| ElettroshockNow
| Inviato il: 23/3/2013,19:52
|
CITAZIONE i nuovi contatori contano i watt che escono come positivi! Pur sapendo che sono immessi 
Meno di 20Wh/giorno credo di non riuscirci .... però ci provo ugualmente ......
| | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 24/3/2013,12:49
|
Ho fatto una tabellina ........ A che conclusioni arrivate ?

Secondo me esiste una limitazione software..... ora chiedo al produttore ........forse mi dà il Firmware ...... (magari ......sai che fine gli faccio fare hai relè )
Ciao ElettroshockNow
Modificato da ElettroshockNow - 14/11/2013, 12:09
| | | | PinoTux
| Inviato il: 24/3/2013,13:55
|
Hai provato a misurare la corrente di corto circuito erogata da ogni pannello singolarmente + o - nelle stesse condizioni di illuminazione? Ti basta un amperometro da 5 o 10 A fs o uno digitale che è lo stesso. Non ho capito molto dalla tabella, ma potrebbe essere che ci sia qualche problema di resistenza interna al pannello se la tensione sotto carica rimane alta e quindi eroga meno corrente....
--------------- "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza" http://iv3gfn.altervista.org/ http://pptea.altervista.org/
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 24/3/2013,15:04
|
Se i valori di V ed I li hai presi sotto carico, cioè misurando la corrente/tensione in ingresso all'inverter ...è un bel problema. Tu hai questo inverter giusto? Link I tuoi pannelli sono tutti uguali giusto? Sono da 70/80Wp? Hai messo dei cavi di sezione grande? Facendo i conti per arrivare a ad erogare 1.2 Kw in continua hai una corrente di 50A...non pochi....ora sei sui 30...che non sono per niente pochi visto che eroghi 420W. C'è qualcosa che mi sfugge...anzi più di qualcosa mi sfugge!
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 24/3/2013,17:59
|
CITAZIONE Hai provato a misurare la corrente di corto circuito erogata da ogni pannello singolarmente + o - nelle stesse condizioni di illuminazione? SI, su tutti e 12 singolarmente si attesta sui 5.5 A , (solo uno stava sui 5,2 A e vedendolo bene ho scoperto un piccolo danno su una cella )
CITAZIONE Se i valori di V ed I li hai presi sotto carico, cioè misurando la corrente/tensione in ingresso all'inverter ...è un bel problema Si ,i valori sono presi in ingresso all'inverter sotto carico.
Misurazione extra: Durante il test ho lasciato un amperometro in serie al primo pannello che si connette all'inverter questi sono i valori misurati : 1 Pannello connesso 5,0 A 2 Pannelli connessi 4,5 A 3 Pannelli connessi 4,6 A 4 Pannelli connessi 3,5 A 5 Pannelli connessi 4,3 A 6 Pannelli connessi 3,6A 7 Pannelli connessi 3,8A 8 Pannelli connessi 3,5 A 9 Pannelli connessi 3,2 A 10 Pannelli connessi 3,1 A 11 Pannelli connessi 2,7 A 12 Pannelli connessi 2,6 A
Più aumento la quantità di pannelli e meno corrente viene richiesta al pannello !!!
CITAZIONE Tu hai questo inverter giusto? Link Si
CITAZIONE I tuoi pannelli sono tutti uguali giusto? Copie Perfette (quasi)
CITAZIONE Sono da 70/80Wp? 100Wp (i parametri sono sulla tabellina )
CITAZIONE Hai messo dei cavi di sezione grande? Ho messo un 10mm2 per ogni blocco da 6 Pannelli (dal pannello 1 al 6 una coppia di 10mm2, dal pannello 7 al 12 altra coppia positivo e negativo da 10mm2) e vanno direttamente sotto l'inverter (distanza circa 6m) ..................
Ciò significa che nella configurazione con 7 pannellli connessi : -6 pannelli usano in comune una coppia da 10mm2 -1 pannello ha una coppia tutta sua da 10mm2
CITAZIONE C'è qualcosa che mi sfugge...anzi più di qualcosa mi sfugge! E questo mi preoccupa ............
Un link che non mi è piaciuto .... http://powerjack888.blogspot.it/2013/02/12...with-2000w.html
Ciao ElettroshockNow
Modificato da ElettroshockNow - 24/3/2013, 18:42
| | | | calcola
| Inviato il: 24/3/2013,21:57
|
Se fossi in te, mi procurerei (anche in prestito) un regolatore di carica e qualche batteria e proverei a misurare la corrente verso le batterie. Per vedere se sono gli inverter o i cavi.
Se non mi ricordo male mi avevi detto che possiedi un contatore bidirezionale, quindi la corrente prodotta la vedono in centrale come immessa e non consumata. Attento...
--------------- Impara l'arte e mettila da parte 14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 24/3/2013,22:26
|
Hai provato a verificare gli ampere di corto circuito dei pannelli senza inverter, tu posti i dati della tabella connessi all'inverter...oltre questo sarebbe interessante capire come si comportano i pannelli...secondo me sta li il problema sui pannelli e forse Pino ha centrato subito il problema. Vediamo come si comportano senza inverter...vediamo se abbiamo una sorpresa...anzi vediamo se abbiamo una conferma! Sarebbe interessante quindi provare anche con un resistivo che riproduca le stesse situazioni (sempre ad inverter sganciato) ....secondo me li problema non può essere nell'inverter....sarebbe un prodotto da suicidio-fallimentare...non penso sia così facile fare fiasco. Capito dove voglio andare a parare? Ciao Bolle PS:Sul link http://powerjack888.blogspot.it/2013/02/12...with-2000w.html non trovo nulla di anomalo!
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 25/3/2013,00:01
|
Inanzi tutto grazie a tutti per il tempo a me dedicato.
Torno al mio problema del giorno (credo della settimana)
CITAZIONE Hai provato a verificare gli ampere di corto circuito dei pannelli senza inverter, tu posti i dati della tabella connessi all'inverter Sorry avevo omesso di scriverlo .... Ho provato singolarmente la corrente di corto direttamente sul pannello ed ho misurato su ogni pannello circa 5,5A
Quello che non ho provato (come da bolle suggerito) è simulare le stesse condizioni.... resterebbe il problema di rimediare un carico del genere !!! L'idea di calcola di usare un regolatore e un banco come carico non è male ... ...
Potrei anche provare la corrente di corto di tutto l'impianto direttamente sotto l'inverter ....... ma credo che sia pazzia pura ...... anche se teoricamente dovrebbe essere priva di picchi e con un valore massimo di 72A (6A x 12 Pannelli)... meglio di no 
In settimana farò altri test ..........
Dove risiederà il difetto ? 1)nei pannelli .... 2)nei cavi .... 3)nelle connessioni ... 4)nell'inverter ......
Ps: il link !! Forse l'ho notato solo io .... perchè i miei occhi voglio vedere quello ..... ........... Cmq nell'ultima immagine fanno vedere i watt prodotti che sono circa 500W .... con 1000Wp di pannelli (io 1200Wp 420w prodotti)!!!!!! Vabbè avranno beccato una giornataccia ....
Anomalie sul mio grafico ...... ho una produzione di 380W sia con 7 con 9 e 10 pannelli !!!!!
CITAZIONE ....secondo me li problema non può essere nell'inverter....sarebbe un prodotto da suicidio-fallimentare...non penso sia così facile fare fiasco. La penso come te ,ma ....... insieme all'inverter ci sono anche le spiegazioni dettagliate (non credevo a quello che vedevo quando ho aperto il pacco) di come misurare e sostituire i mosfet.... Con tanto di foto di come mettere i puntali dello strumento e cosa leggere !!!!! Questo è sintomo che il danneggiamento è dietro l'angolo ...... Non vorrei che per ridurre queste avarie ,abbiano intervenuto via software per autolimitare l'inverter .............(è solo una mia ipotesi)
Ciao e grazie a tutti ElettroshockNow
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 25/3/2013,00:17
|
CITAZIONE (ElettroshockNow @ 25/3/2013, 00:01) Cmq nell'ultima immagine fanno vedere i watt prodotti che sono circa 500W .... con 1000Wp di pannelli Il valore di targa è difficile raggiungerlo inoltre se si considera il rendimento dell'inverter ipotizzandolo al 85%...i loro valori sono nella norma...sono i tuoi che non sono in linea....cmq i problemi 2 e 3 li escluderei e quindi la situazione si mette male. Potresti fare una ulteriore verifica, sempre se l'inverter ce la fa con le caratteristiche: puoi provere a montare i pannelli in serie parallelo a due a due...sempre però se ce la fa con la V max...e vedere cosa combina l'inverter:tu hai delle specifiche dettagliate?
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 25/3/2013,14:00
|
CITAZIONE puoi provere a montare i pannelli in serie parallelo a due a due Tensione massima in ingresso che può sopportare è 28V , e due pannelli in serie danno circa 42V a vuoto e circa 34V in MPP .....
Inizialmente avevo comprato la versione 28/52V ,ma la ditta erroneamente mi a inviato il 14/28V e quindi mi son adeguato con quello ....(rispedirlo significava perderlo!!!!)
Cmq oggi con la brutta giornata ho fatto ulteriori test ...
Ho preso 4 lampadine e le ho messe al posto dell'inverter (ovviamente spento)........ Provando un pannello alla volta tutti producevano più o meno la stessa potenza ... poi ho iniziato a parallelare e ....... -Arrivato a 7 pannelli la potenza diminuiva !!!! Ricontrollo tutto e scopro che ben 2 diodi erano in corto (poveri pannelli ) ......... mia colpa ......
Sostituiti con due rimediati da un alimentatore switching .....e
Ho raggiunto picchi di 600W .......canto vittoria ????
Domanda:curiosamente i nuovi diodi rimediati S15D40C pur avendo la stessa caduta di tensione con 5A (0,45V) dei schottky installati sugli altri pannelli 15SQ045 riescono a darmi
circa 10W in più a pannello.......
Esperienze con i diodi sono ben accettate .....
Ciao ElettroshockNow
Modificato da ElettroshockNow - 25/3/2013, 14:16
| | | | Luca450Mhz
| Inviato il: 25/3/2013,14:06
|
Alla fine i nodi vengono al pettine...
--------------- Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048. Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.
| | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 25/3/2013,14:25
|
Ora sembra funzionare da progetto ..........aumento di pannelli .... aumento di potenza  Aspetterò una bella giornata per vedere la massima produzione che teoricamente .......
Dovrebbe essere (1200Wp - 50W (perdite cavi)-30W (perdite diodi)) x 87%(efficienza inverter) = 1123Wp
Mi accontento anche di 1000Wp 
Saluti
| | | | NonSoloBolleDiAcqua
| Inviato il: 25/3/2013,14:28
|
grandeeeee
--------------- Chi sa raccontare bene le bugie ha la verità in pugno (by PinoTux). Un risultato se non è ripetibile non esiste (by qqcreafis).
| | | | PinoTux
| Inviato il: 25/3/2013,14:58
|
...esperienza...esperienza... Da quanto ne so leggendo qua e là, i diodi di potenza, quindi alta corrente, hanno una tensione inversa molto bassa, per poter usarli con tensioni maggiori vengono costruiti mettendone in serie quanti ne servono, nello stesso chip, fino ad ottenere quello voluto. Infatti se fai un controllo sui data sheet dei vari tipi, vedrai che più sali di tensione più aumenta la Vd caratteristica, può essere poco significativo con basse correnti, ma con correnti più elevate diventa un problema, tieni conto che aumenta pure la caduta ai capi del diodo....
--------------- "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza" http://iv3gfn.altervista.org/ http://pptea.altervista.org/
| | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 25/3/2013,15:08
|
CITAZIONE tieni conto che aumenta pure la caduta ai capi del diodo E' proprio quella che mi terrorizza ,sopratutto con un impianto a bassa tensione come il mio...............
Produzione di Oggi con solo il Grid sotto test (Roma)

Modificato da ElettroshockNow - 25/3/2013, 15:27
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|