Bolle
| Inviato il: 22/01/2017 01:55:14
|
Ho dovuto cambiare anche una funzione di ritardo all'interno della libreria...effettuiamo da 431 a 434 interrogazioni al secondo!
Si potrebbe aumentare la velocità dell'i2c passare da 100k a 400k...ma non so ancora come fare...
Cmq ho buttato la rete...la trasformata a basse frequenze è decisamente molto ma molto più precisa...anche se senza interrupt
PS:Ho buttato tutte le reti...
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| |
| | Bolle
| Inviato il: 22/01/2017 12:16:36
|
Nuova versione, GeoAntennaAnalysis V2.10 carica sia i dati a 10 bit che a 16 bit...li riconosce automaticamente, c'è il flag 16 bit che si abilita da solo, altrimenti il segnale esce fuori scala.
Al momento, anche senza interrupt, la lettura , per come ho concepito il codice, rimane abbastanza stabile.
La frequenza non corrisponde perfettamente sulla trasformata...ma è decisamente interessante vedere i dati con questa precisione.
Il cerchio si stringe...
PS1:Per il goto se da errore , aumentare o diminuire di un secondo il salto
PS2:Il tempo visualizzato sulle barre verticali è errato...premere spesso il pulsante di allineamento...ci sto lavorando su!!!

Modificato da Bolle - 22/01/2017, 12:53:50
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | Bolle
| Inviato il: 22/01/2017 12:17:15
|
Questi sono i dati delle due antenne a 10 bit con i dati della orizzontale a 16 bit.
Dalle 3.15 alle 3.45 di questa mattina ,nella rete ci è finita una troterella da 3 kg.
CITAZIONE
3.0 ---> 3.25.12 (8:42) 15.61;19 42.48 13.31 L'Aquila 12867321 3.31.46 (6 min)
http://www.energialternativa.info/Public/NewForum/ForumEA/P/G16BiitE10bit2017-1-22Dall3_15lle3_45.zip
Tra poco la nuova versione del SW di Analisi che legge anche il formato a 16 bit.
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | Bolle
| Inviato il: 22/01/2017 13:23:52
|
AGGIORNATA LA VERSIONE V2.10...aveva un BUG sul TEMPO per i dati a 16 bit...
C'è stato qualcuno che la già scaricata....scaricatela nuovamente!!!
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | tex64
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:88
Stato:
| Inviato il: 22/01/2017 15:01:30
|
Io ho ancora problemi col sw, quale dovrebbe essere il percorso della cartella DATA, e quale deve essere il nome della cartella dove giace il programma?
Per rendere il programma usabile ed insensibile da problemi legacy di questo tipo ti suggerisco di leggere questo brandello di codice.
Dim FileEsterno as String
FileEsterno = App.Path & "" & "NomeSottocartella" & "" & "NomeDelFile.xxx"
| | | | Bolle
| Inviato il: 22/01/2017 17:57:41
|
CITAZIONE (tex64, 22/01/2017 15:01:30 ) 
Io ho ancora problemi col sw, quale dovrebbe essere il percorso della cartella DATA, e quale deve essere il nome della cartella dove giace il programma?
Metti l'eseguibile in una cartella, crea una sottocartella di nome DATA nella quale metti i file dati...
Dalle 5.15 alle 6.00 ci sono i 10 bit per le due antenne e il 16 bit per la sola orizzontale
CITAZIONE
2.2 ---> 5.59.08 (11:45) 15.59;19 42.47 13.29 L'Aquila 12871171 6.06.47 (7 min)
7.8 ---> 5.30.25 (12:14) 165.12896;-25 -6.21 155.07 Papua New Guinea 12870821 5.53.15 (22 min)
3.0 ---> 5.40.31 (12:04) 11.61;32 42.59 13.24 Rieti 12870911 5.50.14 (9 min)
http://www.energialternativa.info/Public/NewForum/ForumEA/P/2017-1-22Dall5_15lle6_00.zip
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | Bolle
| Inviato il: 22/01/2017 22:34:16
|
Dalle 7.00 alle 8.00 sempre con i doppi dati per l'antenna orizzontale 10 e 16 bit:
CITAZIONE
2.1 ---> 7.28.49 (14:49) 13.61;26 42.54 13.28 L'Aquila 12872971 7.41.10 (12 min)
3.0 ---> 7.25.06 (14:52) 11.65;25 42.55 13.33 L'Aquila 12872921 7.37.10 (12 min)
2.3 ---> 7.08.22 (15:09) 10.65;28 42.58 13.31 Rieti 12872551 7.18.30 (10 min)
http://www.energialternativa.info/Public/NewForum/ForumEA/P/GA2017-1-22Dall7_00le8_00.zip
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | Bolle
| Inviato il: 22/01/2017 22:40:41
|
In allegato la libreria Adafruit_ADS1115 che consente un rate a 860 modificata e il codice che gira sull'arduino per l'acquisizione a 16 bit.
Occorre mettere le interrogazioni sotto interrupt...ma prima occorre velocizzare la i2c per portarlo a 400k in modo da portare a 512 interrogazioni al secondo.
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | Bolle
| Inviato il: 23/01/2017 10:21:26
|
I dati di questa mattina dalle 4.00 alle 5.00, dove sono stati pescati un po di pescetti ed una carpetta da 3 kg!
CITAZIONE
2.8 ---> 4.37.10 (5:36) 10.67;29 42.59 13.32 Rieti 12904791 4.45.21 (8 min)
3.0 ---> 4.33.05 (5:40) 11.67;18 42.49 13.38 L'Aquila 12904671 4.44.21 (11 min)
2.2 ---> 4.25.53 (5:47) 10.68;31 42.61 13.32 Rieti 12904471 4.36.20 (10 min)
2.1 ---> 4.25.32 (5:47) 7.90;63 43.02 13.10 Macerata 12904421 4.34.20 (8 min)
2.0 ---> 4.14.27 (5:59) 8.85;54 42.92 13.21 Macerata 12904171 4.23.48 (9 min)
http://www.energialternativa.info/Public/NewForum/ForumEA/P/2017-1-23dall4_00le5_00.zip
Modificato da Bolle - 23/01/2017, 10:57:44
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | tex64
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:88
Stato:
| Inviato il: 23/01/2017 14:03:14
|
Risolto il problema, adesso carica i dati. Non sapevo che il nome del file dati doveva essere obbligatoriamente "DATI.txt" indipendentemente da quanto editato nel filerequester, quindi i files messi in scarico prima di essere utilizzati vanno rinominati ed utilizzati singolarmente. Perchè non permetti di caricare i files "*.txt" con nome a piacere? A me questa scelta tecnica pare poco user friendly. | | | | tex64
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:88
Stato:
| Inviato il: 23/01/2017 14:09:45
|
Pardon, ho compreso che non si può inserire il pathname completo, ma solo il nome del file, quindi ok. Rimane però un problema pratico di usabilità, nel senso che tutti gli utenti windows come me, si aspettano di poter selezionare iterattivamente col mouse i files da caricare, senza dover editare necessariamente un testo in modo manuale. | | | | tex64
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:88
Stato:
| Inviato il: 23/01/2017 14:14:13
|
In poche parole basta implementare un filerequester standard di windows, per far questo in VB6 esiste il componente dialog che sicuramente già conosci. | | | | | | | Bolle
| Inviato il: 23/01/2017 16:31:26
|
CITAZIONE (qqcreafis, 20/01/2017 21:22:29 ) 
ci sarebbe un ultimo modo di rappresentare i dati
fare un grafico (Vx;Vy)dei dati filtrati si potrebbero utilizzare quelli al centro della fft della quantità di passo scelta ad es 2048 a passo di 128
ad ogni fft si tracciano 128 punti (Vx;Vy)presi dal centro (meno errore)
se si mette passo 1 traccia un punto solo ogni fft.
si potrebbe pensare di cambiare l'orario ogni gruppo di punti
l'area grafica deve essere bella grande e i punti collegati da una linea sottile
il metodo è molto sensibile alla correlazione x;y
mi sembra di capire che occorre un altro flag (che chiameremo Merge) , che se abilitato, suddividerà i dati in X parti ( in questo caso x=3, dove x dovrà essere di valore dispari ), e visualizzerà un nuovo segnale, dove la visualizzazione di 1, sarà quello che la battuta precedente era x=2 e così via, la parte 2 (molto probabilmente si legherà alla parte 1 e molto probabilmente sovrapporrà al vecchio segnale se fatto visualizzare) . in questo caso non verrà visualizzata la parte 3 (destra) perchè non ha senso.

Quindi se si imposterà merge = 9, si vedranno solo le prime 4 parti ( dove la prima parte era la centrale di 3 battute prima etc...)
Se poi si fa lo zoom ( già presente), si potrà scorrere ed avere metà presentazione (la sinistra) allineata e memorizzata con i dati centrali.
Ho capito bene? Procedo?
Modificato da Bolle - 23/01/2017, 16:44:26
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | Bolle
| Inviato il: 23/01/2017 17:00:45
|
GeoAntennaAnalysis 2.11
Ridotto l'errore nel tempo dei dati a 16 bit, bug load file , salvataggio automatico waterfall con intestazione nome file...e cliccando sulla finestra si visualizza la frequenza della FFT...

Modificato da Bolle - 23/01/2017, 17:22:37
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|