salvo189
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:2
Stato:
| Inviato il: 1/7/2012,10:34
|
Ciao, premetto che non ne capisco molto di elettronica. Volevo un consiglio di come realizzare un impianto fotovoltaico di 2,5Kwp Ora vil illustrerò la mia idea: Ho un gruppo di continuita da 2,5 Kwh con uscita onda sinusoidale pura, composto da 6 batterie da 12 volt 18 Ah (Ermetiche al piombo) collegate in serie per un totale di 72volt 18Ah. Ora volevo collegare alle batterie 3 regolatori da carica mppt da 24 volt 20Ah in serie per raggiungere i 72volt del pacco batteria. ( è possibile collegarli in serie senza avere problemi??) Ogni regolatore di carica collego 4 pannelli della schott solar da 30v 230watt 7Ah di cui in 2 pannelli serie avendo tot 60volt 230watt 7Ah e altri 2 di potenza uguale, sempre in serie, che poi li collego in parallelo in modo tale da portare la corrente a 14 Ah avendo sempre una tensione di 60 volt (4 pannelli per ogni regolatore di carica), la stessa cosa la applicherò su gli altri 2 regolatori. le uscite dei regolatori di carica li vorrei collegare in serie per avere 72 volt 20 Ah che vanno a caricare le batterie. pensate che contemporaneamente riuscirei a caricare le batterie (anche se le battie vengono caricate la notte) e alimenatre un gruppo di continuità avendo un carico di consumo in uscita circa a 220volt 2000 watt ora al max(ma 2000 come picco max) ma non sempre costanti. Per la notte pensavo di collegare all'gruppo di continuità all'ingresso della tensione di 220v un interruttore crepuscolare così in modo tale che appena si abbassa l'intensità della luce solare si va a collegare direttamente all'utenza enel, e al mattino appena c'è luce sufficente di staccare l'alimentazione dell'enel e che vada a sfuttare la corrente prodotta dai pannelli solari.
Volevo un consiglio se è possibile realizzare quest'impianto fotovoltaico!!!! grazie mille ragazzi!!!!!!! 
| |
| | jumpjack
| Inviato il: 9/7/2012,19:55
|
Io farei 3 paralleli da 24 volt con unico regolatore di carica a 24 volt e un inverter 24V/220V. Non vedo il motivo di fare una batteria da 72 volt!!
| | | | salvo189
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:2
Stato:
| Inviato il: 9/7/2012,20:02
|
Ciao, in pratica ho un gruppo di continuità da 2500watt che ha 6 batterie in serie da 12 v. ed i pannelli sono quelli del conto energia da 230wp volevo riusce a recuperarlo come inverter perchè uno a 24 v onda pura da 2500watt ci vogliono circa 600€... ciao
| | | | jumpjack
| Inviato il: 9/7/2012,20:21
|
boh, ma sei sicuro che le 6 batterie siano collegate in serie? il gruppo avrebbe un inverter da 72V/220V?!? Mai sentito di inverter così. Hai provato ad aprirlo e controllare di persona le connesioni delle batterie?
| | | | ronwal
| Inviato il: 9/7/2012,20:34
|
non si parla di inverter ! ma di gruppo di continuita'!.....ogni costruttore decide la tensione lato batterie, in base alla potenza,si tende ad aumentare le tensioni per diminuire le correnti in gioco e quindi le dimensioni.....ciauuu...
--------------- 6 bosch csi 240 mono, 9 ldk 225 poly, Outback flex max 60, psw 7 advance 4kw 48v, 24 elementi 400ah c 5 tubolari
| | | | jumpjack
| Inviato il: 9/7/2012,21:59
|
perchè, un gruppo di continuità non ha un inverter in uscita?!? Ma le batterie del gruppo come vengono ricaricate? Immagino con un trasformatore 220V/xxV; quindi forse potresti usare una batteria "di transito" tra pannello e gruppo, cui attaccare un inverter che carica il gruppo tramite il suo stesso trasformatore. Avrai un sacco di perdite, ma d'altra parte non mi sembra che i regolatori di carica si possano collegare in serie a piacere.
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|