| giofaro
| Inviato il: 26/1/2011,19:03
|
Ok Max sei stato molto chiaro!
Io per adesso ho solo 2 batterie a 12 volt uguali come caratteristiche ed li ho comprati lo stesso periodo!
| | | | mark39
milliWatt Gruppo:Utente Messaggi:4
Stato:
| Inviato il: 26/1/2011,21:33
|
Buona sera a tutti,nuvo inscritto e affascinato da tutto quello che ho letto fino ad ora,voglio provare a fare qualcosa,mi ritrovo 2 batterie in buone condizioni da 55 ampere,volevo sapere come posso ricaricarle in giornata,nel senzo cosa occorre?premetto che dovrei illuminare una roullette adibita ad ufficio,con 4 punti luce con lampade a led.che magari vedremo piu avanti,ma vorrei sapere cosa occorre. premetto che sto mandando a prendere un WRM-15 a mppt, quanti pannelli occorerebbero? che potenza devono avere? con queste batterie sia in serie o in parallelo che autonomia posso avere? da principiante in materia,e sorpreso da tutto questo aspetto una vosta cordiale guida.
| | | | max_linux2000
| Inviato il: 27/1/2011,14:01
|
quelle batterie ti possono fornire assieme al massimo 600Wh poi sono scariche.
per fare i conti giusti bisognrebbe sapere quanto consumano quelle 4 lampade a led, cmq ipotizzando che siano a 12V e consumino 2W l'una e tenute accese accese 10 ore al giorno, avresti un consumo totale di:
2W x 4 x 10 = 80W al giorno.
con un pannello da 40 o 60W e il regolatore mttp saresti più che a posto.
A questo punto ti consiglierei di collegare una sola batteria da 55W (300Watth utili) per evitare fenomeni di solfatazione.
faresti meglio a darci maggiori info in modo da dare migliori consigli
ciao MaX
| | | | mark39
milliWatt Gruppo:Utente Messaggi:4
Stato:
| Inviato il: 27/1/2011,17:18
|
Ciao Max,grazie perl e info,ti posso dire che 2 lampade a led consumano 7w ciascuno e per le 10 ore che dici tu mi sta bene,gli altri due punti sono da 12v 14watt ma sono per i servizi al massimo 2 ore ciascuno,la cosa che mi interessava di piu e in quanto tempo si ricarica la batteria se magari mi dai una formula posso fare i conti,l altra cosa e che volevo saèere è se mi conviene utilizzare l impianto a 24volt ma se ritieni che non serve,procedo per il 12v, attendo queste preziose info.
| | | | max_linux2000
| Inviato il: 27/1/2011,18:47
|
ciao, se si tratta di solo 4 lampade, non credo ne valga la pena usare un invertera 220V. Le lampade a 12V sono abbastanza +care, ma sono sempre 4.
allora rifacciamo i conti:
2 lampade 7W x 10 ore = 140Wh 2 lampade 14W x 2 ore = 56Wh Totale circa 200Wh
quindi ti serve
Pannelli Fotovoltaici 115Watt-picco Batterie 100 Ah - 12V Sezione cavi Pannelli->Regolatore->Batterie 10mm2 fino a 5 metri di distanza Regolatore Fotovoltaico (PWM) 8 A
il calcolo del pannello è fatto per la zona centrale d'Italia. Se vivi al nord italia o in una zona poco soleggiata, sarebbe meglio aumentare del 20%, se vivi al sud puoi scendere di un 10% Se il regolatore è mttp, puoi scendere di un ulteriore 20%, anche se io non lo farei per maggiore sicurezza, tanto non stiamo parlando di comprare chissà che cosa. Con 1 o 2 pannello te la cavi.
Le batterie da 55Ah le dovrai mettere in parallelo, ma ti durerenno poco, a meno che tu non usi dei diodi separatori come spiegato nel tread "in parallelo con allegria" nella sezione Accumulatori. Io ti consiglirei di comprare una batteria da 100 o 120Ah da camion magari anche usata presso lo sfascia carrozze. Le batterei migliori sono quelle con i tappini ove versare l'acqua distillata. Evita quelle ermetiche (AGM e GEL) sono delle ciofeche anche se il mercato ha deciso l'opposto.
ciao MaX
| | | | mark39
milliWatt Gruppo:Utente Messaggi:4
Stato:
| Inviato il: 27/1/2011,19:12
|
Bene sono avvantaggiato allora, vivo in sicilia quindi con un pannello da 80 max 100 watt dovrei farcela il regolatore da 15 amperre mppt posso usarlo sia a 24 che 12v e mi pare ci sia gia un diodo vedo le specifiche a cosa serve,per la batteria vedo di trovarne una come dici tu,intanto provo il tutto con quella che ho,andro a leggera il tred spero di capirci qualcosa, ma riusciro a ricaricare in giornata di nuovo la batteria con quello che abbiamo elencato?come e la formula per capire in quanto tempo un pannello o 2 ricaricano una batteria da 100A
| | | | max_linux2000
| Inviato il: 28/1/2011,15:00
|
...se al mattino la batteria ha sulle spalle solo la scarica del giorno prima, verso mezzogiorno sarà completamente carica, altrimenti potrebbe impiegarci di più... anche 3 giorni in caso che sia particolarmente scarica.
con la batterie che hai (45Ah vero?) puoi scaricarla fino a 300W, quindi consumandone solo 200, saresti a posto. Il problema è che se il giorno dopo c'è nuvolo allora dovresti, o spegnere la luce, o cambiare la batteria con l'altra da 45Ah che hai precedentemente caricato. Ma al secondo giorno nuvoloso ti troveresti con 2 batterie mezze scariche.
Una batteria al piombo in buone condizioni, ha un rendimento dell'80%. Il che significa che per caricarne una da 100Ah gliene devi mettere 120... il 20% lo perdi per strada. Non ti corrucciare però, perché la batteria al piombo è una di quelle che hanno maggiori rendimenti. La formula è semplice... devi stabilire quanta corrente può dare di media il pannello al giorno e poi lo applichi alle dimensioni della tua batterie. C'è da dire che un regolatore mttp ha un maggior rendimento del 20% nei mesi invernali.
La sicilia ha un irragiamento solare di fattore 3.8 (usando i dati forniti da questo sito: http://sunbird.jrc.it/pvgis/apps/pvest.php...g=it&map=europe ) per cui un pannello da 100Wp renderà di media annuale 380Wh al giorno.
Puoi aumentare leggermente in inverno la resa cambiando l'inclinazione del pannello:
65 gradi circa da novembre a febbraio 30 gradi circa da marzo a ottobre
nel sito che ti ho indicato puoi fare tutte le simulazioni che vuoi cambiando i gradi e visualizzando i grafici,
ciao MaX
| | | | | | | giofaro
| Inviato il: 29/1/2011,16:05
|
Ho trovato un vero affare,12 batterie da 2.2 volt 270 A ad 150 euro per ftv,pero'la localita' e' molto distante da me ,e' un peccato!Quanto costano nuove delle batterie da 2,2 volt?
| | | | max_linux2000
| Inviato il: 29/1/2011,21:38
|
150 euro tutte e 12?
fossi in te andrei a prenderle in macchina. Si tratta di ben 6.5 kW di accumulo e a quel prezzo li mi sembra un affare.
credo che nuove vadano sui 80 euro l'una, ma non so li da voi in italia
ciao MaX
| | | | giofaro
| Inviato il: 29/1/2011,21:47
|
Ok Max vediamo se trovo un'autotrasportatore!In questi giorni sto leggendo tutti gli esperimenti che hai fatto!
| | | | max_linux2000
| Inviato il: 29/1/2011,21:59
|
tieni conto che sará solfatata, soprattutto se è stata ferma per un po' . ma per quella batteria basta un comune Megapulse per un paio di settimane e te le tira nuove.
Per gli esperimenti, leggi anche quelli degli altri che sono molto più interessanti dei miei. Io appena arrivato ho passsato un mese a leggermi il forum partendo dai primissimi post. Ti assicuro che è veramente interessante.
ciao MaX
| | | | max_linux2000
| Inviato il: 30/1/2011,14:15
|
ciao, scusa il ritardo, ma non avevo visto la tua richiesta. Non ho capito bene il problema, inoltre non sapevo che esistessero ancora impianti a 125V in italia... sei sicuro? Altrimenti l´inverter (a 230V) non potresti colegarlo pena bruciare tutte le lampade.
cmq pensoo che sia un errore di battitura.
Per fare quello che dici tu non ci sarebbe problema, basta un deviatore da anteporre alle linee che vuoi collegare all' inverter e sei a posto. Quanto l' inverter si stacca, vai a cummutare il deviatore. Volendo si possono automatizzare le procedure con un relè che commuta automaticamente quando arriva corrente dall' inverter, ma non è fondamentale all' inizio. Basta un deviatore di adeguato amperaggio.
Naturalmente dovrai avere delle batterie e le dimensioni vanno calcolate in base ai consumi.
Quanto consumano al giorno quelle sezioni del tuo impianto?
ciao MaX
| | | | giofaro
| Inviato il: 1/2/2011,12:34
|
Volevo da qualche esperto sapere come sono i mosfet i p2030 , p80 n ed p60n,di questi ne ho molti,se riesco ve ne spedisco qualcuno visto che a Max puo' essere utile!
In questi giorni ci sto sbattento un sacco per riparare questo inverter che utilizza questi dispositivi ma la cosa e' molto complicata,si accettano suggerimenti se qualcuno ci riesce a capire qualcosa,eventualmente metto lo schema che ho ricavato!
| | | | Ferrobattuto
| Inviato il: 1/2/2011,14:06
|
Per sapere le caratteristiche dei mosfet, come di qualsiasi altro semiconduttore o integrato, basta impostare la sua sigla su Google, e di solito salta fuori qualche sito che ha i datasheet in formato PDF, con tutte le caratteristiche di fabbrica. Molto difficilmente non si trovano i dati, o a meno che non si tratti di sigle industriali, di serie dedicate e costruite appositamente. Ciao. Ferro
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|