qqcreafis
| Inviato il: 16/02/2023 14:33:57
|
In attesa della (speriamo) stazione sismica di Fornovo con (speriamo) geoantenna annessa.
voglio discutere circa la geoantenna
E' noto che le onde em si propagano male in un conduttore, tuttavia osserviamo che un campo magnetico statico attraversa facilmente un conduttore anche di grande spessore , ma anche che non attraversa un superconduttore.
Il tutto si spiega facilmente osservando che un'onda em contiene un campo magnetico variabile che ne induce uno elettrico, essendo il mezzo conduttore il campo elettrico genera una corrente elettrica che dissipa energia dell'onda.
Il terreno conduce ma ha una R specifica abbastanza elevata
Il problema è quindi cosiderare onde a freqenza bassa tra 0 e qualche Hz o al limite qualche decina di Hz
Facciamo un esempio sisma generato a 10 km di profondità
le onde p impiegano 2 secondi a raggiungegre la sup. l'onda em potrebbe impiegare 1/4 (o molto meno)di secondo per essere percepita
, il tempo di percezione facciamo che sia 1/4 della lunghezza d'onda qindi 1/4 del periodo dell'onda.
Questo effetto può limitare l'utilità di un'eventuale sistema di allerta rapida
Altro es sisma disastroso con ipocentro a 60 km di profondità sotto l'appennino, città a 90 km dall'ipocentro, le onde s spotrebbero impiegare 30 secondi, un sistema di geoantenna intorno alla città dicono tutte contemporaneamente Botta! Dopo quanto tempo dal segnale di allerta veloce arriva il sisma? La risposta ipende come minimo dal limite in frequenza.
Dato che il sisma è lontano ammettiamo che possano arrivare solo onde di bassissima frequenza ad es 1/10 Hz significa che come minimo ci vogliono 2,5 s prima dell'allerta quindi rimarrebbero circa 27 s prima dell'arrivo delle pericolose onde S.
Tuttavia se fossimo costretti ad accontentarci di onde quasi statiche con periodo di 100s (0,01Hz) allora il tempo minimo sale a 25 secondi vanificando l'utilità.
La rilevazione.
Ammettendo che un sisma generi onde em sorge il fatto che non si sa come rilevare variazioni minuscole a f così basse di campo magnetico sommerse in un fondo em a 50 Hz presente anche sotto terra, si sono rilevate tutte le portanti fino a 4hz circa , mascherando i dati si è dimostrato che una fft è in grado di estrarre un segnale debolissimo immerso in un 50Hz elevatissimo (il metodo funziona bene con segnale di disturbo periodico, se impulsivo non da aiuto)
Modificato da qqcreafis - 16/02/2023, 14:59:29
--------------- ODE AD UNO STUDENTE MERITEVOLE (Sermone) Allora Xyz è stato bravo! noi dobbiamo riconoscere che è stato molto bravo, bisogna dirlo ! In un mondo dove tutto SEMBRA uguale a tutto. In un mondo dove chi abbruttisce la dignità dell’intelligenza umana si arroga meriti. In un mondo in cui si dice che i giovani non hanno speranza perché “tanto non troveranno lavoro” perché tanto non “non avranno la pensione”. Xyz è stato bravo! ha capito tutto, ha fatto un compito perfetto. Xyz ci da una SPERANZA. Xyz non ha seguito le falsità che ci circondano. Xyz si è impegnato ed è riuscito nel suo intento.
| |
| | |
|