| baldo2013
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:15
Stato:
| Inviato il: 20/3/2013,09:08
|
salve ho appena istallato un piccolo impianto fotovoltaico in una casetta in legno nella mia campagna con un pannello di 50w un accumulatore d'auto 60 ha e tre lampade a basso consumo di 7w, vorrei mettere un amperometro analogico riciclato da un gruppo elettrogeno, secondo voi lo posso mettere in questo impianto? oppure ci vuole un'amperometro specifico? spero che qualcuno mi possa aiutare ,grazie
| | | | Luca450Mhz
| Inviato il: 20/3/2013,09:17
|
Vuoi misurare la corrente prodotta dai pannelli? Ti serve un amperometro per correnti continue (CC, DC). Quello del gruppo elettrogeno immagino sia per la corrente in uscita, che è alternata, e non va bene.
--------------- Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048. Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.
| | | | baldo2013
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:15
Stato:
| Inviato il: 20/3/2013,10:06
|
vorrei misurare la corrente dell'accumulatore, nell'amperometro dietro vedo che cè una resistenza forse cambiantola e metterci quell'appropiata x 12v potrebbe funzionare?
| | | | Luca450Mhz
| Inviato il: 20/3/2013,10:13
|
Scusami baldo2013, cosa intendi con la "corrente dell'accumulatore"? L'amperometro ti segna la quantità di corrente in transito sul cavo. Quindi di solito si mette tra i pannelli e regolatore, per vedere gli ampere che arrivano dai pannelli fotovoltaici, oppure tra batterie e inverter per vedere quanta corrente viene assorbita dall'inverter stesso. Quale è lo scopo che vuoi raggiungere tu? La resistenza non la devi toccare, altrimenti perde la sua precisione. Se è per corrente alternata credo non vada bene quell'amperometro.
--------------- Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048. Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.
| | | | baldo2013
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:15
Stato:
| Inviato il: 20/3/2013,10:21
|
capisco, scusami tanto per la mia ignoranza in materia, volevo solo sapere come faccio a vedere lo stato di carica/scarica della batteria visto che uso una batteria auto per non scendere al disotto del 50% di scarica per non rovinarla?
| | | | Luca450Mhz
| Inviato il: 20/3/2013,10:26
|
Nessun problema, nessuno nasce con tutte le conoscenze! Per lo scopo che vuoi raggiungere allora più che un amperometro, ti servirebbe un voltmetro, che ti segnala il voltaggio della batteria. In questo modo controlli che la tensioni non scenda oltre gli 11,8V, che più o meno è la soglia del 50% di scarica.
--------------- Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048. Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.
| | | | | | | alexamma
| Inviato il: 28/3/2013,07:43
|
Salve,continuando con l'amperometro ho un dubbio....Ho acquistato un amperometro digitale 0/50 amp dc,cinese a basso costo,dotato di schunt.premetto che il mio impianto e' in soffitta,vorrei portare i cavi e lo strumento al piano inferiore,naturalmente per rendere più comodo il controllo dello stato batteria (dimenticavo voltmetro e amperometro rispettivamente su poli batt. Ad in serie al positivo batt).mi serviranno circa 10mt di cavetto,purtroppo molto sottile per farlo passare dalle tubazioni,questo comporterà qualche problema per la misurazione?ciao e grazie a tutti.
--------------- l'acqua è poca e la papera non galleggia
| | | | Luca450Mhz
| Inviato il: 28/3/2013,08:34
|
Anche le batterie in soffita, tutto chiuso? Se sono al piombo con acido liquido.. non è proprio il massimo.. L'amperometro va in serie al positivo, il voltmetro va in parallelo alle batterie. Dal momento che l'amperometro va in serie, significa che tutta la corrente passerà in quel cavo, quindi una sezione troppo sottile non va bene! Se ti prende fuoco dentro le tubazioni..... puoi immaginare...
--------------- Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048. Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.
| | | | calcola
| Inviato il: 28/3/2013,08:55
|
Ci sono degli amperometri che ti permettono di ottenere quello che desideri. Sono costituiti da una unità di rilevamento vicino le batterie e di un visualizzatore remoto. L'apparecchio non si limita a misurare la corrente in ingresso ed in uscita dalle batterie, ma ne tiene conto istante per istante, quindi ti permette di calcolare il SOC cioè lo stato di carica reale delle batterie. So che ne produce uno la victron e ne ho visti altri cinesi su ebay a prezzo ridotto. Cerca su ebay o su internet "ammeter" www.victronenergy.it/battery-monito...and%20bmv-602s/
--------------- Impara l'arte e mettila da parte 14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.
| | | | alexamma
| Inviato il: 28/3/2013,09:21
|
le batterie sono 2 e sono in soffitta,ben areata per quello nessun problema,anche se sono agm chiuse e meglio essere prudenti.lo strumento in mio possesso e dotato di schunt,quindi il rilevamento credo sia per differenza di potenziale e no dovrebbe scorrere molta corrente nei piccoli cavi......comunque credo di prendere in considerazione il suggerimento di calcola.........troppo comodo....
--------------- l'acqua è poca e la papera non galleggia
| | | | calcola
| Inviato il: 28/3/2013,10:04
|
Quelle le puoi usare in qualunque ambiente sono adatte anche per locali chiusi come i gavoni delle barche o i ripostigli dei camper, specialmente se sono al piombo calcico.
--------------- Impara l'arte e mettila da parte 14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.
| | | | Luca450Mhz
| Inviato il: 28/3/2013,14:49
|
CITAZIONE (alexamma @ 28/3/2013, 09:21) lo strumento in mio possesso e dotato di schunt,quindi il rilevamento credo sia per differenza di potenziale e no dovrebbe scorrere molta corrente nei piccoli cavi......comunque credo di prendere in considerazione il suggerimento di calcola.........troppo comodo.... Ah ok lo shunt è un pezzo di rame sul quale lo strumento effettua le misurazioni di corrente; se ha lo shunt lo sttumento di misurazione non dovresti avere problemi.
--------------- Pannelli: 6975 Wp (poli e mono). Inverter UPS PSW7 6kW 48V toroidale con switch comandato dal mio sistema di domotica (RaspberryPi + vari Wemos D1 Mini - ESP8266). Regolatore di carica: Mpp Solar PCM8048. Batterie: 24 elementi trazione pesante 315Ah C5 48V.
| | | | alexamma
| Inviato il: 31/3/2013,00:31
|
Grazie Luca 450mhz,immaginavo ma una conferma da un esperto non fa' mai male.
--------------- l'acqua è poca e la papera non galleggia
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|