Se sei già registrato           oppure    

Orario: 20/01/2025 03:16:37  

 

Energia Alternativa ed Energia Fai Da Te > Solare Fotovoltaico

VISUALIZZA L'ALBUM

Pagine: (127)  < ...  23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   [33]   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43  ...>    (Ultimo Msg)


Impianti fotovoltaici ad isola, Come realizzarli, pro e contro, etc...
FinePagina

luigipriv
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:23

Stato:



Inviato il: 18/10/2011,20:37

ragazzi o di bisogno di una informazione se qualcuno lo sa .o messo 3 pannelli da 180w 36v in parallelo li collego a un inverter grind da 600w ma col mio vattometro non tiro fuori piu 270w e vedo che la tenzione come collego linverter e inizia a produrre scende anche a 29v e normale che sotto carico i pannelli scende la tenzione

 

manolotorricelli

Avatar
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:148

Stato:



Inviato il: 23/10/2011,09:59

Salve ragazzi,molto tempo fa avevo aperto questa discussione per una richiesta di aiuto per quando rigardava l'inverter kema pure sine di 3000 watt 24 v,la mia richiesta era:sapete dirmi niente su questo inverter? è buono,ne vale la pena comprarlo?Se c'è qualcuno che mi può rispondere sarei lieto di accettare eventuali consigli,grazie.-

 

giofaro

Avatar
KiloWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:238

Stato:



Inviato il: 30/10/2011,12:09

Ciao Manolo ,anche io aspettavo alcune risposte,ma evidentemente forse i messaggi non vengono visualizzati!Ho dato anche io un'occhiata a questo inverter sembra buono!Pero' aspetto qualche risposta dagli esperti!

 

frack71

Avatar
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:6

Stato:



Inviato il: 12/11/2011,12:23

Buongiorno,
secondo voi come e' stimabile una spesa per realizzare un fotovoltaico ad isola fai da te acquistando
pannelli
inverter espandibile
caricabatterie+batterie
un sistema a rele' per connettersi/sconnettersi alla rete
ed altro che serve diciamo 1/1.5 kw per iniziare a vedere il risparmio.
grazie
frack



---------------
frack

 

capric70
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:4

Stato:



Inviato il: 15/11/2011,08:24

Salve, complimenti per il forum ben dettagliato sull'argomento.
Volevo accodarmi alla richiesta fatta da frack71, visto che vorrei cominciare a risparmiare di più.
In attesa Vi ringrazio, e vediamo se possiamo realizzare qualcosa di semplice e funzionale.
grazie
capric70

 

kekko.alchemi

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:5226

Stato:



Inviato il: 15/11/2011,14:02

Salve a tutti, allora come spesa per un impianto da 1,5 KWp potete orientarvi con i seguenti prezzi:

- Pannelli fotovoltaici 1,5 KWp: 1900 eur
- Inverter 3 KW: 400 - 500 eur
- Batterie (il cuore del sistema) da 15 KWh: da 2000 a 5000 euro.
- Regolatore di carica PWM: 150 euro
- Switch + cavi ecc... : 300 euro.

Queste sono le spese da affrontare per avere un impianto ad isola buono, ovvio poi che se alcuni pezzi si trovano di recupero la spesa cala.

Kekko



---------------
L'universo è dominato dagli estremi, l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo.
Ma l'equilibrio è ciò che plasma la materia di cui siamo fatti.
by kekko

 

capric70
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:4

Stato:



Inviato il: 16/11/2011,21:06

Salve, mi trovo in possesso di un pannello fotovoltaico da 50w monocristallino (cinese), un regolatore da 20a mod. epow-ks20, un inverter (sempre cinese) da 300w, e una batteria da 45ah (per auto), secondo voi che autonomia posso tirare fuori (considerando 250w di carico per circa 3 ore al giorno), e secondo voi il pannello può caricare egregiamente la batteria, e in quanto tempo?. ringrazio anticipatamente
capric70

 

jumpjack
MegaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:319

Stato:



Inviato il: 26/11/2011,12:22

QUOTE (kekko.alchemi @ 15/11/2011, 14:02)
- Batterie (il cuore del sistema) da 15 KWh: da 2000 a 5000 euro.

La faccenda delle batterie è interessante e spinosa:
come determinare quanti kWh ci servono?
come mai i prezzi variano del 150% da una batteria all'altra?!? che differenza c'e'?
sarebbe anche interessante valutare quanti kWh servono per far funzionare la sola illuminazione: in genere gli impianti di casa sono divisi in due parti, luci e prese. Si potrebbero lasciare collegate le prese e usare il sole per le luci, così servirebbe sicuramente un impianto più piccolo ed economico! Sì perchè sulle prese ci sono consumi brevi ma intensissimi (2000-2500 W per pochi minuti o addirittura secondi per volta), ma che richiedono un impianto molto "cazzuto"!

QUOTE (capric70 @ 16/11/2011, 21:06)
Salve, mi trovo in possesso di un pannello fotovoltaico da 50w monocristallino (cinese), un regolatore da 20a mod. [...]

Basta fare 45 Ah * 12 V ed esce fuori 540 Wh (capacità della batteria); dividendo per 250W (consumo), hai appena 2,16 ore di autonomia.

Per caricare 540 Wh con un pannello da 50W servirebbero, in condizioni ideali, 540Wh/50W = 10,8 ore . Considerando 4-5 ore di insolazione al giorno d'inverno, ti servirebbero due giorni per caricare le batterie, che comunque non ti bastano per 3 ore.

Facendo invece i conti al contrario:
ti servono 250 W per 3 ore ogni giorno, quindi 250*3=750Wh al giorno. Quindi ti serve una batteria da 750Wh/12V = 62,5Ah .
Per caricare 750 Wh al giorno in 5 ore ti serve un pannello da 750Wh/5h = 150 Wp

In realtà sono valori ideali, senza perdite.
Diciamo che ti servirebbero una batteria da 70 Ah e un pannello da 200 Wp, a occhio.


 

ronwal

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:1743

Stato:



Inviato il: 26/11/2011,13:21

ricordatevi che se volete far durare piu a lungo una batteria e' meglio non scaricarla MAI sotto il 50 per cento! Quindi servirebbe una batteria da 140Ah....



---------------
6 bosch csi 240 mono, 9 ldk 225 poly,
Outback flex max 60, psw 7 advance 4kw 48v,
24 elementi 400ah c 5 tubolari

 

jumpjack
MegaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:319

Stato:



Inviato il: 26/11/2011,14:08

con qualunque tecnologa?
NiMh, NiCd, Piombo gel, ioni di litio, LiFePo4,...?

 

ronwal

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:1743

Stato:



Inviato il: 26/11/2011,14:38

per quanto riguarda le piombo....per le altre penso di no!

le lipo non vanno mai scaricate sotto i 3v per cella....



---------------
6 bosch csi 240 mono, 9 ldk 225 poly,
Outback flex max 60, psw 7 advance 4kw 48v,
24 elementi 400ah c 5 tubolari

 

kekko.alchemi

Avatar
GigaWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:5226

Stato:



Inviato il: 28/11/2011,15:12

Beh ronwal questo è vero per quanto riguarda le piombo di tipo faure (griglia impastata), ma per le batterie al piombo di tipo Plantè, il discorso cambia in quanto queste possono essere scaricate anche a 0V ed essere ricaricate poi normalmente senza aver subito danni, anzi nei primi anni di vita questa è un operazione che porta solo vantaggi alla tipologia Plantè. Nella sezione accumulatori c'è un ampia disucssione dove se ne parla e dove ne stiamo costruendo due banchi da 15 KWh.

Kekko



---------------
L'universo è dominato dagli estremi, l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo.
Ma l'equilibrio è ciò che plasma la materia di cui siamo fatti.
by kekko

 

lele rimini
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:15

Stato:



Inviato il: 2/12/2011,19:56

sto cercando di fare un commutatore enel fotovoltaico pure io ,una informazione quando hai la commutazione nn ti ritora della corrente indietro anche per un istante? io sto provando con un ct ma se hai uno schema oppure quanche informazione sarebbe possibile averlo .grazie

 

capric70
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:4

Stato:



Inviato il: 2/12/2011,20:31

Ciao, lele rimini, tempo fa, ho fatto qualcosa di simile, per ovviare a tale inconveniente, dovevo creare una pausa tra una commutazione e l'altra ed avevo utilizzato un temporizzatore con ritardo sia all'eccitazione, che alla diseccitazione, il funzionamento era semplice, quando avveniva una commutazione (praticamente quando veniva alimentato) il temporizzatore eccitava il suo relè dopo un "x" tempo (impostabile) per poi commutare l'altra linea, la stessa cosa avveniva alla mancanza di tensione (rimaneva eccitato per "x" tempo impostabile) quindi per poi commutare sull'altra linea senza creare eventuali incroci di tensioni. Spero che ti sia tutto chiaro, eventualmente mi puoi chiede ulteriori chiarimenti. ciao

 

lele rimini
milliWatt


Gruppo:Utente
Messaggi:15

Stato:



Inviato il: 3/12/2011,00:16

grazie capric70 spiegazione perfetta.

 
 InizioPagina
 

Pagine: (127)  < ...  23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   [33]   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43  ...>    (Ultimo Msg)

Versione Mobile!

Home page       TOP100-SOLAR      Home page forum