carmelo85
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:15
Stato:
| Inviato il: 30/04/2015 22:43:30
|
mi hanno regalato un regolatore di carica mppt da 30A ho 2 pannelli da 60 celle a 210wp , ho pure 20 batterie da 12v 9Ah, xonsigli per l impianto tipo collegamento batterie serie7parallelo cosi da avere impianto a 24v 90Ah oppure impianto a 12v 180Ah , mi servono per piccoli carichi a casa massimo 200w | |
| | Luca450Mhz
| Inviato il: 03/05/2015 10:57:31
|
Ciao,
a parte che ho avuto difficoltà a leggere e capire il tuo post.. ma servirebbero altre info. Di quale regolatore MPPT si tratta? Hai un inverter? Se sì, quale? Che tipo di batterie sono?
Un impianto a 24V è migliore di uno a 12V.
--------------- Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048. Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.
| | | | carmelo85
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:15
Stato:
| Inviato il: 05/05/2015 19:56:57
|
ho un regolatore mppt da 30a , adesso ho 40 batterie da 9Ah da 12v prese da ups ( batterie mai usate), ho un ups power one 4.2 outd ma eventualmente posso comprare un inverter da 24v , non so se posso collegare in serie e poi in parallelo le batterie in modo da avere il massimo degli ampere in 24v dato che il regolatore si autoregola su batterie a 12 o 24v | | | | Luca450Mhz
| Inviato il: 07/05/2015 13:20:35
|
Ok. Il tuo inverter Power One non è un UPS, ma è un inverter grid-tie, per connessioni in rete. Non è nato per l'uso che ne vuoi fare.
Puoi collegare le batterie in serie e parallelo, ma tieni conto che con un numero elevato di batterie come nel tuo caso, soprattutto tante piccole, potresti avere dei problemi nel tempo. Ti ritrovi con tantissimi paralleli, e questo non è proprio buono. E' facile che varie batterie si ritrovino con tenstioni diverse da loro, e quindi lavorano in modo sbilanciato.
Se hai la possibilità sicuramente è meglio andare con i 24V. Fai le serie di due batterie e poi le metti in parallelo. Avresti 20 serie, e queste collegate tutte in parallelo.
--------------- Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048. Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.
| | | | carmelo85
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:15
Stato:
| Inviato il: 07/05/2015 13:48:48
|
si effettivamente è inverter ho sbagliato a scrivere, adesso ho 2 serie da 10 batterie e poi questi 2 blocchi in parallelo, dici che mi conviene fare serie tra 2 batterie per volta e poi in parallelo?ieri ho fatto una prova con le batterie tutte in serie avendo 230vdc e 9Ah e l 'inverter mi sparava fuori 1983w, ma non saprei come ricaricare la sarie di batterie a 230vdc, non sarebbe meglio fare in totale 24v a 180Ah? | | | | Luca450Mhz
| Inviato il: 07/05/2015 16:02:35
|
Un inverter per connessioni grid-tie è difficile da gestire, soprattutto se lavora con tensioni così alte. Ed è normale che produce così tanto, è pensato per massimizzare la produzione sfruttando ogni goccia di energia proveniente dai pannelli. E le batterie durerebbero poco con assorbimenti di quel genere.
Se vuoi lavorare a 24V non hai tante scelte: due batterie in serie lavorano a 24V, e queste serie vanno messe in parallelo. Ma è chiaro che a 24V non puoi lavorare con quell'inverter che hai
--------------- Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048. Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|