... corteccia dentro ma che in fondo in fondo (sotto terra) è anche buono!!! UUUUAAAAAA!!!! Non approfitti della situazione ma risponda in modo distaccato e non si faccia coinvolgere più di tanto.heheheh Salutini Bolle Toh quasi dimenticavo...lo sa questa sezione da chi è amministrata!!!!
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 13/6/2008,10:50
|
Passiamo ora al motore di flynn...cioè applichiamo il concetto del Parallel Path ad un sistema rotore/statore. Il concetto è leggermente diverso, si passa da un qualcosa di lineare a un qualcosa di circolare...non ci sono differenze concettuali. Il grafico preso da http://peswiki.com/ fa vedere il Parallel path (destra) ed il motore di Flynn (sinistra) e la loro geometria. Tutti e due i sistemi sono composti da magneti e bobine e il principio è praticamente identico. Bolle
Immagine Allegata: ff7.jpg.gif
Modificato da NonSoloBolleDiAcqua - 13/6/2010, 23:23
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|