| ElettroshockNow
| Inviato il: 20/4/2013,17:19
|
Mi ero promesso che questo pomeriggio sarebbe stato dedicato alla retroingegneria del tuo regolatore (ne ho uno uguale sul lampione solare ) ...... Ma aimè l'auto ha detto stop ........nel vero senso... si è bloccata la ruota posteriore destra , quindi invece di retroingegneria .... avantimeccanica (si è staccato il ferodo dalla ganascia !!)
Quindi ... novità ?? Se hai bisogno mi prometto di farlo martedi' ...........
Ciao ElettroshockNow
| | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 21/4/2013,15:05
|
Oggi ho aperto il mio regolatore ed ho scoperto che è molto diverso dal tuo .... quindi scarsa possibilità di capirci qualche cosa con quelle foto !!!!
Quindi ho pensato ....perchè non ingannare il sensore di temperatura facendogli credere che fà molto freddo (diciamo -10°C )?
L'idea non sembrava male ,anche perchè sia il mio che il tuo hanno lo stesso NTC e quindi credo che la modifica sia compatibile per entrambi ..
La modifica consiste nel mettere una resistenza in serie al sensore.
Come fare ? -Taglia uno dei reofori del sensore (possibilmente quello non isolato con il termoretraibile) e saldaci in serie una resistenza con il valore scelto da tabella)
Valori tensione batteria rilevati al 100% di carica (led batteria lampeggiante) Corto = 14,1V (configurazione non modificata) 10K = 14,25V 22K = 14,35V 100K = 14,7V 200K = 15V 470K = 15,4V 1M = 15,6V
Un mio consiglio installa un trimmer o potenziometro lineare da 470K
Ciao e spero di esserti stato utile ElettroshockNow
| | | | calcola
| Inviato il: 21/4/2013,23:18
|
Idea geniale e pratica, domani lo modifico ed aggiungo un trimmer in serie, così regolo fino ad avere 14,2v sulle batterie. Grazie.
Ieri mi è accaduto un guaio sull'impianto di campagna, appena arrivato funzionava tutto, non pioveva, ma il cielo era coperto, 10A di produzione. Poi esce il sole e dopo un po' rientrando a casa sento odore di bruciato, guardo il centralino e... tutto bruciato. Il sensore acs712 da 30A si era letteralmente fuso, ha fuso i cavi e... bruciato anche l'arduino, le sonde di temperatura, la scheda ethernet, l'RTC si sono salvati solo i relè. Ieri ho sostituito alcuni cavi e l'ho fatto andare senza senza scheda di controllo. Appena ho rifatto i collegamenti, scopro l'arcano. Il sole andava e veniva e appena usciva vedevo schizzare l'amperomento analogico quasi a fondo scala. La serie di pannelli collegati con quell'acs712/30A a pieno carico danno 24A, con effetto bordo nuvola danno 10A e forse di più e, si è bruciato tutto. Mentre l'altro acs712/20A che regge normalmente 11A di carico non ha raggiunto la saturazione. Oggi ho lavorato mezza giornata per ripristinare, ora ho messo un ACS758/100A, spero che le sorprese siano finite. Domani compro dei fusibili specifici per fotovoltaico, quelli per la 220v AC messi sulle discese non servono a nulla.
Mi chiedevo sui tre fili che collegano gli acs all'arduino si può mettere qualche fusibile di protezione.
Modificato da calcola - 22/4/2013, 20:03
--------------- Impara l'arte e mettila da parte 14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.
| | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 22/4/2013,06:39
|
Porca Trota che danno . Calma e sangue freddo , son sicuro che la rev 2 sarà migliore ....
Ciao ElettroshockNow
PS:
CITAZIONE Mi chiedevo sui tre fili che collegano gli acs all'arduino si può mettere qualche fusibile di protezione Nessuno ti vieta di accedere in protezioni. Io ti consiglierei fusibili da 50mA (meno non ne ho mai visti) su tutti e tre i cavi ....... (questo è puro eccesso )
| | | | calcola
| Inviato il: 22/4/2013,19:12
|
Grazie, mio figlio ieri mi ha sostituito il l'atmega 328 e anche il convertitore seriale che si era bruciato (ne avevo comprati alcuni di riserva), mi consiglia di mettere tra il positivo ed il negativo uno zenner da 5,1v, cosa ne dici funzionerebbe meglio dei soli fusibili, oppure è inutile.
Comunque quegli ACS758 sono meno precisi dei fratelli minori, usando il corretto valore della sensibilità, non danno lo zero, sempre qualche A in più o in meno Ho provato con il 100A, il 150A, il 200A stessa situazione, lo zero non viene.
--------------- Impara l'arte e mettila da parte 14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.
| | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 22/4/2013,19:49
|
CITAZIONE mi consiglia di mettere tra il positivo ed il negativo uno zenner da 5,1v, E' un ottimo consiglio accoppiato hai fusibili(diodo con A sul negativo lato Arduino,K sul positivo lato Arduino e fusibile verso l'alimentazione del sensore). Cosi' facendo nell'eventualità ci sia una sovratensione lato sensore, il diodo entrerà in conduzione superando la corrente di intervento del fusibile . Stesso accorgimento anche sulla linea segnale .....
Altrimenti se vuoi un isolamento galvanico al 100% con la certezza matematica che non riaccada l'inconveniente puoi costruirti i Ronwal Hall Sensor ( ormai li chiamo cosi' e nessuno mi bacchetta) descritti nelle ultime pagine della discussione solar platform....
Si tratta di realizzare un anello di ferro e porre tra le due facce (inizio e fine tondino) che si riconnettono un sensore ad effetto Hall A1302 . Risulta molto preciso e in piu' non devi tagliare nessun cavo di potenza ......
Ciao ElettroshockNow
| | | | calcola
| Inviato il: 23/4/2013,16:00
|
Come mi hai consigliato, ho saldato il trimmer al regolatore, funziona che è una meraviglia. L'ho messo di taglio in modo che attraverso un foro praticato sul contenitore posso variare la soglia di fine carica a mio piacimento. Molte grazie, ancora.
Secondo il tuo parere se invece del A1302, tra i due estremi dell'anello, metto i due terminali del acs758, funziona lo stesso?
--------------- Impara l'arte e mettila da parte 14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.
| | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 23/4/2013,16:37
|
CITAZIONE funziona che è una meraviglia
,mi dispiace solo per i cristalli di diossido di piombo che dovranno cambiar casa 
CITAZIONE Secondo il tuo parere se invece del A1302, tra i due estremi dell'anello, metto i due terminali del acs758, funziona lo stesso? Credo di no, ma tentar non nuoce .... Se funziona condividi
Ciao e buon rinnovo ElettroshockNow
| | | | calcola
| Inviato il: 23/4/2013,17:07
|
Il rinnovo è stato quasi completato domenica pomeriggio, devo solo sostituire tre sonde temperatura. Meno male che ho una sufficiente scorta di ricambi. 
Comunque il danno è stato nell'impianto da 1200Wp della casa di campagna, mentre il problema del regolatore è in un secondo impianto da 200Wp montato in città.
--------------- Impara l'arte e mettila da parte 14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.
| | | | ElettroshockNow
| Inviato il: 23/4/2013,17:11
|
CITAZIONE devo solo sostituire tre sonde temperatura Pure quelle ? In pratica la tensione della batteria ha invaso la +5 di tutto l'impianto di supervisione ......brutta storia.....
| | | | calcola
| Inviato il: 23/4/2013,21:42
|
Ho appena finito di fare le prove con acs758 per usarlo al posto del A1302, per far prima ho fatto come te, con una clip amperometrica mettendo i terminali tra le ganasce, purtroppo non funziona.
I tre fili che dal sensore di corrente giungono alla scheda si sono fusi ed è andato tutto in corto. Ora preparo una piccola millefori sulla quale saldo i fusibili e lo zener da 5,1v, e la interpongo prima del nuovo sensore.
--------------- Impara l'arte e mettila da parte 14 pannelli da 100w, inverter kemapower 3kw, regolatore morningstar tristar ts60, banco batterie n.1 di 12 elementi 2v 480Ah C5 corazzate per trazione pesante, banco batterie n.2 di 400Ah in C5 formato da 24 elementi 2V 200Ah corazzate al gel per fotovoltaico in due serie da 12 elementi, centralina di gestione impianto autoprodotta.
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|