| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 6/2/2009,07:00
|
La Precer, società svedese, ha realizzato il veicolo Bioracer alimentato a pellet. Il sistema consiste nell'avere un bruciatore in pellet che funge da fonte di calore per un generatore di un motore stirling. Il motore di stirling carica le batterie, che a loro volta usano un motore elettrico per far muovere Bioracer. Questo mezzo consuma 1.5 - 3 kg di pellet per fornire una carica sufficiente per 16 km. Bolle Immagine Allegata: p2t.jpg
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | negrin
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:49
Stato:
| Inviato il: 6/2/2009,11:44
|
molto interressante, ho cercato in giro il rendimento dei motori stirling, ma non ho trovato nulla, peró se non mi riccordo male dovrebbe essere superire a quelli a combustione interna, idea interresante. la swezzia é sempre davanti in questo. non so se vi interessa il gassificatore che appena rissorgero da questo letto mi apresteró a concludere, funziona a blocchetti di legno, i progetto lo ho ricavato da un sito della fao. magari quando sará concluso e se funzionerá vi raccontero qualcosa, sempre se vi interessa? un saluto
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 6/2/2009,12:51
|
CITAZIONE (negrin @ 6/2/2009, 11:44) il gassificatore ... sempre se vi interessa? un saluto Certo che interessa...soprattutto visto che lo hai anche realizzato. Ciao Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | Libero51
| Inviato il: 6/2/2009,17:55
|
CITAZIONE (NonSoloBolleDiAcqua @ 6/2/2009, 07:00) . . . Questo mezzo consuma 1.5 - 3 kg di pellet per fornire una carica sufficiente per 16 km. . . . Ciao a tutti : quasi 100 km con 15 Kg di pellet ? , interessante, ma per ora non ci credo. Smetterei subito di arrovellarmi con gli sirling .
Saluti
| | | | dega.81
| Inviato il: 6/2/2009,18:43
|
Ma quanto costa un chilo di pallet?
| | | | | | | negrin
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:49
Stato:
| Inviato il: 6/2/2009,23:32
|
il trattore consuma 20 litri ora(nn so perke in litri...ma cosi ho tradotto dal sito) di legna... in peso nn saprei..dipende dal tipo di legno e umidita.. io penso sia il valore di capacitá .
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 7/2/2009,11:12
|
CITAZIONE (dega.81 @ 6/2/2009, 18:43) Ma quanto costa un chilo di pallet? Un sacchetto da 15kg costa dai 3.0 ai 4.5 Euro Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | Libero51
| Inviato il: 12/2/2009,18:29
|
Ciao a tutti ,mi sembra che la discussionie prenda un percorso "fuori pista". nel sottotitolo compare : Utilizzando un motore stirling. Tale motore , a combustione esterna, è molto diverso da un motore a combustione interna alimentato a woodgas. Nell'intervento del 06/02/2009 ho espresso le mie perplessità sulla soluzione stirling e malgrado ciò sarei veramente felice se esistesse una soluzione reale con le caratteristiche indicate. Non mi pare sia possibile avere a bordo un gassificatore a pellet, uno stirling, un alternatore le batterie ed i motori elettrici di trazione con tali dimensioni e prestazioni . Probabilmente gassificatore, motore stirling e alternatore sono fissi come stazione di ricarica batterie in cogenerazione e l'automobilina è semplicemente elettrica . . . ma questa è una semplice opinione . Cosa diversa è un motore a combustione interna alimentato a gas di legna , per il quale comunque sono necessari filtri di dimensioni importanti per non "grippare" il tutto dopo poche ore. La produzione e l'utilizzazione del syngas o woodgas meriterebbe una discussione a se sicuramente molto interessante
http://www.youtube.com/watch?v=JPSWapPIwDw http://www.youtube.com/watch?v=kG8iR5DRLpw http://www.centrocisa.it/allegati/eventi/Z...i_3_ottobre.pdf
Un saluto a tutti
| | | | biomassoso
| Inviato il: 13/2/2009,09:57
|
CITAZIONE (Libero51 @ 12/2/2009, 18:29) Non mi pare sia possibile avere a bordo un gassificatore a pellet, uno stirling, un alternatore le batterie ed i motori elettrici di trazione con tali dimensioni e prestazioni . Probabilmente gassificatore, motore stirling e alternatore sono fissi come stazione di ricarica batterie in cogenerazione e l'automobilina è semplicemente elettrica . . . ma questa è una semplice opinione . Senza voler entrare nel merito della gestione di un simile apparato o di prestazioni ed autonomie, sembra proprio che ci sia il tutto completo a bordo macchina...

Modificato da NonSoloBolleDiAcqua - 16/09/2014, 18:32:04
| | | | Libero51
| Inviato il: 13/2/2009,10:20
|
CITAZIONE (Libero51 @ 12/2/2009, 18:29) . . . sarei veramente felice se esistesse una soluzione reale con le caratteristiche . . . Ciao a tutti e cioa biomassoso . . . quindi sono felicissimo !!!
Un attimo dopo si scatena la curiosità di entrare nei particolari. Penso che una macchina del genere abbia bisogna di una potenza di almeno qualche decina di KiloWatt . Per cautela non proseguo l'analisi ma il motoalternatore stirling di quella macchina di quanta potenza di focolare ha bisogno ? La cogenerazione con biomassa sarebbe veramente a portata di mano anche per gli impianti di ricaldamento domestico.
Se interpreto indegnamente il ruolo di "Tommaso" , spero che nessuno si dispiaccia, serve per scatenare dibattito e interesse , che , per quanto mi riguarda , è fortissimo.
Un saluto a tutti
| | | | | | | Ferrobattuto
| Inviato il: 14/2/2009,21:14
|
Salve a tutti.
CITAZIONE La produzione e l'utilizzazione del syngas o woodgas meriterebbe una discussione a se sicuramente molto interessante Lo credo anche io. Anche perché credo che si possano gasificare dei derivati del legno, come il trucciolato, che nelle normali stufe brucia male e lascia parecchi residui, ma forse non solo. Ho già detto che sono un autista di bus di linea in pensione, del Lazio. Parecchi anni fa, quando ancora facevano servizio sugli autobus i bigliettai, mi capitò di essere in coppia con un bigliettaio anziano, che ricordava il periodo della guerra, quando anche gli autobus dovevano andare a legna e carbone, o a carbonella di legno. Andando da Frosinone a Roma sulla via Casilina, spesso dovevano fermarsi per rifornire il "gasogeno", una specie di grossa caldaia verticale installata sul retro della vettura, più o meno come si vede nella foto sotto.

Questo soprattutto prima delle numerose salite impegnative, di strada bianca, com'erano a quei tempi. Mi raccontava che c'era una sorta di ventilatore a manovella, come nella mia forgia, che si doveva girare fino a completa accensione, poi si chiudeva la mandata dell'aria e la normale aspirazione del motore faceva il resto. Oggi con sistemi moderni e automatismi vari forse sarebbe anche più facile. Mi raccontò un episodio particolare. Durante quel periodo viaggiavano sugli autobus (la macchina non l'aveva quasi nessuno) anche delle persone che andavano a vendere di contrabbando delle derrate alimentari in città, dove il cibo scarseggiava (la famosa "borsa nera" , e uno di questi gli aveva affidato un prosciutto da contrabbandare, che i controlli su strada erano frequenti, prosciutto che era stato nascosto in fondo al sacco con i blocchetti di legno per rifornire l'autobus. Ad una delle fermate, per errore avevano versato il contenuto di quel sacco nella fornace di combustione del gasogeno, e a detta di questo mio collega, l'autobus aveva tirato in salita in modo meraviglioso, tanto che l'autista ne era rimasto sbalordito. Al dilà dello sgomento più che legittimo all'arrivo, per aver bruciato un "bene così prezioso", e la considerazione che il prosciutto piace anche agli autobus, rimane il fatto che probabilmente si potrebbero gasificare anche altre cose oltre il legno, scarti meno nobili che normalmente possono venire distrutti. Spero che il discorso solletichi qualcuno che ne sa più di me, e ne venga fuori una discussione interessante. Saluti. Ferro
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 14/2/2009,23:34
|
Ferro, incredibile il tuo racconto..anzi la tua testinomianza...ma come possiamo aver dimenticato o non aver mai saputo cose del genere...noi siamo il nostro passato...quale futuro avremo? proprio ieri un automobilista davanti ai miei occhi si rifiutava di mettere lui stesso la benzina, voleva essere servito per non doversi sporcare le mani. Bolle
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|