| Sostenibile
| Inviato il: 26/3/2012,00:35
|
Grazie mille eneryfree e Kekko, quindi il mio pannello sembra essere un 36 celle e quindi necessita di un MPPT secondo la tabella utilissima di Kekko.
Enigma risolto.
Al prossimo upgrade !!!
Saluti
| | | | | | | SuperMatrix
| Inviato il: 2/4/2012,09:43
|
@Sostenibile Che regolatore usi ???
| | | | Sostenibile
| Inviato il: 2/4/2012,10:06
|
Steca Solarix PRS 1515
è un reg Pwm 15A 12/24V
Mi trovo bene , l'ideale sarebbe un MPPT poichè uso pannelli con 36 celle ma devo dire che lo Steca lavora bene .
| | | | SuperMatrix
| Inviato il: 4/4/2012,09:12
|
curiosità...come mai pannelli da 30Wp ????
| | | | Sostenibile
| Inviato il: 4/4/2012,13:54
|
Questo impianto nasce e si ferma ad alimentare la casetta e le luci del giardino (sto eseguendo lo scavo piano piano per interrare il cavo che collegherà la casetta ai lampioni del giardino) e per permettermi di fare esperienzaq prima di costruire l'impianto grande per casa .
Quindi da un lato non mi serviva tanta potenza e dall'altro avevo bisogno di imparare realizzando un impianto economico.
La mia esperienza mi porta a queste conclusioni :
- un pannello da 30w l'ho pagato circa 80 EUR iva e sped inclusa, costo di 6 pannelli = 480 EUR per 180W - Avrei invece dovuto prendere un solo pannello da 230W , i soldi risparmiati avrei dovuto utilizzarli per comprare delle batterie stazionarie - Evitando poi l'acquisto del sistema di fissaggio Variosole (150 EUR quasi...) e del regolatore PWM avrei potuto comprare un MPPT e costruirmi a mano il fissaggio con due staffe recuperate...
Saluti
| | | | fabiolo
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:8
Stato:
| Inviato il: 11/4/2012,16:16
|
Ciao volevo farti i complimenti per l'impianto e ringraziarti per le preziose esperienze che hai portato!
Resto in attesa di vedere quello di casa! Ps. mi potresti indicare chi sono i tuoi rivenditori?
Grazie, Fabio
| | | | Sostenibile
| Inviato il: 11/4/2012,17:43
|
Ciao Fabiolo, grazie x il messaggio.
Devo tutto a questo forum ed ai suoi utenti che gentilmente hanno postato esperienze e guide utilissime x chi come me è alle prime armi ma dotato di tanta passione per il rinnovabile.
Ho fatto questo impiantino per imparare e sbagliare ora invece che in quello più grande per casa... Infatti come leggi nei miei post precedenti ho fatto un mucchio di errori ma credimi , mi sono serviti per toccare con mano tantissime cose e poterle capire.
Per quello di casa sono ancora molto confuso tra i 48V e i 24V e tra spendere tanto puntando su prodotti come Outback oppure realizzare un 2Kwp con inverter 2.4Kwp e 900Ah di batterie con circa 5000 EUR e prodotti non proprio di grande qualità....
La mia paura è che la teconologia corre molto velocemente e quello che spendi oggi , domani ti vale molto poco. Quindi tenderei a spendere cercando sempre il miglior compromesso tra prezzo/qualità e soprattutto scalabilità dell'impianto.
A presto
Marco
| | | | gfeled
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:5
Stato:
| Inviato il: 12/4/2012,15:30
|
Ottimo lavoro! mi piace molto l'idea dell'isola.... anche se migliorerei la parte dell'illuminazione,La lampada che utilizzi a led è un buon prodotto.....Conosco il costruttore e so che è anch'esso produttore MADE IN ITALY. Prova a puntare su lampade con led di potenza la prossima volta. 
| | | | | | | akira23
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:56
Stato:
| Inviato il: 2/5/2012,06:36
|
Ciao Sostenibile In effetti potevi collegare le batterie prima in parallelo tra di loro, poi ovviamente, usando cavo con sezione maggiorata rispetto quello che vedo entri direttamente nell'inverter. Io tra i parrelleli delle mia batterie ho usato delle trecce di rame occhiellate agli estremi, hanno una buona sezione perchè molto larghe. Sicuramente in questo modo risparmi cavo elettrico e grovigli. Sarebbe congliabile eventualmente allontanare le batterie dal luogo in cui operi, perchè sono sempre dispositivi che emanano gas acidi durante il caricamento...non è proprio salutare. Anche se comunque le mie batterie si trovano gia in un armadio fouri di casa ho collegato una serie di tubicini di plastica flessibile nell'apposito buco di sfiato delle batterie, poi ha convogliato il tutto lontano da casa. Ciao, a presto
| | | | Sostenibile
| Inviato il: 2/5/2012,09:50
|
Ciao Akira , grazie per il messaggio e per i tuoi preziosi consigli.
Il cavo che uso dovrebbe essere da 25mm , non so se si evince dalla foto ma a me sembra abbastanza grossicello, di sicuro meglio la tua treccia oppure ancora delle piastre in rame... Avevo un dubbio sul collegamento in parallelo , che come tu confermi, andrebbe fatto collegano polo per polo ma sinceramente non mi è capitato nulla di utile sotto mano e allora ho utilizzato il cavo.
Per quanto riguarda i gas acidi ho in programma la creazione di un estrattore d'aria in modo da evitare che i gas ristagnino nella casetta anche xchè al momento non ho un armadio come il tuo.
Invece l'impianto di casa che dovrò fare utilizzerà il tetto piano per i pannelli e stavo pensando di costruire un armadio da tenere sul tetto all'aperto per ospitare le elettroniche e le batterie invece di far scendere un cavo grande in giardino (30mt) e di mettere le batterie nella casetta. Diventerebbe una casetta esplosiva !!!!
Grazie ancora pe ri consigli, ne farò tesoro
| | | | andrevr
| Inviato il: 2/5/2012,10:15
|
Ciao Sostenibile , bell impianto davvero per curiosità siccome avrei intenzione anchio di realizzare un impiantino cosi in garage con un pannello da 40w però quanto ci mette a caricarsi una batteria da auto che hai ?? io a casa ho una vecchia batteria da auto che sta li a non fare una mazza ( era di una UNO percui sarà una 65ah )
| | | | Sostenibile
| Inviato il: 2/5/2012,10:57
|
Ciao Andrevr, grazie per il messaggio (e per il complimento )
Allora, 40W di pannello a 12 V ti eroga circa 3A di corrente quando c'è sole pieno , ora in genere le elettroniche come Regolatore ed inverter hanno la protezione da scarica profonda delle batterie e quindi utilizzano solo il 50% circa della loro potenza . Ergo puoi prelevare dalla tua batteria circa 30A che dovrai poi ricaricare con i 3A del pannello quindi 30A / 3A = 10 Ore di carica ossia 2 giornate da 5 ore di sole (pieno).
Ora devi considerare una cosa , le batterie da auto sono le peggiori per l'utilizzo con il fotovoltaico poichè la loro caratteristica è quella di erogare grande energia in un breve istante (accensione auto) e non di erogare energia nel tempo . Quindi secondo me dopo i primi minuti di utilizzo (con carico attaccato) rendono meno della metà del loro valore di targa.
In termini pratici significa che il regolatore vede le batterie scariche prima di quanto credi. Quindi dei 30A che abbiamo stimato in realtà ne prendi anche meno...
Cosa intendi collegarci?
| | | | andrevr
| Inviato il: 2/5/2012,11:06
|
CITAZIONE (Sostenibile @ 2/5/2012, 11:57) Ciao Andrevr, grazie per il messaggio (e per il complimento  ) Allora, 40W di pannello a 12 V ti eroga circa 3A di corrente quando c'è sole pieno , ora in genere le elettroniche come Regolatore ed inverter hanno la protezione da scarica profonda delle batterie e quindi utilizzano solo il 50% circa della loro potenza . Ergo puoi prelevare dalla tua batteria circa 30A che dovrai poi ricaricare con i 3A del pannello quindi 30A / 3A = 10 Ore di carica ossia 2 giornate da 5 ore di sole (pieno). Ora devi considerare una cosa , le batterie da auto sono le peggiori per l'utilizzo con il fotovoltaico poichè la loro caratteristica è quella di erogare grande energia in un breve istante (accensione auto) e non di erogare energia nel tempo . Quindi secondo me dopo i primi minuti di utilizzo (con carico attaccato) rendono meno della metà del loro valore di targa. In termini pratici significa che il regolatore vede le batterie scariche prima di quanto credi. Quindi dei 30A che abbiamo stimato in realtà ne prendi anche meno... Cosa intendi collegarci? Tecnicamente ci verrebbe attaccato solo l illuminazione del garage ( una plafoniera a neon da 36 che illumina il garage e una uguale sopra il banchetto da lavoro ) fai conto che ho misurato il consumo delle varie utenze e diciamo che quello che consuma di più consuma 46w , il problema però è che calcolando una durata di 8 ore mi chiede una batteria da 30ah che se mi dici che l inverter e il regolatore hanno una protezione di scarica del 50% significa che la batteria dovrebbe essere al doppio di quello calcolato anche se in realtà difficilmente mi metterò a consumare quella potenza per piu di un ora quando mi metto a fare qualche lavoretto
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|