| ElettroshockNow
| Inviato il: 14/4/2013,13:04
|
Quindi nello schema manca un secondo Ups che usi solo per gli scambi ? Soluzione non proprio economica, ma funzionale
| | | | Sabin
| Inviato il: 14/4/2013,22:01
|
CITAZIONE (Sostenibile @ 14/4/2013, 12:27) .....
(IMG)
Nella Foto:
Quel pezzo grande è il Kema 5000Wp 24V
Vicino c'è un inverter Kema 500Wp 24V onda modificata che alimenta solo le luci LED del giardino, comodo perchè ha l'autorestart, ad esso è collegato una presa dotata di Meter....
Hai visto quanto è l'auto consumo del 500Wp?
--------------- Inverter UPS Power Star W7 (onda pura) ingresso 24 v... 220V 2 Kw con spunto da 6 Kw? (direi 3Kw) Pannelli 11,1 mq. Wp 1320 (x120 Wp mq)... n° 5 monoc. 72 celle 750 Wp (SO) su MPPT SolarMate 40A n° 3 polic. 60 celle 570 Wp (Sud) su PWM 30A... batterie: 2 coppie SMA (trazione) 24V 120 Ah C/10 (+ 2 avviamento 70Ah) Switch enel/batterie con Arduino Pro Mini
| | | | Sostenibile
| Inviato il: 14/4/2013,22:32
|
@Sabin Ciao Sabin, ho un meter DC ancora da montare, appena lo monto ti posto una foto dell'autoconsumo del Kema 500wp. Saluti
@Elettro Se ti riferisci all'efficienza del mio UPS MetaSystem è molto alta , è una macchina di fascia alta e dovrebbe autoconsumare il minimo indispensabile, di sicuro ha un'efficienza superiore al 95%. Io uso il Metasystem principalmente per il confort , considera che con piastre elettriche e forni accesi, quando il contattore commuta da ENEL a FV , in casa non si vede neanche una lampadina che cala di tensione... In più senza corrente riesco a mantenere casa per circa 3 ore con media consumi di 400Wh. Se avessi dovuto considerare il fattore efficienza non avrei dovuto comprare il Kema 5000W che consuma un accidenti! Ciao Ciao
| | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 15/4/2013,06:11
|
Scusa le domande ,ma son curioso 
Usare un UPS come confort, evitando il blackout nelle fasi di scambio è ottimo ,ma non capisco perchè non usarlo anche come inverter principale ,lasciando l'incarico al Kema ....
Poi un'altra curiosità .....ma gli ups hanno il banco batterie in comune ?
CITAZIONE 4 SMA da 150Ah collegare in serie + parallelo per un banco da 24V 300Ah Hai tenuto in considerazione che il banco è molto sottodimenzionato .....
Il tuo impianto è in grado di produrre 1600Wp ,ma le batterie hanno solo una capacità di 3600Wh (24Vx150Ah).......
Ciao e spero di non aver rotto le uova nel paniere 
ElettroshockNow
| | | | Luca450Mhz
| Inviato il: 15/4/2013,08:40
|
CITAZIONE (ElettroshockNow @ 15/4/2013, 07:11) Il tuo impianto è in grado di produrre 1600Wp ,ma le batterie hanno solo una capacità di 3600Wh (24Vx150Ah)....... ElettroshockNow credo che la capacità del banco sia di 7200 Ah, in quanto è 24V ma 300Ah (parallelo di due serie da 150Ah)...
E credo che Sostenibile il primo inverter ce lo aveva ancor prima dell'impianto fotovoltaico. Quindi semplicemente lo ha lasciato..
--------------- Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048. Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.
| | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 15/4/2013,10:11
|
Giustissimo ...... chiedo scusa ..... ho letto fischio per fiasco .
ElettroshockNow
| | | | Sostenibile
| Inviato il: 16/4/2013,21:15
|
Ciao raga, esatto, l'ups Metasystem me lo trovo da prima e per altri motivi... dentro ha batterie AGM in serie 36V , da 12 di serie ne ho montate 24. Le batterie sono effettivamente sotto dimensionate ma per ora e in questo impianto mi fanno solo da condensatori, ossia si caricano mentre la casa è su ENEL e si scaricano quando il contattore passa su FV. Tempo fa feci una prova ad escludere il Meta e mettere la casa direttamente sul Kema , funziona ovviamente ma non è la stessa cosa.
Saluti
| | | | calcola
| Inviato il: 16/4/2013,21:33
|
CITAZIONE o uso il Metasystem principalmente per il confort , considera che con piastre elettriche e forni accesi, quando il contattore commuta da ENEL a FV , in casa non si vede neanche una lampadina che cala di tensione... Quando il kema o similare commuta non richiede secondi di pausa, la commutazione è istantanea, le apparecchiature accese rimangono tali e non noti nulla, anche con carico sostenuto. Quindi in certe situazioni usi le batterie dell'isola per ricaricare quelle dell'inverter di casa.
CITAZIONE credo che la capacità del banco sia di 7200 Ah 7200Wh
--------------- Impara l'arte e mettila da parte 14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.
| | | | Luca450Mhz
| Inviato il: 17/4/2013,07:39
|
CITAZIONE (calcola @ 16/4/2013, 22:33) 7200Wh Hai perfettamente ragione, errore di distrazione..
--------------- Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048. Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.
| | | | Sostenibile
| Inviato il: 17/4/2013,13:42
|
Che poi raga se ne usano circa la metà per non rovinare le batterie , infatti ne prelevo circa 3KWh al giorno.
Oggi ho rimesso i cavetti del contattore sullo Steca PWM poichè il Western ha quel maledetto problema della soglia altissima di riaggancio non programmabile. Erano 2 giorni infatti che il sistema non commutava in automatico su FV...
Mi sa che a questo punto compro un regolatore programmabile come quello di Giofaro, questo non mi sembra male : Regolatore di carica Juta per pannelli solari 12V-24V - 30A
| | | | calcola
| Inviato il: 17/4/2013,15:02
|
Ma se metti una scheda tipo arduino, pptea... con un sensore di tensione ed un relè, non fai prima? Sono da saldare poche resistenze ed un diodo, nulla di più.
--------------- Impara l'arte e mettila da parte 14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.
| | | | Sostenibile
| Inviato il: 18/4/2013,10:31
|
Tempo fa comprai una GHI FEZ Cobra basata sul .NET MicroFramework per fare qualche test nel tempo libero , ma ho esaurito il tempo libero !!
| | | | calcola
| Inviato il: 18/4/2013,11:26
|
In origine ho usato una millefori per arduino sulla quale erano saldati il partitore di tensione ed un transistror per pilotare il contattore in modo da non sovraccaricare l'arduino, successivamente ho aggiornato la millefori con tanti altri circuiti, ma quella originale gestiva benissimo le soglie.
--------------- Impara l'arte e mettila da parte 14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|