vermegigante
milliWatt  Gruppo:Utente Messaggi:1
Stato:
| Inviato il: 10/1/2011,13:25
|
Salve a tutti, vorrei sapere a che temperatura dovrebbe trovarsi l'acqua contenuta nel vaso di espansione aperto in un impianto di una termostufa durante il suo funzionamento normale, con acqua a 60-70 gradi. Grazie.
| |
| | claudio7308
| Inviato il: 27/2/2011,22:02
|
alla stessa temperatura dell'acqua che corre nell'impianto
| | | | daniele.deconti
| Inviato il: 30/3/2011,17:32
|
ma in teoria tiepida quasi fredda, nel vaso espansione ci deve essere solo aria 1,5 bar, se cè acqua o è bucato o è scarico e si è riempito di acqua. Una volta avevamo una termocucina con vaso espansione ma a cosa ricordo è sempre stato freddo. con 1,5 bar di aria.
| | | | claudio7308
| Inviato il: 30/3/2011,20:50
|
stai confondendo il vaso aperto dove non è presente aria compressa con quello chiuso dove invece c'è un intercapedine gonfiato ad aria
| | | | daniele.deconti
| Inviato il: 31/3/2011,19:59
|
Nel circuito idraulico del riscaldamento è contenuto un fluido vettore (che nella stragrande maggioranza dei casi è dell’acqua), tale liquido per effetto della temperatura tende ad aumentare di volume, ed a volte, sempre per effetto di temperature elevate, tende ad evaporare. Per mantenere quindi costantemente nel circuito, la giusta quantità di liquido è importante creare uno spazio dove questo possa espandersi per aumento del suo volume ed essere reintegrato nel caso di evaporazione o di ammanco. Tale equilibrio può essere mantenuto adottando due sistemi di circuito idraulico, chiuso o aperto. Il circuito aperto funziona a pressione atmosferica ed ha come elemento fondamentale una vaschetta di espansione (installata all'esterno) contenete del liquido ed alimentata dalla rete. Il secondo sistema, leggermente più complesso, è costituito sempre da un contenitore, ma in questo caso chiuso ermeticamente con una membrana in materiale gommoso e precaricata ad una pressione di 1,5 bar che consente al liquido di espandersi. Un gruppo di alimentazione automatico invece ripristina il liquido in caso di evaporazione o di ammanco, ed una serie di valvole ne stabilizzano la pressione, ma entrambi i casi le temperature dei vasi sono quasi fredde. tranne nel primo caso la vaschetta ha la medesima temperatura del impianto.
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|