Se sei già registrato           oppure    

Orario: 22/06/2025 00:47:48  

 

Energia Alternativa ed Energia Fai Da Te > Solare Fotovoltaico

VISUALIZZA L'ALBUM

Pagine: (127)  < ...  21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   [31]   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41  ...>    (Ultimo Msg)


Impianti fotovoltaici ad isola, Come realizzarli, pro e contro, etc...
FinePagina

hollywoodrz

Avatar
Watt


Gruppo:Utente
Messaggi:87

Stato:



Inviato il: 2/8/2011,17:14

be che delusione in 3 giorni nessuno mi ha dato risposta?

 

ronwal

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:1743

Stato:



Inviato il: 2/8/2011,18:42

be i diodi servono nel caso in cui un pannello va in ombra,uno no!In quel caso un po' di corrente prodotta dal pannello andrebbe a circolare in quello in ombra!Serve anche per non far scorrere corrente nel senso opposto durante la notte,se il regolatore non ne e' fornito....(da batterie a pannelli)!Se non metti il regolatore di carica sovraccarichi le batterie arrecandogli pesanti danni....



---------------
6 bosch csi 240 mono, 9 ldk 225 poly,
Outback flex max 60, psw 7 advance 4kw 48v,
24 elementi 400ah c 5 tubolari

 

hollywoodrz

Avatar
Watt


Gruppo:Utente
Messaggi:87

Stato:



Inviato il: 5/8/2011,07:00

carissimi amici allora seguendo le vostre info ho realizzato il mio impianto a isola e sta funzionando molto bene.
al più presto postero foto, ho usato 6 pannelli kyocera da 205 watt l'uno
collegati in serie a 2 a 2 in modo tale da avere in uscita 54 volt.
Ho messo 4 batterie da 115 ah collegate in serie sono entrato direttamente, e ho messo tutto a funzionare, funziona in modo eccezzionale, le batterie non soffrono perché la tensione con la quale alimento tutto il sistema e corretta cioè 13.6 che è la tensione ideale di ricarica, per 4 le batterie sono 4 in serie, fa esattamente 54.4 volt e io ci sono dentro appieno.
Come inverter ho usato un gruppo di continuità ups modificato, tolto l'induttanza di boost, tanto non mi serve visto che deve funzionare solo da batteria e modificato una piccola parte di elettronica in modo da ridurre il consumo.
adesso questo inveerter modificato a vuoto consuma 0.20 ampere ( voi direte un'esagerazione ma se valutate che lo auto a costo 0 poco mi frega).
la potenza che ha l'inverter e di 1500 va che sono poco più di 1000 watt effettivi.
sono contento funziona tutto a meraviglia, vi terrò informati.
Non ho messo diodi tra un pannello e l'altro in quanto i miei pannelli non vanno mai in ombra non ho ostacoli vicino a loro
e non ho neache messo un regolatore di carica ma che però penso di comprare, al momento vediamo come tutto il sistema funziona e vi terrò informati
comunque ragazzi che soddisfazione vedere il frigo di casa il pc e tutte le luci andare gratis tutto grazie al sole una bella soddisfazione.
Se siete curiosi chiedete vi descriverò minuziosamente il mio lavoro ciao a tutti

 

giofaro

Avatar
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:238

Stato:



Inviato il: 5/8/2011,09:53

Che inverter o ups hai utilizzato?Visto che come tensione stai usando una 48 volt ,io sto provando un apc da 650 per l'illuminazione del giardino che e' poca cosa rispetto al frigo , ma dopo qualche minuto va in riposo,come posso modificarlo ed evitare che va a riposo?se non utilizzi il regolatore di carica e' molto rischioso per le batterie le potresti rovinare!Poi cortesemente inserisci qualche foto.Saluti.
G.Faro.

 

hollywoodrz

Avatar
Watt


Gruppo:Utente
Messaggi:87

Stato:



Inviato il: 5/8/2011,21:54

ciao allora come ups ho usato un ups della socomec, ho tolto tutto quello che riguardava la parte elevazione tensione ( boost) che funziona con i 220 volt e che serve a elevare la tensione e fare tutte le sue cose a me visto che uso solo metà ups cioè inverter.
Per il tuo problema con facilità superi la portata dell'ups e questo lo porta in bypass e se è in autonomia si spegne. non riesco a capire che vuoi dire va in riposo cioè??? si spegne ???? emette un lungo fischio e si spegne??? cerca di essere più preciso.
Attenzione che un ups da 650 va ha una potenza molto piccola 650 per 0,7 sono meno di 500 watt ed e semplicissimo tirargli il collo quindi probabilmente il tuo inverter ( ups) si spegne per superamento della potenza applicata in uscita 650 sono i va indicati nella taglia dell'ups 0,7 è il cos fi per tanto il calcolo della potenza nominale avviene con la formula V x A x cos fi x= moltiplicazione

 

giofaro

Avatar
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:238

Stato:



Inviato il: 6/8/2011,07:13

Ok,ma posso dirti per certo che il carico all'illuminazione giardino l'ho sezionata in due cicuiti,il primo non supera 100 watt,perche utilizzo 4 lampade da 11 watt+4 lampade a led da 2,5 watt 220 volt!

Evidentemente,questo tipo di ups ha un suo tempo max di funzionamento,tarato dalla casa costruttrice che non deve superare un certotempo di funzionamento senza rete a 220 volt!

 

hollywoodrz

Avatar
Watt


Gruppo:Utente
Messaggi:87

Stato:



Inviato il: 8/8/2011,15:40

Ciao non credo che sia come dici te, penso invece che vi sia qualche cosa che non va nel tuo gruppo di continuità
Fai questa prova, collega la batterie che vi era collegata prima, e collega all'uscita una lampada da 50 watt
e accendila il tuo gruppo dovrebbe restare acceso per circa 1ora e mezzo
la potenza del gruppo è di 650 va equivalenti a circa 455 watt.
Se hai il libretto, ma comunque quasi tutti gli ups sono in grado di tenere l'autonomia la potenza dichiarata potenza nominale per un tempo di circa 10 minuti, il tempo necessario in caso di assenza di rete enel, per permetterti se sei davanti al pc di spegnere il pc e salvare tutto il tuo lavoro informatico.
quindi se applico la potenza nominale questo deve essere in grado di reggere i 455 watt per 10 minuti se io attingo meno potenza è evidente che l'autonomia aumenta, la relazione non e perfetta e lineare cambia perchè cambiano alcuni fattori relativi alla batterie che non eroga la potenza in modo lineare.
l'ups per preservare la batterie comunque ha all'interno delle protezioni relative alla batterie quindi tensioni inferiori a 9.6 volt ( tensione nominale batterie meno il 20% della stessa) ups si spegne e lo stesso vale per tensioni superiori lo stesso si spegne.(sto parlando di un ups che usa una sola batterie a ma i dati sono corretti anche per ups che usano più batterie ad esempio un gruppo di continuità che usa 4 batterie in serie ( lavora a 48 volt) le soglie di protezione saranno 9.6 x 4 )
quindi prima di tutto andiamo per gradi che devo capire se il tuo ups è guasto oppure hai commesso qualche (ragnata) errore nel collegarlo. faccine/wub.gif
Tu hai il pannello solare che eroga 48 volt giusto? faccine/chair.gif
carichi delle batterie quindi 4 batterie in serie per avere i 48 volt all'uscita giusto? faccine/chair.gif
con questo collegamento il gruppo di continuità non ha autonomia giusto? faccine/chair.gif
attendo tue notizie ciao

 

giofaro

Avatar
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:238

Stato:



Inviato il: 11/8/2011,05:19

Ciao,Grazie per la risposta,ma il mio gruppo ups funziona a 12 volt ,ancora non ho collegato nessun pannello visto che l'ups non funziona a dovere!Io ho comprato 6 pannelli da 180 watt ,uno gia' l'avevo acquistato tempo fa' ed e' in funzione.Se vai a pagina 23 -24 ho messo delle foto,adesso pero' vedendo quattro conti che hai fatto tu sembra che conti stiano tornando rigurdo all'autonomia di questo ups!Pero' appena avro ampliato l'impianto colleghero' tutto con un unico inverter,tralasciando l'ups.

 

luigipriv
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:23

Stato:



Inviato il: 14/8/2011,20:34

ragazzi sapete dirmi se e normale che il mio pacco batterie da 600a a 24v mi trovo delle batterie che mi misurano 11.50 e laltra 12.50 x la somma di 24 li o collegate tutte in serie a gruppi di 2 a 2 pero ce ne o una coppia che mi funzionano cosi e qualche batteria riscalda un po la tenzione del mio regolatore lo impostata a 25v e consigliabile scenderla a 24

 

alfa156
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:19

Stato:



Inviato il: 14/8/2011,21:06

Per Luigi, credo che ci sia qualche cosa che non va, gli accumulatori che metti in serie per ottenere i 24 volt debbono essere uguali in tutto,altrimenti combini pasticci.
Per gli amici del forum avre bisogno di un circuito che mi rileva la tensione della mia banca batterie in modo tale da far sganciare l'inverter quando la tensione scende sotto certi valori. Il circuito dovrebbe essere semplice ed avere la possibilità di regolare la tensione di intervento con un trimmer multigiri. Finalmente dopo tanto tempo ho realizzato un piccolo impianto ad isola costituito da 8 pannelli da 220 watt picco e tensione 33 a vuoto, collegandoli a gruppi di 2 per avere tensione a vuoto intorno ai 66 volt quindi 4 moduli con 4 ponti raddrizzatori e poi collegati in parallelo un pacco batteria gel recuperato da un vecchio ups da 4KVa un iverter dometic da 1500 watt continui di picco 2000 an onda pura ed infine una chiccha un Autback flex 80 portato da una amica dal canada, non vi dico quanto lo ho pagato.Unico problema e che l'inverter si sgancia quando il pacco batteria raggiunge tensione troppo bassa delle batterie sotto i 22 volt.Dovrei risolvere questo problema con un circuitino facile ed affidabile.Ho chiesto alla Dometic se si può agire su qualche trimmer sono in attesa di risposte.L'impianto ha come tensione di esercizio 24 volt l'outback non so a quali valori settarlo per il mio pacco batterie che è costituito da 14 accumulatori della CSB 12 volt 26 Amp/h la tensione di standby è riportata sulla batteria ed è di 13,5- 13,8 volt, mentre quella di cicle use 14,4 - 15,0 volt. Attendo Vostre risposte, appena posso vi invio foto.

 

giofaro

Avatar
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:238

Stato:



Inviato il: 14/8/2011,21:22

Ciao Luigi,perche' non metti qualche foto?Che tipo di batterie hai,e' dove li hai acquistati?

 

luigipriv
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:23

Stato:



Inviato il: 15/8/2011,02:05

prima debbo capire come metterle le foto
le batterie sono tudor da 60a 12v reciclate da un auto eletrica che e rimasta per molto tempo inattiva o rimesso aqua e acido per che erano secche e megapulse e sono ritorate a 12v e anno pure un bel amperaggio pero ora a da 2 settimane che le o messe tutte a sieme e vedo che 6 batterie anno tutte la stessa tenzione mentre 2 coppie mi danno questo squilibrio comunque domani faccio le foto o un video e le metto su youtube mi manca solo l'inverter che o gia comprato dalla cina di 4000w spinto 8000w non so se o fatto na cavolata staremo a vedere quando arriva

 

alfa591
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:15

Stato:



Inviato il: 16/8/2011,19:17

ciao a tutti,mi chiamo Francesco,è da poco che vi ho scoperto e visto che ho trovato cose interessantissime,vi ofro la mia esperier. ,sono un principiante in questo campo,ho iniziato tre mesi fa,pèrocurandomi panelli S. batt. ... ho sostituitio x primo il frigo di casa,acquistando su ebay 2 frizer a pozzo,classici da 220volt,uno piccolo x mantenerlo come frizer, l'altro medio, recuperando dei ripiani da frigo, ho ricavato su un fianco con un ripiano messo in piedi(fermato incollando alle pareti 2 fermaveri in allumunio)la zona bottiglieria, con del piatto alluminio sagomato tiene sospesi a meta frizer gli altri due messi piani,ho intenzione di incollaredei listelli ALL.nella parte più bassa del friz. x convogliare la condensa nel foro, ho sostituito il termosteto con uno comp. che fa -35 a *35 mi sembra,acquistato nel neg.ricambi.\ attualmente ho cortuicitato i 2 fili che andavano al termost. tagliato il terzo,il Term. mi comanda l'interut. dell'inverter.l'uscita 220 ho un ieruttore ritardato che mi eccita un rele x il motore del frigo,in inverno penso di modificarlo x commutare batter./ Enel,ho 4 batterie al gel da 100A con 1 panello nuovo monocristallino Bosch da 230 w, un domani quando farò il passo adopererò quelli al film sottile,abito a Verona,x le batterie seguirò i vostri consigli

 

alfa591
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:15

Stato:



Inviato il: 16/8/2011,19:46

cia,quello scritto sopra è il risultato finale,che al momento mi fa comodo,non vi nascondo che avevo provato a fermare i ripiani,con colla e viti,ma ho forato (80eu.buttati) ho bruciato 1invert da 600w poi mi si è bruciato una da 1000con spunto da 2500w(onda modificata) xchè forse era sempre inserito,attualmente, uguale, si accende solo x poco,vediamo fino a quanto dura,il Frizer piccolo l'ho eliminato perchè mi consumava parecchio,ho già un altro Frizer giù in cantina, STATE molto attenti che ci sono in commercio Frizer senza serpentina di raffredamento esterna, mi capite che nel SPESSORE di isolamento del Frizer, nel lato interno passa la serpentina di raffredamento(che fa -30/-40°) nella parte esterna c'è la serpentina di smaltimento calore (*30/50°) tutto nello spazio di pochi cent.di isolamento.

 

giofaro

Avatar
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:238

Stato:



Inviato il: 10/9/2011,20:51

Salve ragazzi volevo alcune info su questo regolatore.Qualcuno piu' esperto mi da qualche consiglio?Volevo acquistarlo.Il prezzo e' buono .Aspetto qualche notizia.l'indirizzo e' questo!http://www.ebay.com/itm/max-60A-1500w-output-mppt-solar-charge-controller-regulator-12v-24v-36v-48v-LCD-/140593404522?pt=AU_Solar&hash=item20bc051a6a

 
 InizioPagina
 

Pagine: (127)  < ...  21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   [31]   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41  ...>    (Ultimo Msg)

Versione Mobile!

Home page       TOP100-SOLAR      Home page forum