CITAZIONE (Giox1979, 16/10/2022 10:25:29 )

Per ora ho settato l'inverter con limite a 1200Wh
Un saluto @Giox1979 fa piacere vedere altri Italiani realizzatori di muri di batterie
Grazie!!!
Be dici che hai limitato inverter a 1200W che come ti hanno detto sono 25A
Ma se è sufficiente o meno dipende dalla capacità del pacco che hai realizzato
Concordo che se lo avessi sovradimensionato sarebbe stato meglio, ma dopo un po' di utilizzo vedo che non scalda mai. POi come si dice... avevo quelli e quelli ho messo
Tra l'altro sui siti di dimensionamento cavi su una lunghezza di un metro (i miei saranno 50 CM), da pure qualcosa in meno.
E non hai detto ho non ho capito io il pacco che hai fatto che caratteristicher ha ?
Celle da quanti A quanti P e quanti S ?
13S 30P (pacco a 48Volt) Cica 35A, ma ha un limite dato dall'inverte in quanto la tensiona di scarica è settabile non piu' bassa di 44V. Si potrebbe spremere qualcosa in piu' ma preferisco non fare modifiche cosi' da dare un po' piu' di vita alle celle.
Per la serie presumo sia un 14S
A dirti la mia anche io inizialmente volevo fare cosi ma poi ho cambiato strada
Perche non mi dava sicurezza tale tipo di realizzazione e ti dico il perche almeno dal mio punto di vista.
1)Presumo che hai saldato le celle con stagno con bus bars
Direttamente sui poli positivi e negativi delle singole celle essato ?
Se è cosi crei uno tress termico alle singole celle molto alto nella saldatura che ne accorcia la vita
Secondo me no. IO ho unsato un altro metodo. Pasta flussante, goccia di stagno (che con la pasta di attacca all'istante) poi ripasso da freddo per fissare il filo già fatto di misura.
Per questo sono andato di puntatrice se hai fatto anche tu cosi allora come non detto
Lo dico perche dalla foto non si capisce bene ma sembrano saldate a stagno
2)Hai previsto dei fusibili tra i vari paralleli delle celle ?
No, ma li ho cablati rigorosamente con due fili intrecciati fra di loro di rame. Non sono un fusibile ma dalle prove fatte su una cella in corto bruciano istantaneamente e si interrompono.
Per farti un esempio nel mio sistema ne ho installati uno ogni 4 celleP
Per evitare che se una cella va in corto mandi in fault tutto il sistema
E ne isoli solo 4 nel mio caso
3)Fare pacchi finiti P e S come nella tua foto ti porta il vantaggio di vedere tutto subito finito
ed economicamente non fai i bus bars tra le varie serie
Ma poi a realizzare un futuro paralello diventa in po piu complesso
Nel cablare i vari cavi bilanciatori del BMS per questo Ho scleto la strada del sincolo cassettino parallelo
e poi la serie
IO ho fatto il ragionamento contrario
. Questo pacco è autonono, e nel caso glia parallelarne uno uguale basta aggiungerlo su uno sdoppiamento dei cavi. Ne hai sempre uno che puo' lavorare da solo se fai manutenzione all'altro.
4)Ti consiglio d'aggungere anche un Blinaciatore attivo al sistema
Questo non lo ho trovato. Ma esistono per le LI-Ion? Li ho visti solo per le Lifepo4
5)Per il resto MC4 e cavo da 6mm per 25A non sono la scelta ideale
Tutti i BMS purtroppo hanno cavi sottili anche il mio da 250A ha cavi sottili per gli A di targa che ha
Ma sono carcolati per quella lungezza quindi se gli accorci un po e metti subito il capicorda puo andar bene
Esempio al mio BMS partono i cavi suoi che mi pare erano un 25 o 35mm e poi subito dopo il mio 70mm^2
Se il cavo del BMS sottili è corto il collo di bottiglia è quasi nullo
Al massimo ti fa da fusibile in caso di correnti eccessive
Ma a quel punto dovrebbe essere gia il BMS e sganciarti prima se il tuo BMS ha un 6mm per 5 10cm va bene
ma non continuare anche tu con il 6 parti con un bel 35 e stai tranqillo poi tutto dipende dalla distanza
Inverter Banco batteria usa uno stacca batteria e non MC4 per interconessine inverter batteria o i conenttori fatti
apposta per le batterie tipo questi
LINK
Spero d'averti chiarito i dubbi e non di avertene creatri altri

Ciao