Se sei già registrato           oppure    

Orario: 07/07/2025 04:56:35  

 

Energia Alternativa ed Energia Fai Da Te > Arduino

VISUALIZZA L'ALBUM

Pagine: (12)   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   [11]   12    (Ultimo Msg)


Domotica e arduino: dal progetto alla realizzazione, Sono al progetto.. e avrei bisogno di alcune info
FinePagina

calcola
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:4435

Stato:



Inviato il: 28/06/2017 21:07:36

Gestisco l'irrigazione dell'orto e l'apertura delle finestre della serra con un esp montato sul pcb che ho postato più sopra. Ho messo due espansioni digitali basate sul pcf8574 a 8 porte l'una e due espansioni analogiche ads1115, non è rimasta alcuna porta libera, di nessun tipo. Le finestre, tra ponte H e sensori apertura e chiusura, da sole impiegano 8 porte.
Per i progetti di domotica servirebbero espansioni digitali ed analogiche con più porte.

http://www.energialternativa.info/public/newforum/ForumEA/R/Schermata%20del%202017_06_28.png



Modificato da calcola - 28/06/2017, 21:13:17


---------------
Impara l'arte e mettila da parte
14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.

 

calcola
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:4435

Stato:



Inviato il: 28/06/2017 21:23:50

Interessanti i PCA9685 e non costano neanche tanto.



---------------
Impara l'arte e mettila da parte
14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.

 

Luca450Mhz

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:3204

Stato:



Inviato il: 29/06/2017 20:49:36

Bella la tua pagina! Sì questi progetti hanno bisogno di tanti pin di I/O però con queste schedine con protocollo I2C è facile aggiungerne parecchi secondo le necessità.
Al prossimo ordine prendo anche questi PCA e li provo, mi sembrano interessanti. Da quello che leggo possono essere utilizzati per pilotare dei transistor in PWM così da poter giocare con la luminosità di led ad alta potenza.



---------------
Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048.
Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.

 

calcola
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:4435

Stato:



Inviato il: 29/06/2017 21:44:27

Si, sembra proprio così e si possono usare anche per pilotare i servomotore. Ne ho già presi due, bisogna cercare anche delle espansioni analogiche con più porte degli ads1115, altrimenti le schede diventano troppo ingombranti.

La scheda dell'orto non è ancora totalmente finita, sto cercando di determinare la giusta umidità del suolo in modo da impostare il tempo di irrigazione dei settori in base all'umidità e non solo in funzione ai minuti di accensione della pompa.



Modificato da calcola - 29/06/2017, 21:49:21


---------------
Impara l'arte e mettila da parte
14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.

 

Luca450Mhz

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:3204

Stato:



Inviato il: 30/06/2017 07:23:51

Molto interessante quello che stai facendo! Anche io ho un orto e da un bel po' sto pensando di "domotizzarlo". Utilizzi elettrovalvole oppure piccole pompe (ne ho viste in giro molto piccole e gestiscono piccoli flussi di acqua)?



---------------
Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048.
Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.

 

calcola
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:4435

Stato:



Inviato il: 30/06/2017 13:11:04

L'orto da quest'anno è servito da una sola pompa con vaso d'espansione e pressostato (autoclave) ed è diviso in settori in modo che l'unica pompa fornisca all'acqua la pressione sufficiente per alimentare tutti gli irrigatori. Ogni settore è dotato di sensore d'umidità del terreno e la parzializzazione dell'irrigazione in settori è realizzata mediante elettrovalvole cinesi a 12V, da pochi euro. La pompa e le elettrovalvole sono comandate dalla centralina. Il tutto funziona in automatico, ma da remoto si possono attivare cicli di irrigazione supplementari. Gli irrigatori sono a spruzzo o a goccia, in base al tipo di piante coltivate. Vi sono settori all'aperto e settori sotto serra.

La centralina è alimentata da una batteria da auto a 12V, la batteria al momento è tenuta carica da un alimentatore 220V/12V che viene acceso e spento dalla centralina stessa in base alla tensione della batteria. Il sistema funziona da più di 3 anni, ma ho rilevato che la batteria tende a solfatarsi, così a breve dovrò pensare ad un sistema alternativo per tenere in carica la batteria.



---------------
Impara l'arte e mettila da parte
14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.

 

Claudio

Avatar
PetaWatt


Gruppo:MODERATORE
Messaggi:15529

Stato:



Inviato il: 01/07/2017 01:13:56

Il SonOff è comodissimo, con il programmino riscritto lo uso ormai da un anno per comandare le ventole del 4048, Lucibus prende la temperatura l'inverter e manda il comando RELAY-ON o RELAY-OFF e lui esegue.
Ce ne sono molti modelli, con 2 o 4 relay, e anche comandabili con telecomando, oltre che wifi o con il tasto.

LINK

Da avvitare nel lampadario

LINK

A placca con Touch anche a 3 comandi

LINK

Peccato che gli sketch siano ben custoditi.



Modificato da Claudio - 01/07/2017, 01:31:32


---------------
Inverter Sofar Solar HYD6000-EP, 5250W pannelli, 14kWh lifepo4.

 

Claudio

Avatar
PetaWatt


Gruppo:MODERATORE
Messaggi:15529

Stato:



Inviato il: 01/07/2017 02:12:43

Interessante per chi capisce.

LINK



---------------
Inverter Sofar Solar HYD6000-EP, 5250W pannelli, 14kWh lifepo4.

 

calcola
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:4435

Stato:



Inviato il: 01/07/2017 08:31:09

Il sonoff, nelle varie versioni, non è altro che un esp8266 con solo alcune porte I/O cablate. Se lo si vuole usare per progetti che richiedono molte porte, si possono usare due delle porte disponibili per gestire delle espansioni analogiche o digitali. È sufficiente anche quello con un solo relè, dove usano la 12 per il relè, la 15 o la 5, per il pulsante, la 13 per il led e la 14 è libera accanto alla seriale. Per la connessione wifi l'originale usa la libreria wifimanager.



---------------
Impara l'arte e mettila da parte
14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.

 

Luca450Mhz

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:3204

Stato:



Inviato il: 13/08/2017 09:04:47

Per un nodo esterno sto sperimentando l'uso dell'integrato ADS115 per poter effettuare letture analogiche con l'ESP, ma c'è qualcosa che non mi torna con il partitore di tensione.
Con questo nodo voglio monitorare la tensione delle batterie dell'impianto FV piccolino dell'illuminazione del giardino. E' un impianto a 12V.
Con le resistenze che avevo a casa ho fatto il partitore con una da 68K e una da 22K.
Ho usato queste resistenze tenendo conto di una Vmax in ingresso di 17V e di conseguenza una Vmax di uscita dal partitore di circa 4,15V.
L'ADS lo uso con la risoluzione lettura = 0.1875 mV/bit (6,14V / 32756).
L'ADS legge bene il valore: se legge il valore di 19500, la V in uscita dal partitore è uguale a 19500 * 0.1875 = 3,65V, che è la tensione che leggo anche con il tester.
Il problema è che la tensione in uscita dal partitore è sbagliata! Ho provato a mandare 17V in ingresso, e in uscita leggo un valore di poco superiore ai 5V! Ma io mi aspettavo circa 4,15V.. inoltre se lascio solo la tensione 12V al partitore e tolto l'ESP e la sua alimentazione, leggo un valore di circa 1,5V in uscita dal partitore..
Non capisco cosa stia succedendo. Ho misurato le resistenze con il tester e i valori sono corretti.
Mi sono accorto che c'era qualcosa che non andava facendo anche i calcoli per la tensione reale:
fattore = 22 / 22 + 68 = 0.244
Vreale = 19500 / 0.244 mi viene fuori una tensione molto maggiore di quella reale.

Ho usato lo schema classico di un partitore di tensione, e la massa dei 5V è in comune con la massa dei 12V.
Qualche idea al riguardo?



---------------
Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048.
Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.

 

calcola
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:4435

Stato:



Inviato il: 13/08/2017 15:20:59

L'ADS1115 funziona con tensioni di alimentazione tra 3V e 6V è bene però che sia alimentato con la stessa tensione del micro. Se lo alimenti a 3.3V con lo stesso alimentatore dell'esp, anche il partitore deve dare in uscita la tensione massima di 3.3V. Se la tensione massima in uscita dal partitore supera la tensione di alimentazione, il convertitore non si brucia, ma restituisce letture errate. Per evitare che un picco in ingresso al partitore possa restituire una tensione in uscita superiore a 3.3V è mia abitudine aggiungere un diodo zener 3V3 tra la massa e l'uscita del partitore.

Se l'ads1115 legge bene, ma è il partitore che lavora male, prova a rifarlo in modo che con 17V in ingresso, in uscita fornisca 3.3V, controlla con il tester che il valore delle resistenze reale coincida con il dichiarato.



---------------
Impara l'arte e mettila da parte
14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.

 

Luca450Mhz

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:3204

Stato:



Inviato il: 13/08/2017 23:44:35

L'alimentazione del micro è la stessa dell'ADS, ovvero i quasi 5V dell'USB. Ho controllato i valori delle resistenze con il tester e sono corretti. Provo a fare delle prove domani con un partitore su breadboard con le stesse resistenze e vediamo cosa succede



---------------
Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048.
Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.

 

calcola
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:4435

Stato:



Inviato il: 14/08/2017 00:12:04

Quale micro usi



---------------
Impara l'arte e mettila da parte
14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.

 

Luca450Mhz

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:3204

Stato:



Inviato il: 15/08/2017 00:55:36

Uso la NodeMCU 12E, la development board. Ho tolto il micro, e nell'ingresso +5V mi ritrovo poco più di 10V con l'ingresso del partitore a 17V. Ma come è possibile! C'è solo la massa in comune! Sarà una stupidaggine, ma mi sta facendo diventare matto



---------------
Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048.
Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.

 

calcola
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:4435

Stato:



Inviato il: 15/08/2017 10:31:42

Gli esp8266 funzionano solo a 3.3v, nel nodemcu lo alimentano riducendo la tensione da 5V a 3.3V. L'ads1115 é meglio alimentarlo a 3.3V usando una delle uscite 3V del nodemcu. Vi é sicuramente qualche collegamento errato, il comportamento che rilevi non è possibile. Perché non provi a postare uno schema del circuito?



---------------
Impara l'arte e mettila da parte
14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.

 
 InizioPagina
 

Pagine: (12)   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   [11]   12    (Ultimo Msg)

Versione Mobile!

Home page       TOP100-SOLAR      Home page forum