mmmxxx
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:5
Stato:
| Inviato il: 17/9/2013,12:56
|
In Risposta al Dr. Macchi al forum del 2011, Ringrazio per la sua Professionalità ; in quanto risulta TUTTO VERITIERO....  Sia SENZA la Ventilazione, e sia CON la Ventilazione che ne aumenta di 5 volte il fattore Deumidificante il Sale assorbe l'umidità dall'aria condensandola in acqua.... Inoltre confermo che eseguendo anche l'installazione "semplicistica" (come da foto) il sistema esegue una sorta di "aspirazione dell'aria" ... e quindi deumidifica egregiamente.... Considerando anche che NON VI E' NESSUN RUMORE; a differenza dei deiumidifcatori Elettrici che mediamente emettono 40 Db. L'unico problema è la difficile reperibilita del Sale Cloruro di Calcio , che dopo svariati tentativi l'ho trovato al Consorzio Agrario di Sabaudia (vi lascio il telefono se vi servisse 0773-531004) dove lo vendono in sacchetti da 25Kg.... vi allego le foto se desiderate realizzare la soluzione semplice ed efficace; io personalmente ho utilizzato una prolunga di una canna fumaria in inox (50 cm - diametro 15 cm).... Ovviamente se fosse in Rame aumenterebbe la deumidificazione, e comunque con questa soluzione l'effetto è garantito....
| |
| | kekko.alchemi
| Inviato il: 28/9/2013,21:45
|
Interessante! Non ricordo più niente di questa discussione... spiegaci, se vuoi, nel dettaglio come hai fatto.
Kekko
--------------- L'universo è dominato dagli estremi, l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo. Ma l'equilibrio è ciò che plasma la materia di cui siamo fatti. by kekko
| | | | | | | eliafino
| Inviato il: 30/9/2013,09:01
|
Il cloruro di calcio non provoca irritazione alle vie respiratorie?
--------------- Impianto Fotovoltaico "eliafino" in Tempo Reale. http://www.eliafino.it:3000/d/solare/impianto-fotovoltaico-eliafino
| | | | elia393
| Inviato il: 30/9/2013,09:14
|
Se non ho capito male il sale si scioglie legandosi all' acuqa e quindi va reintegarato quindi volevo chiedere quanto dura? nel senso quanti kg di sale consuma circa al mese ? Sono interesasto perche ho anche io dei problemi di umidita
| | | | | | | Antonio Cavallin
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:1
Stato:
| Inviato il: 3/10/2013,09:12
|
Ciao a tutti! Anche a me era sfuggita la discussione del 2011. Ad ogni modo grazie sia al Dr.Macchi che a mmmxxx! Non conoscevo questa tecnica per combattere l'umidità! Solo un dubbio, che certamente altri utenti più esperti di chimica sapranno sciogliere: come eliafino anche io cercando in rete ho scoperto che l'inalazione del cloruro di calcio è lesiva delle vie respiratorie. Per il sale di cloruro di calcio è diverso? Oppure utilizzate particolari precauzioni non indicate nei messaggi precedenti?
Grazie mille, Antonio
| | | | | | | kekko.alchemi
| Inviato il: 9/10/2013,14:52
|
Il sale può essere respirato/inalato se presente in polveri finissime e fluttanti nell'aria... Per evitare questo in genere questo sale viene infatti venduto in "goccie" o scaglie, che altro non sono che agglomerati di polvere, proprio per non renderlo volatile e quindi inalabile. Una volta messe queste scaglie nel tubo, è qusi impossibile che le eventuali polveri presenti in minimissima parte fluttuino nell'aria nei giorni successivi, perchè quasi da subito il sale, svolgendo la sua funzione igroscopica, si bagna e non lascia volar via le polveri. L'unica attenzione che porrei alle polveri, è quando si apre il sacchetto e si versa nel tubo, perchè anche se il sale è in scaglie un minimo di polvere si crea comunque... stiamo parlando comunque di un composto abbastanza innoquo, al limite un po' irritante, ma anche l'ammoniaca e la candeggina lo sono...
Saluti Kekko
--------------- L'universo è dominato dagli estremi, l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo. Ma l'equilibrio è ciò che plasma la materia di cui siamo fatti. by kekko
| | | |
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|