ecologix1971
| Inviato il: 17/01/2016 22:53:33
|
ciao a tutti, sono in possesso di una macchina sigilla sacchetti non professionale di qualche anno fa (2004). l'avro' usata si e no 4 volte in 11 anni, oggi mi e' servita e non funzionava.l'ho aperta al volo ed ho notato che c'e' una bella sfiammata sul modulo elettronico.
all'interno non c'e' molta componentistica:
1) pompa per il vuoto
2) resistenza per sigillare
3) trasformatore per la resistenza
4) scheda di pilotaggio
5) valvola
6) 2 pulsanti
7) misuratore pressione
qualcuno ha idea della sequenza con cui questi componenti vengono azionati.
grazie a tutti
eco
| |
| | BellaEli
| Inviato il: 17/01/2016 23:22:23
|
Non ho mai aperto la mia ma conosco bene cosa fa:
1) Alla chiusura del coperchio si sente il click di un micro-interruttore che aziona la pompa.
2) La pompa parte e inizia ad aspirare fino a quando non si crea una depressione sufficiente, misurata da un qualche sensore interno.
3) Al raggiungimento della depressione giusta la pompa cambia suono (come se si trovasse sotto sforzo o come se l'assorbimento di corrente da parte della resistenza togliesse qualche volt alla pompa che, di conseguenza, gira leggermente più piano) e contemporaneamente parte la resistenza per, circa, 5 secondi.
4) Completata la sigillazione del sacchetto la pompa e la resistenza si spengono ma il Led continua a lampeggiare per altri 3-4 secondi in cui bisogna attendere il raffreddamento della sigillatura.
5) Allo spegnimento del Led si può premere il pulsante per ripressurizzare la camera di aspirazione quindi il coperchio di apre e si può procedere con il sacchetto successivo...
Ma la scheda originale non è riparabile ? In ogni caso il funzionamento è molto semplice, in teoria dei semplici temporizzatori potrebbero automatizzare il processo !
Se hai bisogno di altro sono qui
Elix
--------------- C'è un limite al fai da te ??? Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 18/01/2016 10:59:17
|
grazie bella eli per le info.
la mia e' datata 2004 ed ha 2 pulsanti (normalmente aperti) .per quello che ricordo (l'ultima volta l'avro' usata 3/4 anni fa) si preme il pulsante con segnato 0/1, che aziona la pompa.poi c'e' una specie di manometro che indica il vuoto . quando la lancetta arriva al max, si deve premere l'altro tasto contraddistinto dal simbolo della resistenza a quel punto mi sembra che l'operazione termimasse da sola, ma non ci giurerei. | | | | | | | ecologix1971
| Inviato il: 18/01/2016 11:26:20
|
la scheda e' abbastanza semplice. c'e' solo un integrato ne555 e senza componenti smd.
ho provato la pompa e la valvola direttamente e funzionano
la resistenza e' collegata tramite un trasformatore e misura 2,8 ohm
quello che suppongo e' che funzioni cosi', correggetemi se sbaglio.
premendo il pulsante di on, dovrebbe partire la pompa e l'ago dello strumento comincia a muoversi spostandosi verso la fascia rossa (dx), ci sono anche due linee sullo strumento come riferimento ideale.
a questo punto premendo l'altro tasto, dovrebbe azionarsi la resistenza che scaldando dovrebbe sigillare il sacchetto.
questa operazione presumo sia temporizzata dal 555.
uso il condizionale, visto che non funziona, ma e' solo quello che vagamente ricordo.
quesya macchina non ha ne led ne microinterruttori sullo sportello! | | | | BellaEli
| Inviato il: 18/01/2016 11:55:36
|
Ma scusa... una scheda così semplice è riparabilissima !!!!
Tu non sei un pivellino, perchè non provi a ripararla ?
Se vuoi ti do una mano ma dovresti farmi una buona foto a buona risoluzione da sopra e sotto il PCB.
Resto in attesa, Elix
--------------- C'è un limite al fai da te ??? Si, ma lo stabiliamo noi !!!
| | | | Bolle
| Inviato il: 18/01/2016 11:59:16
|
Se c'è solo un NE555...i tempi li stabilisce lui...per il resto quando si vede la lancetta del manometro intervieni tu con il pulsante. Se è saltata una pista,per me, c'è stato un corto....se la pompa e la resistenza funzicano allora il problema è nell'attuatore (vedo dalla foto un bel relè) o nell'NE555.
CITAZIONE
questa macchina non ha ne led ne microinterruttori sullo sportello
Meglio...meno componenti si hanno, meglio è!
CITAZIONE
Tu non sei un pivellino, perchè non provi a ripararla ?
Infatti secondo me la sta per riparare...ma sta pensando a voce alta.
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | ecologix1971
| Inviato il: 20/01/2016 08:58:15
|
diciamo che riparare la scheda mi interessa fino ad un certo punto.
l'importante e' che riesca a far funzionare il macchinario che in questo momento mi serve.
chiedevo la sequenza di azionamento dei vari componenti proprio per realizzarne una che facesse l'operazione, probabilmente impiego meno che ripararla (alla fine sono pochissime operazioni).
avevo il dubbio sulla valvola interposta tra il vuotometro (strumento che misura la depressione) e la pompa che crea il vuoto, ma poi mi sono reso conto che si trovano in parallelo quindi funzionano insieme.
altro particolare oscuro e' se quando effettua la saldatura del sacchetto, seguita a svuotare oppure si ferma. | | | | Bolle
| Inviato il: 20/01/2016 11:23:52
|
CITAZIONE
proprio per realizzarne una che facesse l'operazione
un pptea insacchettatrice del vuoto?
Secondo me deve seguitare a svuotare , cioè a creare depressione fino a che non è sigillato tutto il sacchetto...poi leva l'alimentazione a tutto!
--------------- Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | marcosnout
| Inviato il: 20/01/2016 11:48:45
|
Quelle professionali continuano ad aspirare finché la saldatura non è ultimata
--------------- Laminox Hidra 24kw, pannello solare termico SunHeat open 200 lt, termoboiler 120 litri. Zona climatica D, Gradi-giorno 1427 Isola: Inverter: EAsun Power SMG-II-6.2KP, pannelli: 8000Wp, batterie: Box 400A lifepo4 Teze
| | | | MarKoZaKKa
| Inviato il: 20/01/2016 14:29:09
|
Il tempo di sigillatura è il parametro critico... troppo poco e non salda, troppo e si scioglie il materiale... e si separa dal sacchetto. Se lo rifai, metti un bel potenziometro per regolare il tempo di saldatura...
--------------- Tecnico qualificato in clownerie Windsurfer a tempo perso Slalomaro senza speranze
| | | | RAUNARDE
| Inviato il: 20/01/2016 19:28:13
|
confermo continua a risucchiare aria anche in fase di saldatura | | | | ecologix1971
| Inviato il: 21/01/2016 08:57:59
|
ragazzi grazie a tutti e' quello che mi serviva sapere....
per il tempo di saldatura bella eli ha parlato di 5 secondi, mi attengo a questo patametro
ppeta? i think so! | |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|