|
| | Luca450Mhz
| Inviato il: 4/3/2013,08:59
|
Bel lavoro! Hai fatto una struttura fissa.. ma l'inclinazione si sembra un pò altina.. quanti gradi sono? Hai fatto così per privilegiare l'impianto durante la stagione invernale?
--------------- Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048. Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.
| | | | Vinss
| Inviato il: 4/3/2013,09:59
|
Perche' non fare la struttura con cerniere in basso e inclinazione regolabile? in autunno cambi inclinazione e via!
| | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 4/3/2013,10:42
|
CITAZIONE quanti gradi sono? Hai fatto così per privilegiare l'impianto durante la stagione invernale? Si volutamente ho scelto 45° per le mezze stagioni .....(visto che non ci sono piu' ).
CITAZIONE Perche' non fare la struttura con cerniere in basso e inclinazione regolabile? in autunno cambi inclinazione e via! Il mio obbiettivo era in origine quello ....poi ho rimediato dei martinetti elettrici  Quindi ho realizzato provvisoriamente quei supporti con angolo fisso che verranno sostituiti da un inseguitore ....
Per ora è solo nella mia mente .....ma funziona ...quindi una volta completato l'ibrido e mentre fantasticherò sognando le Plantè ,realizzerò l'inseguitore.... 
Ciao ElettroshockNow
| | | | | | | PinoTux
| Inviato il: 9/3/2013,13:19
|
Un anno fa ho acquistato da Nautimarket un pannello da 100W, da allora mi arrivano promozioni varie del loro gruppo...questa è l'ultima: www.shopenergia.com/department/166/Batterie-OPzS-e-OPzV.html
--------------- "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza" http://iv3gfn.altervista.org/ http://pptea.altervista.org/
| | | | | | | bebaluce
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:55
Stato:
| Inviato il: 9/3/2013,20:01
|
i miei complimenti eletro..... sei un grande ma ti volevo chiedere ma gli inverter sono dei kema cinesi per avere quei prezzi comunque complimenti volevo chiedere prios2008 ma il prezzo che a detto delle batterie è per tutto il banco no sai perche io non riesco a trovare dei prezzi come quelli o come quelli che mi aveva dato kekko in un'altra discussione ciao a tutti e buon fine settimana
| | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 9/3/2013,20:12
|
Sono inverter on grid tie .....non off grid tie (isola) come gli ups della kema E sono cinesi ^-^ .... so' de braccette corte : D
Ciao e grazie ElettroshockNow
Modificato da ElettroshockNow - 10/3/2013, 09:29
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 10/3/2013,15:49
|
CITAZIONE (ElettroshockNow @ 9/3/2013, 14:13) Scusate devo andare ......... AMO' VUOI PURE I BISCOTTINI
ElettroscotchNow
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | prius2008
| Inviato il: 11/3/2013,07:42
|
CITAZIONE volevo chiedere prios2008 ma il prezzo che a detto delle batterie è per tutto il banco no sai perche io non riesco a trovare dei prezzi come quelli o come quelli che mi aveva dato kekko in un'altra discussione Ciao il prezzo e per tutto il banco che mi è stato venduto cablato a 24v, ho diviso le batterie e ho fatto due banchi da 12v 240A l'uno collegati in parallello. Ho ottenuto questo prezzo perchè è un amico che lavora presso una ditta di manutenzione di carrelli elevatori. Vorei precisare che le batterie non sono nuove, ma usate. Ho collegato ad esse anche un desolfatore che dovrebbe eliminare la solfatazione delle piastre. Ciao ciao 
Modificato da ElettroshockNow - 11/3/2013, 08:25
--------------- 8 kwp di pannelli disposti a sud con inclinazione di 41 gradi. 3kw di pannelli a sud inclinazione 25 gradi. n°4 regolatori da 60A mppt collegati in parallelo. Inverter ibrido 48v 5KW Mppt per casa. 4 pacchi Lifepo4 da 105ah con relativo bms ed equalizzatore in parallelo. Inverter ibrido Pwm 48v 5Kw per ricarica auto elettrica.
| | | | | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 11/3/2013,23:06
|
Complimenti!!!!
CITAZIONE (ElettroshockNow @ 11/3/2013, 19:49) ....la tecnica della stagnatura piste. In cosa consiste questa tecnica?
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | bebaluce
Watt   Gruppo:Utente Messaggi:55
Stato:
| Inviato il: 12/3/2013,01:23
|
grazie prius2008 per la risposta meno male che sono usate mi sentivo stuprato dai venditori di batt..... che tutti mi dicano che per 250A mi servano circa 1000 E e per 500A quasi 1600/1700 E o ragione a sentirmi cosi o no ciao a tutti eletro..... sei un grande poi ti faro delle domande per creare una cosa simile notte notte
| | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 12/3/2013,06:33
|
Grazie per i complimenti .....mi fate sempre commuovere 
CITAZIONE CITAZIONE (ElettroshockNow @ 11/3/2013, 19:49) ....la tecnica della stagnatura piste.
In cosa consiste questa tecnica? Riporto la risposta di Absoluteone contenuta nella sua discussione
"in realtà è più semplice di quel che si crede.... una volta realizzato lo stampato, lo si pulisce ben bene, in modo che il rame sia bello pulito su entrambi i lati. poi utilizzando della pasta salda non conduttiva ( bisogna fare attensione, ne esistono di conduttive!!) la si cosparge ( un velo!) su tutto lo stampato. Prima su un solo lato! Poi col saldatore si preleva un po di stagno dal rocchetto, a questo punto si seguono le piste con lo stagnatore. Vedrai che lo stagno si squaglia sul rame grazie alla pasta salda, e mettendo poco stagno, vedrai che fa semplicemente il velo di stagno. In questa maniera si stagna tutto un lato. Poi con una straccetto o dello scottex, ripulisci un pò il lato appena stagnato dalla pasta salda. Si gira lo stampato e si ripete l'operazione dall'altra parte."
Cosi' semplice ..........ma giuro che non ci avevo mai pensato .........cmq che spettacolo le piste argentate il pcb sembra un gioiello .........
CITAZIONE poi ti faro delle domande per creare una cosa simile Sempre disponibile ........ sarebbe bello aprire una discussione dove all'interno mettere non solo la tecnica di realizzazione ma anche la realizzazione dei strumenti necessari ... tutto low cost (nel mio caso very low cost ) ............
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|