| manolotorricelli
| Inviato il: 8/2/2012,09:29
|
salve ragazzi, kekko l'inverter è un power inverter 3500w 24v,non fa ronzii ma farfallii per poco tutto funziona allla grande tranne la caidaia, adesso faro la prova a cambiare inverter e metterò quello da 2500watt 24v che ho, vedrò se il problema( caldaia) persiste , fulroc i pannelli sono questi che tu hai postato nella foto e sono messe in parallelo, per quanto riguarda il regolatore di carica ne ho messi due uno che fa da scarica zavorra ed è xantrex c 60 l'eccesso di corrente lo baipassa in un scalda bagno da 80 lt. dove ho montato un termostato da 600 watt 24 volt comprato in america,ed ancora ho collegato un'altro regolatore di carica sembre americano il Outback flexmax MPPT FM60, questo mi è costato un occhio ma nè valsa la pena .Adesso in futuro mi venderò questi due inverter che ho e passerò al kema 3000 watt 24 volt, che ne pensate?kekko ho visto il tu video di come hai fatto gli elementi della batteria , veramente bello, è bello vedere degli amici che si uniscono per lo stesso hoby non ti nascondo che vi invidio, io purtroppo sono solo e mi devo fare le cose sembre da solo il mio paese è un paese morto su tutti i fronti,a tutt'oggi non ho trovato nessuno che condivida il nostro hoby, peccato perchè si avrebbe una marcia in più e si potrebbero fare molte cose e condividere con gli amici del forum.
| | | | ronwal
| Inviato il: 8/2/2012,18:48
|
CITAZIONE (kekko.alchemi @ 7/2/2012, 21:56) Cosa intendi per massa? Intendi la terra (palina di rame a terra) oppure il negativo delle batterie? Collegando una fase dell'inverter al negativo delle batterie potresti danneggiare seriamente l'inverter, mettendo invece una fase a terra (palina di rame) per la caldaia non cambierebbe nulla in quanto le fasi dell'inverter sono completamente isolate dalla terra. Il discorso cambia invece per quanto riguarda una rete enel bifase con la 115V su ogni fase, allora si che la terra avrebbe un ruolo, in quanto misurando la tensione fra la palina della terra e una fase leggeresti 115V, misurando fra le due fasi invece leggeresti 230V. Sull'inverter invece l'unica possibilità che hai è misurare la tensione fra le due fasi, se misuri fra una fase e una palina di terra non leggeresti nulla. Ma se il problema della caldaia è che vuole neutro + fase per funzionare allora penso si possa fare poco e niente. Non capisco di preciso cmq cosa dovrebbe cambiare per la caldaia fra un sistema bifase a 115V e una fase a 230V + neutro
Saluti kekko
Ciao kekko....purtroppo molte schede di caldaie piu' o meno moderne necessitano il neutro per funzionare correttamente,altrimenti vanno in blocco.....io pensavo ad ingannare la caldaia mettendo uno dei due poli lato 220v dell'inverter a massa (puntazza di terra dell'impianto)...cosi' facendo si simula un neutro.....altrimenti se l'inverter non dovesse sopportare questo collegamento(cosa molto probabile) bisogna mettere un trasformatore di isolamento di circa 150va (bisogna vedere gli assorbimenti pero')alimentato da un lato dall'inverter ed in uscita la caldaia ,con un polo a massa che diventerebbe il neutro...cosi' funziona
ecco cosi' funziona sicuramente.....
--------------- 6 bosch csi 240 mono, 9 ldk 225 poly, Outback flex max 60, psw 7 advance 4kw 48v, 24 elementi 400ah c 5 tubolari
| | | | kekko.alchemi
| Inviato il: 8/2/2012,19:32
|
Ciao ronwal, intendevo proprio questo. La terra (messa a terra) esiste perchè l'enel dalla centrale mette il neutro dei generatori collegato a terra, e sfrutta la resistenza del suolo per portare (insieme ai cavi dove viaggiano le fasi) l'energia elettrica alle nostre case. Ma se tu prendi energia da un inverter dove non esiste il neutro, la messa a terra (palina) non è collegata a un bel niente perciò mettendo una fase dell'inverter a terra non cambia nulla (era qui che volevo arrivare). Per far capire meglio la cosa, puoi prendere come esempio un salvavita, questo scatta solamente quando c'è una fase che va in assorbimento verso la palina della terra, ma se a casa hai l'inverter collegato e metti una fase a terra non scatta proprio nulla, e non prendi la scossa neanche se stai con i piedi nella vasca da bagno e tocchi una sola fase dell'inverter, inutile spiegare cosa succederebbe se lo fai con una fase dell'enel, la corrente passerebbe attraverso il tuo corpo e tramite la terra arriverebbe in centrale. Ma come ripeto la terra non è una magia che assorbe corrente se messa in comune, sulla terra (palina) è possibile scaricare energia solamente perchè l'enel in centrale condivide il neutro sulla terra che arriva fino a noi (in realtà ci sono anche i cavi che portano il neutro ma la resistenza del suolo abbatte la perdite). Quindi come può una fase dell'inverter messa a terra simulare il neutro? Altro discorso invece è se la caldaia vuole che esista una terra o un neutro collegato alla scocca per poter scaricare le correnti parassite, ma questo lo si riscolve in altri modi, servirebbe un inverter che lavori con la massa delle batterie su una fase, che diventerebbe quindi un punto fermo e perciò una terra o un neutro, ma non so quali tipi di inverter abbiano questo accorgimento.
Saluti Kekko
--------------- L'universo è dominato dagli estremi, l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo. Ma l'equilibrio è ciò che plasma la materia di cui siamo fatti. by kekko
| | | | ronwal
| Inviato il: 8/2/2012,19:52
|
l'enel mette a terra il centro stella dei trasformatori di media tensione creando il neutro,mettendo a terra una fase dell'inverter si fa' la stessa cosa creando un polo a terra come fa' l'enel cioe' il neutro....comunque la soluzione migliore senza cambiare l'inverter e' mettere il trf di isolamento...
--------------- 6 bosch csi 240 mono, 9 ldk 225 poly, Outback flex max 60, psw 7 advance 4kw 48v, 24 elementi 400ah c 5 tubolari
| | | | kekko.alchemi
| Inviato il: 8/2/2012,20:24
|
No ronwal, ti ripeto che come hai detto l'enel mette a terra il centro della stella, perciò se pianti una palina nel giardino fra questa e una fase dell'enel c'è energia, invece non c'è assolutamente passaggio di energia fra la terra e una fase dell'inverter, e spero che su questo sarai d'accordo, perciò torno a chiederti, come è possibile che cambi qualcosa?
--------------- L'universo è dominato dagli estremi, l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo. Ma l'equilibrio è ciò che plasma la materia di cui siamo fatti. by kekko
| | | | ronwal
| Inviato il: 8/2/2012,20:38
|
normale che non c'è se non la colleghi (come fa' lenel)ma se metti a terra una fase dell'inverter avrai 220v da una fase e la terra! Se l'inverter lo supporta cambia sicuramente qualcosa creeresti il neutro.....se l'enel non connettesse il centro stella a terra, non avremmo 220v da una fase alla terra...Perche allora mettendo un trf di isolamento le caldaie funzionano come dovrebbero?
--------------- 6 bosch csi 240 mono, 9 ldk 225 poly, Outback flex max 60, psw 7 advance 4kw 48v, 24 elementi 400ah c 5 tubolari
| | | | kekko.alchemi
| Inviato il: 8/2/2012,21:53
|
Semplicemente per il fatto che il trasformatore lo alimenti con l'enel!! Se lo alimenti con un inverter non è la stessa cosa, e ti ripeto perchè l'inverter non ha il neutro, ha due fasi a 115V e se ne schiacci una non hai più la 220V, ma siccome è impossibile che la schiacci con la terra dell'enel (che non c'entra nulla con l'inverter) non può funzionare, a meno che il problema non sia quello che ho scritto qualche post fa. Se l'enel staccherebbe il neutro dalla terra, sta sicuro che la cosa con i trasformatori d'isolamento non funzionerebbe più. La terra non è nulla, è sbagliato pensare che nella terra si può riversare qualsiasi corrente elettrica. Quello che proponi te è come dire di prendere un generatore bifase e mettere a terra una delle due fasi, così le apparecchiature possono scaricare a terra. Può essere secondo te? La terra in questo caso sarebbe niente di pi che un antenna in aria.
--------------- L'universo è dominato dagli estremi, l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo. Ma l'equilibrio è ciò che plasma la materia di cui siamo fatti. by kekko
| | | | Geppetto1
| Inviato il: 8/2/2012,21:56
|
Riassumendo,con gli impianti a isola le caldaie e tutto quello che ha bisogno del neutro non funziona?Come mai allora fino ad adesso non lo avevo mai sentito dire?Tutti quelli che mandano la casa con un impianto ad isola come hanno risolto?Voi due come avete fatto?
| | | | kekko.alchemi
| Inviato il: 8/2/2012,22:00
|
Io non ho fatto, tutto funziona alla grande, caldaia compresa. Ed è per questo che volevo capire come mai ronwal sostiene che con un trasfo di isolamento e la terra (che è la stessa cosa di un antenna) tutto dovrebbe funzionare. Scrivo dovrebbe, perchè ronwal parla di successi raggiunti con un trasfo di isolamento collegato all'enel e non ad un inverter, e il discorso così è completamente diverso, solamente per il fatto che non ho capito a cosa servirebbe il trasfo d'isolamento su un inverter visto che l'inverter è già di suo completamente isolato dalla terra dell'enel.
--------------- L'universo è dominato dagli estremi, l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo. Ma l'equilibrio è ciò che plasma la materia di cui siamo fatti. by kekko
| | | | ronwal
| Inviato il: 8/2/2012,22:20
|
il trasfo servirebbe nel caso un inverter non sopporti la connessione a massa di una fase...comunque neanche io ho problemi,ma potrebbe essere un modo per risolverli,visto che con una bi fase enel funziona perché no con un inverter....
--------------- 6 bosch csi 240 mono, 9 ldk 225 poly, Outback flex max 60, psw 7 advance 4kw 48v, 24 elementi 400ah c 5 tubolari
| | | | giofaro
| Inviato il: 8/2/2012,22:35
|
Ciao ragazzi,in questi giorni sto testando il nuovo inverter che ho acquistato,ho visto che molti come me' chiedono info sull'inverter kema.Io personalmente ho acquistato il Kema 3000 watt a 24 volt,devo dire che a primo inpatto da l'idea di un inverter molto robusto .Provato gia' con carichi resistivi da 2000 watt ed aspirapolvere da 2500 watt ed e' tranquillo e' regolare,l'inverter non fa una piega!
I pannelli pzn da 180 watt li ho acquistati pure io ,il mio rammarico e' di averne comprati solo 6 a 55 euro!Rigurdo all'inverter Kema sinosoidale pura e' una bomba,a presto daro' qualche info piu' dettagliata per quelli che come me ' avevano chiesto informazioni su questo inverter! Il sistema di commutazione automatico da enel a fotovoltaico e' integrato all'interno ed e' molto utile.
Sistema di desolfazione che e' molto utile per le batterie e' sempre integrato con l'inverter!
Prima di acquistare questo inverter anche io ero tentato di acquistare quello cinese,ma a conti fatti la differenza era poca e' ho deciso di acquistare il Kema,convinto anche perche nel sito ci sono alcune parti di ricambi fondamentali per eventuali guasti,poi ce' anche la garanzia di due anni,mentre in quello cinese non ce'!
| | | | kekko.alchemi
| Inviato il: 8/2/2012,22:37
|
Se l'enel staccasse il centro stella dalla terra non funzionerebbe neanche con l'enel il sistema del trasfo. Spesso non è chiaro a molti il discorso della terra, molti pensano che la terra sia un punto dove poter scaricare a prescindere. In realtà la terra in questo caso non è altro che un filo (teoricamente, perchè praticamente ha moltissime altre funzioni) che se non viene connesso alla fonte diventa solamente un antenna. Perciò perchè quello che dici sia vero, bisognerebbe mettere a terra anche il negativo delle batterie, allora forse si avrebbe qualche possibilità, ma sarebbe la stessa cosa dire di mettere a massa (quella delle batterie) una fase dell'inverter, escludendo dal gioco la terra della palina che non avrebbe nessuna funzione. Per fare questo si può, ma è l'inverter che deve prevedere una cosa del genere, in pratica deve creare 220V positivi e 220V negativi su una fase rispetto alla massa delle batterie, e allora si avrebbe fase e neutro dall'inverter. Il più delle volte però per questioni di semplicità dagli inverter escono due fasi a 115V isolati galvanicamente dalla tensione delle batterie.
Kekko
--------------- L'universo è dominato dagli estremi, l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo. Ma l'equilibrio è ciò che plasma la materia di cui siamo fatti. by kekko
| | | | ronwal
| Inviato il: 9/2/2012,13:06
|
potrebbe anche provarci a mettere un tr di isolamento...
--------------- 6 bosch csi 240 mono, 9 ldk 225 poly, Outback flex max 60, psw 7 advance 4kw 48v, 24 elementi 400ah c 5 tubolari
| | | | manolotorricelli
| Inviato il: 9/2/2012,16:06
|
grazie giofaro per l'informazione, quindi nè vale la pena?un'altra cosa, ma è vero che pesa 20 kg.?e per il passaggio in automatico da inverter ad enel hai comprato altre cose aggiuntive( contattore)? per kekko , con l'inverter di 2500 watt 24 volt la caldaia funziona basta girare la spina e trovare la fase giusta, questo inverter e dello stesso costruttore power inverter , come mai? Ti rifaccio i complimenti per il lavoro che stai svolgento ( plantè) a proposito a che punto sei?
| | | | giofaro
| Inviato il: 9/2/2012,19:38
|
Salve ragazzi riguardo a chi vuole info sul inverter kema,il sistema di scambio enel fotoVoltaico è integrato.se si deve dare priorita' al fotovoltaico si deve aggiungere un rele'.Per chi chiedeva informazione riguardo all'esclusione del CARICA BATTERIE SI PUO' ESCLUDERE POSIZIONANDO IL SELETTORE NELLA POSIZIONE 0.Ho fatto delle prove con la pinza amperometrica ed cosi' mi sono tolto il dubbio sull'esclusione del carica batterie,quindi come inverter e' ok.
Modificato da giofaro - 9/2/2012, 20:42
| |
| | |
|
Versione Mobile!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|